-
Giubileo - Le Confraternite di Enna e la Madonna Addolorata protagoniste: un evento storico dal 16 al 18 maggio
-
Casteldaccia (PA) - Primo Maggio 2025: la mobilitazione per la sicurezza sul lavoro
-
Enna - 1° Maggio, Russo (GD): “Oggi non c’è nulla da festeggiare, siamo una generazione abbandonata”
-
Portella della Ginestra (PA) - Mannino (Cgil Sicilia): “Dal Primo Maggio parte il riscatto del lavoro”
-
Palermo - L’Antimafia dimenticata: Regione assente alla Commemorazione di Pio La Torre e Rosario Di Salvo
-
Frosinone - Sanitari sotto assedio : ospedale trasformato in bersaglio di furti e degrado. Il COINA lancia l’allarme: “Ora basta!”
-
Basta violenza contro i docenti: la scuola merita rispetto, non aggressioni
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Sicilia - 62 milioni per le Comunità Energetiche Rinnovabili, in arrivo un nuovo bando
La Sicilia accelera sul fronte delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), con un nuovo bando da 62 milioni di euro, finanziato attraverso il Programma Operativo FESR 2021-2027, previsto per febbraio. Ad oggi, le CER attive nell’Isola sono meno di 15, ma l’iniziativa punta a incentivare la realizzazione di impianti fotovoltaici a servizio delle comunità locali.
L’annuncio è stato dato da Roberto Sannasardo, Energy Manager della Regione Siciliana, durante un convegno organizzato da Unioncamere Sicilia nell’ambito del progetto “Transizione Energetica”. Il nuovo bando segue un primo intervento che ha assegnato fondi a 331 Comuni per la realizzazione di studi di fattibilità tecnico-economica. Finora, 7 Comuni hanno completato questa fase e sono pronti per passare alla realizzazione concreta degli impianti.
Per accedere ai nuovi fondi, sarà necessario che il Comune aderisca alla CER, anche senza assumere il ruolo di capofila o gestore. “La presenza dell’ente pubblico è essenziale per garantire lo scopo sociale dell’iniziativa, che mira a combattere la povertà energetica e ridurre i costi della bolletta per cittadini e imprese”, ha sottolineato Sannasardo.
Un ulteriore incentivo allo sviluppo delle rinnovabili in Sicilia deriva dalla recente modifica nel calcolo del prezzo dell’energia, ora determinato a livello di singola zona. Questo significa che una maggiore produzione da fonti rinnovabili porterà a una riduzione del costo dell’elettricità, rendendo il territorio più competitivo per le imprese.
Durante il convegno è stato evidenziato che, a livello nazionale, dei 2,2 miliardi di euro previsti dal PNRR per le CER, finora sono stati utilizzati meno di 100 milioni, con la scadenza per accedere ai fondi fissata al 31 marzo. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica sta valutando una proroga e l’estensione dell’accesso ai Comuni fino a 15.000 abitanti. Nel frattempo, il bando regionale rappresenta l’unica opportunità concreta per le Comunità Energetiche in Sicilia di ottenere finanziamenti.
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:27Promossa dall’amministrazione comunale, un’occasione educativa e partecipata per riflettere sul futuro del pianeta In occasione della Giornata della Terra, l’amministrazione comunale di Valguarnera,...

Una boa ispirata al cuore umano trasforma il moto ondoso in energia pulita
Sabato, 26 Aprile 2025 09:16Gli oceani coprono oltre il 70% della superficie terrestre e rappresentano una risorsa energetica enorme e ancora poco sfruttata. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), per centrare...

Misterbianco (CT) - Mobilità sostenibile: un milione di euro per tre nuovi autobus green
Mercoledì, 23 Aprile 2025 16:15Un passo avanti verso una mobilità più sostenibile per la città di Misterbianco. L’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Marco Corsaro, ha annunciato l’ottenimento di un finanziamento...

Maltempo nel Nord Italia, tragedia a Valdagno: dispersi padre e figlio, ritrovato un corpo
Venerdì, 18 Aprile 2025 10:54Come era nelle previsioni, il maltempo sferza il Nord Italia. È stato recuperato nella notte il corpo di uno dei due dispersi travolti dalla piena del torrente Agno, in provincia di Vicenza. Si...