-
Giubileo - Le Confraternite di Enna e la Madonna Addolorata protagoniste: un evento storico dal 16 al 18 maggio
-
Casteldaccia (PA) - Primo Maggio 2025: la mobilitazione per la sicurezza sul lavoro
-
Enna - 1° Maggio, Russo (GD): “Oggi non c’è nulla da festeggiare, siamo una generazione abbandonata”
-
Portella della Ginestra (PA) - Mannino (Cgil Sicilia): “Dal Primo Maggio parte il riscatto del lavoro”
-
Palermo - L’Antimafia dimenticata: Regione assente alla Commemorazione di Pio La Torre e Rosario Di Salvo
-
Frosinone - Sanitari sotto assedio : ospedale trasformato in bersaglio di furti e degrado. Il COINA lancia l’allarme: “Ora basta!”
-
Basta violenza contro i docenti: la scuola merita rispetto, non aggressioni
- Dettagli
- Categoria: Ultime
Enna - Seminario di Agricoltura Naturale Shumei il 23 aprile
Da circa 4 anni si è costituito quasi Naturalmente un gruppo di scambio culturale e di lavoro tra il PluriEstero di Enna nella figura del suo direttore Massimo Estero, Maria Cimino storica antesignana ambientalista siciliana che ha con le sue attività evitato scempi ed abusi ambientali e naturali nel territorio in cui ella stessa vive, cioè Enna, e il giapponese Ken Yasuoka, Presidente dell'associazione Shumei Italia che risiede a Milano.
Un gruppo di scambio culturale delle proprie personali ricerche ed esperienze in ambiti differenti. Incontro dopo incontro, in Sicilia, questo collettivo condivide via via idee proposizioni e progetti da portare avanti nel nome di un consapevole sostenibile umanesimo.
Le parole chiave sono sostenibilità nella pratica dell'Agricoltura naturale che deriva dalla filosofia giapponese Shumei e osservazione della natura di ogni territorio visitato e praticato, rapporto energetico di scambio tra essere umano ed essere vegetale.
Individui che nell'ambito delle proprie competenze ed esperienze ed obiettivi ed inclinazioni personali si ritrovano a costituire un nucleo operativo in cui ognuno riesce a mantenere la propria individualità senza prevaricare su quella dell'altro.
Maria Cimino che si spende a favore della natura ambiente e paesaggio quasi ad essere un difensore a oltranza della stessa nel tentativo di portare consapevolezza e responsabilità negli abitanti della terra.
Ken Yasuoka che dibatte considerando anche gli aspetti spirituali, oltre che pratici dell’esistenza, derivante pure da un buon uso degli elementi ed alimenti naturali per ottenere una vita più sana ed energeticamente più potente, corroborate anche da energie sottili che bisogna reimparare a percepire.
Massimo Estero che con l'approccio della conoscenza anche artistica cerca di leggere gli eventi organici e inorganici in modo da ricercare in essi delle motivazioni e proposizioni possibili e impossibili per la costituzione di un nuovo uomo a partire da sé stessi.
Sono stati già prodotti diversi seminari di studi con discreto interesse di pubblico e con anche l’intervento di figure cardine del territorio e del paesaggio agronomico ed alimentare siciliano.
Proposizioni aggiornate su temi di sostenibilità qualità della vita e di impegno di salvaguardia dei sistemi naturali e biologici che rischiano di essere strumentalizzati ad uso e consumo ed interesse di grandi gruppi finanziari operanti nei settori alimentari, economico, agronomico, ambientale per il raggiungimento spesso di profitti economici e di immagine propri.
Lungi dal prendere una posizione ideologizzante il PluriEstero è interessato ad ogni fenomeno culturale di cui rileva o cerca di rilevare con le conoscenze contemporaneizzate in modo pluridisciplinare e interdisciplinare.
È un centro studi il PluriEstero in cui circuitano individui e persone che confrontano e scambiano conoscenze partendo e arrivando spesso anche a posizione differenti.
È un gruppo di persone che nel prossimo futuro si costituirà, se non avremmo impedimenti troppo insostenibili, in un gruppo istituzionale registrato in modo da rendere più aperto e visibile il nostro operato e la nostra ricerca nell'ambito delle culture contemporanee di cui l'arte lo studio e la costituzione di un piccolo orto botanico in vaso tra gli spazi comuni risultano come momento di partenza e di incontro.
la nomenclatura è Giardino Didattico in Vaso di Essenze Mediterranee di Montagna, Enna. Questa è pure una pagina Facebook. Come pure una pagina Facebook è quella di PluriEstero.
Le esperienze insieme fatte gli scambi continui negli incontri hanno instaurato un proficuo scambio culturale anche tra Italia e Giappone e questa interlocuzione ci ha fatto molto consapevolizzare pure la nostra personale cultura di appartenenza.
Di queste relazioni scambievoli e reciproche che si sono originate siamo grati al cielo. Il tutto è stato esperienza formativa di conoscenza e di applicazione senza essere abbattuti da una fatica nel campo che storicamente ci viene imposta come fondamento nella pratica agricola. Perché nell’agricoltura naturale tutto il lavoro è ridotto al minimo quasi annullato, in un processo via via che si evolve, perché stabilisce che la pianta va essa stessa ricondotta alle sue originarie indipendenza da colui che le coltiva, in modo da renderle esse stesse più autonome possibile, quasi indipendenti dall’uomo e indipendenti da quei fattori di produzione oggi insostenibili che sono l’irrigazione la concimazione, l’utilizzo di sostanze a tutela preventiva, anche dalle malattie e dalle infestanti, la potatura forzata, e i lavori agronomici esagerati per ottimizzare la quantità del prodotto.
La giornata del seminario di studi che si terrà il 23 aprile 2023 prevede dalle ore 9:30 l’accoglienza, la presentazione e la conduzione di Maria Cimino e sarà data parola all’inizio a Ken Y. Che nella mattinata con proiezioni ci farà vedere anche le esperienze nella agricoltura biologica di varie parti del mondo, dell'Italia e della Sicilia. Saranno poi presenti agricoltori e operatori nel settore agricolo alimentare del territorio, che porteranno la loro personale esperienza e testimonianza.
Le sorelle Turco con Silvia Turco custode di grani antichi e produttrice io di prodotti alimentari nella loro azienda
Stefano Di Vita gestore di Spaccio Bio di Enna con la sua lunga esperienza nel gruppo di acquisto di Enna in cui il consumatore di prodotti naturali spesso biologici diventa più consapevole e si forma ad un acquisto più consapevole e meno strumentalizzabile.
Carmelo Rondinella che con la sua esperienza nella sua azienda agricola familiare nel territorio di Assoro con vendita in loco, detta anche a km zero.
Infine Maurizio Li Destri con la sua sperimentazione in Permacultura e agricoltura naturale.
Nel pomeriggio una chiacchierata di Massimo Estero direttore fondatore del PluriEstero e del Giardino Didattico in Vaso di Essenze Mediterranee di Montagna. Costituito da vasi collocati negli spazi condominiali tra le palazzine in cui diverse assenze che resistono al clima di alta collina e montagna, vivono e vegetano o. esperienza anche della relazionale con gli abitanti del luogo visto appunto che lo scopo del Giardino stesso è di tipo educativo e culturale nella trattazione delle stesse piante con Curiosità e saperi collegati alle nostre tradizioni dell'ennese per l’uso quotidiano e farmacologico ed edule e curativo che se ne faceva in passato prima della panacea della globalizzazione che ha seppellito queste conoscenze.
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che presenzieranno. Presenzieranno.
si offrirà un pranzo a metà giornata, a base di prodotti bio derivanti dalle aziende stesse degli intervenuti. .
I lavori si concluderanno verso le 17:30 dopo aver dato luogo e spazio agli interventi di coloro che presenzieranno con interventi ed eventuali dibattiti coi partecipanti.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Giubileo - Le Confraternite di Enna e la Madonna Addolorata protagoniste: un evento storico dal 16 al 18 maggio
Giovedì, 01 Maggio 2025 19:15Dal 16 al 18 maggio 2025, le sedici confraternite di Enna saranno protagoniste a Roma in occasione del Giubileo delle Confraternite, rappresentando ufficialmente la Sicilia. A guidare la delegazione...

Casteldaccia (PA) - Primo Maggio 2025: la mobilitazione per la sicurezza sul lavoro
Giovedì, 01 Maggio 2025 16:22In occasione della Festa dei Lavoratori, le piazze italiane si sono riempite di voci e richieste di giustizia. Cgil, Cisl e Uil hanno scelto lo slogan “Uniti per un lavoro sicuro” per accompagnare...

Enna - 1° Maggio, Russo (GD): “Oggi non c’è nulla da festeggiare, siamo una generazione abbandonata”
Giovedì, 01 Maggio 2025 15:48In occasione della Festa dei Lavoratori, Matteo Franco Russo, segretario dei Giovani Democratici di Enna, affida a una nota pubblica il proprio amaro sfogo, trasformando quella che dovrebbe essere...

Portella della Ginestra (PA) - Mannino (Cgil Sicilia): “Dal Primo Maggio parte il riscatto del lavoro”
Giovedì, 01 Maggio 2025 15:43In occasione della celebrazione del Primo Maggio a Portella della Ginestra, luogo simbolo della lotta per i diritti dei lavoratori e teatro della strage mafiosa del 1947, il segretario generale...