-
Palermo - Trasporti in Sicilia: l’Ast diventa società in house - Schifani: “Completato il rilancio”
-
Depressione post partum e disagio sociale: a Catania confronto tra Ordini, istituzioni e servizi
-
Firenze - Bimba di 19 mesi intubata a causa del morbillo: l’appello: “Vaccinate i piccoli”
-
Brividi in Pista: i Giovani non Vedenti dell’UICI di Enna al Volante sul Kartodromo di Pergusa!
-
Consegna dei dissalatori mobili in Sicilia: un passo storico verso l'autonomia idrica
-
Palermo - Beni confiscati alla mafia: servono soluzioni concrete per la gestione e il riutilizzo sociale
-
La scalinata di Villarosa tra solidarietà e polemica: un simbolo per Gaza divide la politica locale
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Roma - Sentenza cassazione: maggiore tutela per vittime di phishing
La recente sentenza 3780/2024 della Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale: in caso di phishing, le banche devono risarcire i clienti a meno che non emergano colpe gravi da parte di questi ultimi. Questo provvedimento rafforza i diritti dei consumatori, conferendo loro maggiore potere nei confronti delle truffe online.
La sentenza stabilisce che le banche sono tenute ad adottare misure adeguate per prevenire o limitare l'uso fraudolento dei sistemi di pagamento elettronici. In caso di mancato rispetto di tali misure, le banche potrebbero essere obbligate a risarcire le vittime. Questo rappresenta un importante strumento per i consumatori, come sottolinea l'associazione Codici, poiché facilita la richiesta di rimborso in seguito a truffe online.
L'associazione Codici ha accolto con favore questa sentenza, evidenziando l'importanza del dovere delle banche di proteggere i propri clienti da truffe informatiche. I truffatori utilizzano sempre più spesso tecniche sofisticate, come il phishing e il vishing, per ingannare le vittime. Queste truffe inducono spesso i clienti in uno stato di paura e ansia, favorendo così i malintenzionati.
La sentenza sottolinea che è compito delle banche informare i clienti sulle modalità di queste truffe e proteggerli con strumenti informatici adeguati. Non si può chiedere alle vittime di diventare esperti investigatori per distinguere le comunicazioni autentiche da quelle fraudolente. Tuttavia, è sempre consigliabile agire con prudenza e non cliccare su link sospetti o comunicare dati personali al telefono senza prima verificare con la propria banca.
In sintesi, la sentenza della Cassazione rappresenta un importante passo avanti nella protezione dei consumatori contro il phishing e altre truffe online, conferendo loro maggiore sicurezza e potere nelle transazioni finanziarie digitali.
Foto: https://www.cybersecurity360.it/nuove-minacce/phishing-cose-e-come-proteggersi-la-guida-completa/
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Campo San Martino unita per la ricerca sulla SLA: raccolti 1.200 euro con "Magie della Natura"
Martedì, 17 Giugno 2025 15:35Padova - Il 17 giugno 2025, la comunità di Campo San Martino ha ribadito il proprio sostegno alla ricerca scientifica sulla SLA con la partecipazione all’evento solidale Magie della Natura,...

Truffa da 4.980 euro sventata grazie a Codici: l'Arbitro impone alla banca il rimborso
Giovedì, 12 Giugno 2025 07:36Roma - Una telefonata da quello che sembrava il numero ufficiale della propria banca, la BNL, ha dato il via a una truffa perfettamente orchestrata. Una cliente è stata avvisata da un presunto...

Estate 2025: Spiagge più care, ma con più offerte – Sicilia ancora la più economica (e la più in difficoltà)
Venerdì, 06 Giugno 2025 15:56Palermo - Con l'arrivo del caldo, parte ufficialmente la stagione balneare 2025. Ma sotto l’ombrellone gli italiani troveranno anche un conto più salato: +2,3% rispetto al 2024, con un aumento...

Il Disastro invisibile: Sicilia ultima per qualità della vita di anziani e bambini
Martedì, 27 Maggio 2025 11:55Una fotografia impietosa dell’Italia generazionale. Le province siciliane agli ultimi posti della classifica del Sole 24 Ore sulla qualità della vita per fasce d’età. Trapani e Caltanissetta segnano...