-
Weekend medievale a Enna: arte, storia e spettacolo con la Settimana europea federiciana
-
Il 9 maggio, memoria condivisa: Meloni e Cracolici ricordano Moro e Impastato, simboli di giustizia e libertà
-
Enna - Insediato il nuovo Consiglio Provinciale: Capizzi, "Giornata storica, torna la politica dopo 12 anni"
-
Enna - Campo da tennis di contrada Pisciotto: lavori in fase di ultimazione, apertura entro fine mese
-
Catania - Librino diventa il più grande museo a cielo aperto d’Europa: arte, bellezza e riscatto sociale
-
Sicilia, economia in ripresa: Irfis gestisce oltre un miliardo per imprese e famiglie. In arrivo nuovi fondi per turismo e credito
-
Catania - Flavio Boltro in concerto al Monk Jazz Club: doppio appuntamento l’11 maggio
- Dettagli
- Categoria: Scuola
Papa Francesco, il Pontefice dell’Umanità: il cordoglio del Coordinamento Nazionale Docenti dei Diritti
Con profonda commozione, il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani si unisce al cordoglio globale per la scomparsa di Papa Francesco, figura emblematica del nostro tempo, instancabile difensore dei diritti umani, della giustizia sociale e della pace tra i popoli.
Eletto nel 2013, Jorge Mario Bergoglio ha segnato il proprio pontificato con semplicità, autenticità e un costante richiamo all’umanità. Il suo impegno non si è mai limitato all’ambito religioso: è stato un promotore instancabile del dialogo intergenerazionale, della fratellanza universale e dell’inclusione, valori fondamentali nella costruzione di un mondo più giusto.
Tra le sue iniziative più significative, il Patto Educativo Globale, lanciato nel 2019, ha rappresentato un appello accorato a ricostruire l’educazione su basi solide: dignità umana, responsabilità, cura per il creato e coesione sociale. Con questo progetto, Papa Francesco ha voluto chiamare a raccolta scuole, famiglie e istituzioni per formare coscienze critiche e solidali.
La sua voce ha avuto un’eco potente nelle aule scolastiche, dove le sue encicliche – Fratelli Tutti e Laudato Si’ – sono divenute strumenti di riflessione etica e civile. I docenti hanno trovato nei suoi scritti ispirazione per trasmettere ai giovani i valori della solidarietà, dell’empatia e della giustizia.
Particolarmente toccanti sono state le sue parole sul ruolo dell’insegnante, visto come un “artigiano di umanità”, e sulla scuola come luogo libero e accogliente, dove nessuno deve sentirsi escluso. Ha difeso il diritto all’istruzione per i più deboli: bambini poveri, migranti, rifugiati, emarginati, sottolineando come l’educazione rappresenti un diritto umano inalienabile.
Per onorare la sua eredità spirituale ed educativa, il Coordinamento Docenti propone l’istituzione della Giornata della Memoria Educativa per Papa Francesco, da celebrarsi nella prima settimana successiva alla sua scomparsa. Una giornata dedicata alla lettura di suoi scritti, alla visione di contenuti educativi e alla riflessione comune sul suo pensiero.
Si invita inoltre il mondo scolastico a promuovere percorsi interdisciplinari che approfondiscano la visione educativa del Pontefice, affinché il suo messaggio continui a guidare e ispirare le future generazioni.
Come ricordava lui stesso:
"Educare è un atto d’amore, è dare vita."
Papa Francesco ci lascia un’eredità preziosa. Starà a noi trasformarla in impegno quotidiano.
Scuola - Potrebbe interessarti anche...

Palermo - Macroscuola agli studenti del "Sauro Franchetti". I ragazzi del De Amicis di Enna secondi ex aequo
Giovedì, 08 Maggio 2025 10:51La rigenerazione urbana vista dagli studenti Il quartiere Brancaccio torna al centro dell’attenzione nazionale grazie alla creatività e all’impegno degli studenti della classe II Es dell’istituto...

Scuola e rigenerazione urbana: quattro progetti siciliani, uno di Enna, in gara per la finale nazionale di “Macroscuola”
Mercoledì, 07 Maggio 2025 05:35Civica 120 scuole italiane partecipano al concorso “Macroscuola”. In Sicilia, quattro classi in corsa per la finale nazionale del 27 maggio a Roma. Sono 120 le scuole italiane che hanno aderito al...

“Tra i banchi, la voce del coraggio” – Una bambina denuncia la violenza domestica: la scuola presidio di speranza e giustizia
Domenica, 04 Maggio 2025 07:25Bologna – Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) esprime profonda indignazione e partecipazione per l’ennesimo drammatico episodio di violenza domestica,...

Vergogna a scuola: bimbo disabile lasciato sporco in aula. È emergenza diritti umani nelle scuole italiane
Venerdì, 02 Maggio 2025 07:09Il Coordinamento Nazionale Docenti dei Diritti Umani denuncia un nuovo, grave caso a Cesa (CE). Non è un episodio isolato: da Nord a Sud, violazioni sistemiche della dignità degli studenti con...