Dedalomultimedia
  • Home
  • Notizie
    • Ultime
    • Redazionale
    • Sport
    • Riceviamo e Pubblichiamo
  • Sezioni
    • Agricoltura e Zootecnia
    • Eventi
    • Archeologia e Culture Antiche
    • Artigianato
    • Cinema Teatro e Spettacolo
    • Cultura e Arte Beni Culturali
    • Uno Scatto...Un'Emozione
    • Economia e Lavoro
    • Diritto per Tutti
    • Enogastronomia
    • Innovazione e Tecnologia
    • Natura e Ambiente
    • No alla Violenza
    • Oltre la Disabilità
    • Salute e Benessere
    • Scuola
    • Società e Costume
    • Terzo Settore
    • Università
    • Etica e Religiosità
  • Video
  • Archivio Dedalo Pdf
    • 2002
    • 2003
    • 2004
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2010
    • 2009
    • 2011
    • 2012
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sezioni
  4. Salute e Benessere
  5. Nuove tecniche cardiologiche all’Umberto I di Enna: Parliamo dell’ablazione con Michele Di Silvestro
Ultima Ora
  • Enna - Caldo estremo nei cantieri: firmato l’accordo tra ANCE e sindacati per la sicurezza dei lavoratori edili divider
  • “EsserCi”: Parte da Gela il progetto per sostenere gli adolescenti più fragili divider
  • Il Canto di Ugolino: Dante tra Arte, Voce e Musica divider
  • Truck Day: Enna si accende, la CNA guida la festa dei motori! divider
  • Roma - Sanità, accordo storico in Liguria: riconosciute le indennità al personale d’emergenza divider
  • Sport, politica e regole: Safina propone una via d’uscita per Trapani divider
  • Roma - Professionisti stranieri nella sanità: un appello all’Europa per giustizia, non discriminazione divider

DEDALO 1000x200px DECO SUPER 23 MAGGIO 2 GIUGNO 1

Dettagli
Categoria: Salute e Benessere
14 Luglio 2024

Nuove tecniche cardiologiche all’Umberto I di Enna: Parliamo dell’ablazione con Michele Di Silvestro

L'ablazione transcatetere è una pratica mininvasiva utilizzata nella cura delle aritmie. Parliamone meglio con il dott. Michele di Silvestro esperto didi silvestro ablazioni all'Ospedale Umberto I di Enna. 

- Le ablazioni, può spiegarci cosa sono e come funzionano? 
"Per ablazione si intende un intervento mininvasivo, ovvero a basso impatto per il paziente, che ha lo scopo di eliminare il ripresentarsi di aritmie cardiache. Prevede una prima fase chiamata studio elettrofisiologico in cui si riproduce la tachicardia attraverso delle piccole stimolazioni condotte in sala operatoria. Una volta riprodotta, si esegue un mappaggio elettroanatomico dell’aritmia e, tramite un catetere chiamato ablatore, si produce una piccola scottatura nella sede del circuito portandola così ad interruzione."

- Quali rischi comporta? "Si tratta in genere di interventi a basso rischio e grazie a molteplici strumenti e precauzioni si impedisce il più possibile l’eventuale incidenza di complicanze. Solitamente la complicanza più frequente è l’ematoma in sede inguinale, sede di accesso venoso. Esistono anche delle complicanze più gravi, ma per fortuna molto rare."

 - Perché si arriva all'ablazione e quali problemi risolve? "Si arriva all’ablazione perché le aritmie in genere possono presentarsi con svariati sintomi causando vertigini, capogiri, svenimenti fino a058b86d4 4bea 454a a06e 5da9ea8874db ripetuti episodi di scompenso quindi è giusto trattarle in tempo per evitare di dover ricorrere prematuramente a terapie farmacologiche gravate da molteplici effetti collaterali o peggio ancora a dispositivi di protezione cardiaca."

 - Lei si occupa anche di altro...di cosa più precisamente? "Mi occupo, assieme agli altri miei colleghi, il dott. Bonanno e Dott. Lo Presti e il gruppo infermieri (Catanese, Minisini, Tamburella, Giangreco) di tutta la parte aritmologica e quindi di impianto e gestione di tutti i dispositivi impiantabili quali: loop recorder, pacemaker, defibrillatori, compresi i nuovissimi pacemaker senza fili delle dimensioni di una piccola capsula. Ci vantiamo inoltre di un moderno sistema che ci permette di controllare comodamente da casa, quindi in remoto, i nostri pazienti impiantati." 

- Nonostante la sua giovane età ha una carriera di tutto rispetto, ci può dire come è finito a lavorare ad Enna e che cosa l'ha spinta a restare in questo territorio? "La mia formazione ha avuto inizio a Catania al vecchio ospedale Ferrarotto per poi trasferirmi a Milano al Centro Cardiologico Monzino dove ho completato la mia specializzazione. Dopo svariate proposte, ho accettato di investire su Enna, un posto che non conoscevo, ma che mi ha fatto sentire subito a casa. Il mio lavoro quotidiano col tempo ha acquisito molto valore; i pazienti che “oggi” vedo in sala operatoria, “domani” li rivedo salutarmi felici al supermercato o alla festa patronale, sento di aver fatto loro del bene e di aver migliorato la loro qualità di vita e questo credo sia la ricompensa più grande nel nostro lavoro. La Sicilia merita professionisti di alto livello per cercare anzitutto di arginare il fenomeno della migrazione sanitaria e ad Enna ad oggi si sta facendo un ottimo lavoro."

- Come considera il fatto che ad Enna ci sia una delle 4 università italiane con due facoltà di medicina?  "Lo considero positivamente, le università danno forza propulsiva al nostro lavoro e al nostro territorio.
Gli studenti frequentano i nostri reparti, ci aiutano nella routine quotidiana, quelli più volenterosi collaborano in prima persona nella raccolta dei dati e stesura di articoli scientifici."

- Proprio ad Enna si sta lavorando per il policlinico, qual è la sua idea in merito? "Il Policlinico non può che essere la naturale conseguenza della presenza dell’università di Medicina. Il nostro reparto ha avviato la sua clinicizzazione con l’avvento del nuovo primario, il Prof. Barbanti, e con lui stiamo lavorando affinché tutto proceda al meglio."

Noemi Andolina

Tweet
Share
Share
Send by email
powered by social2s

Salute - Potrebbe interessarti anche...

Tre Giornate per la Vita: Donazioni di Sangue e Plasma in Memoria di Falcone, Borsellino e Livatino

Tre Giornate per la Vita: Donazioni di Sangue e Plasma in Memoria di Falcone, Borsellino e Livatino

Venerdì, 23 Maggio 2025 12:42

Enna - Tre giornate all’insegna della solidarietà e della memoria. La Regione Siciliana ha istituito un’iniziativa speciale per ricordare i magistrati Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Rosario...

Lipari, studente ricoverato: esclusa la meningite contagiosa. Scuole chiuse per precauzione

Lipari, studente ricoverato: esclusa la meningite contagiosa. Scuole chiuse per precauzione

Giovedì, 22 Maggio 2025 15:56

LIPARI – Nessun caso di meningite contagiosa per lo studente dell’Istituto “Isa Conti Eller Vainicher” trasferito d’urgenza al Policlinico di Messina. Il bollettino medico diramato in mattinata dal...

Ossa fragili e cattive abitudini: i premiati del concorso sulla prevenzione dell’osteoporosi giovanile

Ossa fragili e cattive abitudini: i premiati del concorso sulla prevenzione dell’osteoporosi giovanile

Giovedì, 22 Maggio 2025 08:22

Torino - La salute delle ossa in età adolescenziale è stata al centro della 3ª Edizione del Concorso nazionale a premi “Cav. Lav. Claudia Matta”, rivolto alle Scuole Secondarie di II grado, con il...

Muoviti 2025: Sport, Salute e Inclusione alle Pendici dell’Etna

Muoviti 2025: Sport, Salute e Inclusione alle Pendici dell’Etna

Mercoledì, 21 Maggio 2025 06:31

Paternò (CT) - Promuovere la salute psicofisica attraverso il movimento: è questo l’obiettivo di “Muoviti”, il tour itinerante dedicato all’attività fisica accessibile e gratuita per tutti, che dopo...

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
 

Associazione Dedalo( A.P.S ) - Contrada Rizzuto snc - Enna; Autorizzazione Tribunale di Enna n. 98 del 7/1/2002 Direttore Responsabile Massimo Castagna

P. Iva  01178240865

E-Mail: redazione@dedalomultimedia.org - redazionededalo@hotmail.it

Facebook: Redazione Dedalo - X: dedalomultimedia.it

Sito web realizzato da Nerd 2 - Assistenza Informatica