-
Giubileo - Le Confraternite di Enna e la Madonna Addolorata protagoniste: un evento storico dal 16 al 18 maggio
-
Casteldaccia (PA) - Primo Maggio 2025: la mobilitazione per la sicurezza sul lavoro
-
Enna - 1° Maggio, Russo (GD): “Oggi non c’è nulla da festeggiare, siamo una generazione abbandonata”
-
Portella della Ginestra (PA) - Mannino (Cgil Sicilia): “Dal Primo Maggio parte il riscatto del lavoro”
-
Palermo - L’Antimafia dimenticata: Regione assente alla Commemorazione di Pio La Torre e Rosario Di Salvo
-
Frosinone - Sanitari sotto assedio : ospedale trasformato in bersaglio di furti e degrado. Il COINA lancia l’allarme: “Ora basta!”
-
Basta violenza contro i docenti: la scuola merita rispetto, non aggressioni
- Dettagli
- Categoria: Eventi
Palermo – “ConCorde”: ripreso il primo album di Aida Flores
Si terrà domani 28 maggio a Palermo, nella Sala Sollima del Conservatorio musicale A. Scarlatti, la presentazione alla stampa e al pubblico dei concerti dell’artista Aida Satta Flores, arrangiati con il contributo dai giovani musicisti del prestigioso Conservatorio. Nel corso del 2024 e oltre, sotto la direzione del M° Fabio Correnti, più di 20 musicisti eseguiranno una serie di concerti che confluiranno in un album dal titolo ‘ConCorde’: una specie di rilettura aggiornata del primo album di successo di Satta Flores, dal titolo evocativo “Il profumo dei limoni”, prodotto nel lontano 1992 dai Nomadi. I temi che l’artista aveva affrontato a partire da allora - l’orrore dei femminicidi nel brano ‘Fiori di carta’ o la mostruosità della mafia tra le note di ‘Qui la mafia non c’è ‘; i cambiamenti climatici, le migrazioni, la solitudine e l’emarginazione - sono tutti di sorprendente attualità, tanto da essere riproposti con una veste musicale tutta nuova. Cinque brani inediti arricchiscono l’album, tra cui ‘La metamorfosi di un fiore’, dedicato a Samann Abbas; ‘unn’E’, in ricordo del grande Franco Battiato; e ‘Parlare con i limoni ‘, rielaborazione di un pezzo del 1987 di Enzo Jannacci.
La cantautrice è stata definita da Fabrizio De André, in un’intervista a Marco Luzzato Fegis, tra i migliori giovani autori di fine 900, anche per il suo interesse nei confronti di temi legati alla deriva sociale e culturale, verso cui sembra andare l’umanità.
Il progetto, che prevede anche un percorso all’interno della nostra identità attraverso i linguaggi delle parole, della musica e del cinema, ha esordito nel 2021 sul canale youtube dell’artista, per poi essere eseguito dal vivo con l’orchestra sinfonica Siciliana, con i tenori del Coro lirico di Palermo, con il Canto diplofonico tibetano di Renè Miri nel suggestivo sito di Fiumara d’Arte e del museo-albergo “Atellier sul mare”, del mecenate Antonio Presti.
L’appuntamento di domani sarà moderato dalla giornalista Gilda Sortino e, per l’occasione, la cantautrice Aida Satta Flores si esibirà in una prova generale, durante la quale lo stesso pubblico è invitato a partecipare attivamente, per FARE OGNUNO LA PROPRIA pARTE.
All’evento saranno presenti il Sovrintendente del Teatro Massimo, Marco Betta, Vincenzo Montanelli, il direttore del Conservatorio A. Scarlatti e M° Mauro Visconti. Il pomeriggio si concluderà con un brindisi offerto dalle Cantine Sociali Sant’Antonio.
Eventi - Potrebbe interessarti anche...

Ritorna in fumetteria: Il Deserto dei Tartari di Dino Buzzati in versione graphic novel!
Giovedì, 01 Maggio 2025 08:38A 85 anni dalla sua prima pubblicazione, il capolavoro di Dino Buzzati Il deserto dei Tartari rivive con nuova forza grazie a Sergio Bonelli Editore, che lo ripropone in una nuova edizione cartonata...

È iniziato “Muoviti” a Palermo: sport, salute e prevenzione sulla spiaggia di Mondello
Giovedì, 01 Maggio 2025 08:16È ufficialmente iniziato “Muoviti”, l’evento dedicato allo sport e al benessere psicofisico, che da oggi 1° maggio fino al 4 maggio animerà la spiaggia di Mondello a Palermo. Un'iniziativa che non è...

Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
Mercoledì, 30 Aprile 2025 14:03Il 3 maggio alle 9.30, nel Salone delle Feste di Palazzo Nicolaci a Noto (Siracusa), si terrà il convegno “Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del...

S.Margherita Belice (Ag) - Prorogata al 30 maggio l'adesione al concorso "l'officina del racconto"
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:53L’Officina del Racconto, iniziativa rivolta a studenti delle scuole medie e superiori e ai giovani dei territori delle Terre Sicane, è stata prorogata con nuova scadenza al 30 maggio per l’adesione,...