-
Giubileo - Le Confraternite di Enna e la Madonna Addolorata protagoniste: un evento storico dal 16 al 18 maggio
-
Casteldaccia (PA) - Primo Maggio 2025: la mobilitazione per la sicurezza sul lavoro
-
Enna - 1° Maggio, Russo (GD): “Oggi non c’è nulla da festeggiare, siamo una generazione abbandonata”
-
Portella della Ginestra (PA) - Mannino (Cgil Sicilia): “Dal Primo Maggio parte il riscatto del lavoro”
-
Palermo - L’Antimafia dimenticata: Regione assente alla Commemorazione di Pio La Torre e Rosario Di Salvo
-
Frosinone - Sanitari sotto assedio : ospedale trasformato in bersaglio di furti e degrado. Il COINA lancia l’allarme: “Ora basta!”
-
Basta violenza contro i docenti: la scuola merita rispetto, non aggressioni
- Dettagli
- Categoria: Etica e Religiosità
L’arte della saggia ritirata: una vittoria nella sconfitta
Mons. Yoannis Lazhi Gaid riflette sull'importanza della ritirata strategica come espressione di saggezza e maturità, contrapposta all’ossessione per la vittoria a tutti i costi. Nella vita, saper quando avanzare e quando indietreggiare è un’abilità cruciale per affrontare le sfide con discernimento.
Mentre molti vedono la vittoria come l’unico obiettivo, la vera forza risiede nel saper perdere con dignità, evitando conflitti inutili e proteggendo ciò che conta davvero. Ritirarsi non significa arrendersi, ma preservare sé stessi e i propri valori, lasciando che il tempo e la verità facciano il loro corso.
Quando è saggio ritirarsi?
Alcune circostanze suggeriscono la ritirata come scelta migliore:
- Di fronte a un avversario spregevole, per non abbassarsi al suo livello.
- Quando la superiorità dell’altro è schiacciante, per evitare distruzioni inutili.
- Per proteggere sé stessi e gli altri, scegliendo battaglie più importanti.
- Per dare tempo alla riflessione, favorendo soluzioni più sagge.
- Per destabilizzare l’avversario, rompendo il ciclo dell’odio.
- Per valutare con realismo, evitando azioni impulsive e controproducenti.
Principi della ritirata saggia
- Autocontrollo e disciplina per evitare reazioni impulsive.
- Pianificazione e visione a lungo termine, per gestire al meglio le situazioni.
- Capacità di concentrazione, evitando di disperdere energie in conflitti futili.
- Preparazione strategica, per tornare più forti quando necessario.
Esempi di sagge ritirate
- Il silenzio di Cristo davanti a Pilato, simbolo di forza interiore.
- Giuseppe d’Egitto, che attese con pazienza la giustizia divina.
- Napoleone in Russia, costretto alla ritirata per evitare una disfatta totale.
Conclusione
La saggia ritirata non è segno di debolezza, ma di coraggio e discernimento. Essa distingue chi è guidato dall’orgoglio da chi, con umiltà, sa scegliere le battaglie giuste. Non è codardia né opportunismo, ma la capacità di rispondere al male con il bene, secondo l’insegnamento evangelico: una vittoria più grande della semplice sopraffazione.
Etica e Religiosità - Potrebbe interessarti anche...

Francesco, il Papa venuto dal popolo: Salvatore Martinez racconta l’uomo, l’amico, il profeta
Mercoledì, 30 Aprile 2025 06:23Salvatore Martinez già presidente per 26 anni del Rinnovamento nello Spirito e Consultore pontificio di Francesco racconta Papa Bergoglio così come lo ha conosciuto: uomo, amico e profeta. -...

Entrano nel vivo i festeggiamenti per San Filippo Apostolo: Enna celebra la fede e la tradizione
Martedì, 29 Aprile 2025 16:53Proseguono con grande partecipazione i festeggiamenti in onore di San Filippo Apostolo, organizzati con passione dal comitato dei volontari della chiesa di San Sebastiano e dalla parrocchia San...

Villapriolo apre il primo Giubileo parrocchiale con il pellegrinaggio a San Giuseppe
Lunedì, 28 Aprile 2025 05:10Con la processione, sotto forma di pellegrinaggio, partita dall’edicola di San Giuseppe in via Cavour, che si è poi snodata fino alla chiesa, è iniziato ufficialmente a Villapriolo, frazione di...

Enna - La Domenica in Albis chiude i riti della Settimana Santa nel ricordo di Papa Francesco
Domenica, 27 Aprile 2025 13:29Con la celebrazione della Domenica in Albis si conludono oggi i riti dedicati alla Settimana Santa Ennese iniziati 15 giorni fa con la Domenica delle Palme. Oggi pero' non sarà celebrata la...