-
Giubileo - Le Confraternite di Enna e la Madonna Addolorata protagoniste: un evento storico dal 16 al 18 maggio
-
Casteldaccia (PA) - Primo Maggio 2025: la mobilitazione per la sicurezza sul lavoro
-
Enna - 1° Maggio, Russo (GD): “Oggi non c’è nulla da festeggiare, siamo una generazione abbandonata”
-
Portella della Ginestra (PA) - Mannino (Cgil Sicilia): “Dal Primo Maggio parte il riscatto del lavoro”
-
Palermo - L’Antimafia dimenticata: Regione assente alla Commemorazione di Pio La Torre e Rosario Di Salvo
-
Frosinone - Sanitari sotto assedio : ospedale trasformato in bersaglio di furti e degrado. Il COINA lancia l’allarme: “Ora basta!”
-
Basta violenza contro i docenti: la scuola merita rispetto, non aggressioni
- Dettagli
- Categoria: Enogastronomia
Enna – È tornato il “Pomodorino”: l’antica cultura del “buon mangiare” che ancora continua (sponsorizzato)
Dopo una decina d’anni, rinasce ad Enna il famoso ristorante “Pomodorino”, che da qualche giorno è di nuovo aperto nella sua nuova location all’ingresso di Borgo Cascino.
Sito prima in Contrada Bruchito, il risorante è sorto fin dall’inizio come impresa della famiglia Tornabene, attivi ed esperti nell’ambito della ristorazione da più di 25 anni; già titolari del “Panorama” a Gangi, sempre a conduzione familiare, e conosciuti da principio per la salumeria “Tornaconto”.
Dopo essersi dedicato al ristorante di Gangi tutti questi anni, Mario, che è appassionato di cucina fin da ragazzino, ha deciso di reinvestire nella sua città dando nuova vita al “Pomodorino”, e lo ha fatto nell’antico stabile di famiglia costruito dal padre, predisposto per la riapertura dell’attività già nel 2020, poi bloccata dalla pandemia.
Il risultato è un locale intimo e accogliente, che unisce professionalità e passione alla semplicità gustosa dei sapori tradizionali, realizzati mediante l’uso esclusivo di prodotti biologici e genuini, per una cucina casereccia che propone varietà di carne, pesce fresco, pizza, pasta di produzione, includendo anche delle possibili scelte vegetariane e vegane, per ridurre al minimo i disagi che spesso sperimenta nei ristoranti chi ha determinate esigenze e/o preferenze alimentari.
Se il segreto per una buona pizza, come sostiene Mario Tornabene, sta nell’esperienza e nella farina utilizzata, sapendo bene come lavorarla, quello per un cliente soddisfatto sta infatti nella capacità di farlo sentire a casa e a proprio agio:
“Le persone hanno sempre detto di non essersi mai sentite trattate da me solo come clienti; è sempre stata mia premura girare fra i tavoli e instaurare rapporti di conoscenza e di fiducia, tanto che ancora adesso vengono a trovarmi diverse persone affezionate al vecchio ristorante o addirittura alla salumeria. “
“Ciò che si predilige nella nostra cucina, legata al territorio e alla stagionalità, non è la vendita del prodotto finale, ma la qualità della materia prima, come sempre è stato – afferma – e come la mia famiglia mi ha insegnato. Per la pizza offriamo un brand di tre possibili farine, tra cui la ‘caputo’, che è la farina napoletana per eccellenza”.
Il menù prevede anche alcune tipologie di dolci, come il tiramisù e le granite.
La cucina essenzialmente tradizionale non esclude tuttavia la possibilità di richiedere un ampliamento dell’offerta, perfino con qualche scelta etnica, soprattutto in occasione di eventi particolari.
Che sia una ricorrenza o una normalissima cena rilassante, in questo periodo è possibile usufruire anche dei numerosi tavoli all’aperto che, grazie all’illuminazione serale, creano un ambiente sereno e gradevole.
“Ogni volta che preparo un piatto, c’è solo una domanda che mi faccio, e non è se il cliente mangerà ciò che ho cucinato, ma se al suo posto io lo mangerei. Questo è il mio unico vero criterio”.
Allora non resta che augurare a Mario assieme alla sua famiglia un grande successo per il suo nuovo progetto.
Enogastronomia - Potrebbe interessarti anche...

Celiakè?! 2025: Il Festival del Gusto Gluten-Free tra street food, eccellenze artigianali e showcooking
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:03Dal 17 al 18 maggio 2025, il Borgo Boncompagni Ludovisi di Roma ospita Celiakè?!, festival gastronomico interamente dedicato al mondo senza glutine. Ideato da Valentina Pagliuso e Josè Luis Lopez...

"Sicily Food Vibes 2025: la Sicilia è Regione Europea della Gastronomia e invita il mondo a tavola"
Martedì, 29 Aprile 2025 17:13La Sicilia si afferma protagonista internazionale della cultura gastronomica grazie al prestigioso riconoscimento di “Regione Europea della Gastronomia 2025”, assegnato dall’Istituto Internazionale...

Enna - Successo per il primo corso base per bartender di Confcommercio Cl/En: già in programma nuove edizioni
Venerdì, 18 Aprile 2025 06:31Si è concluso con successo il primo corso base per bartender promosso da Confcommercio Caltanissetta Enna in collaborazione con The Cocktail Experience di Ennio Campanaro. Il progetto, avviato a...

Enna - Celebrazione della Pasqua 2025: Tradizione e Innovazione all'Accademia Italiana della Cucina
Mercoledì, 16 Aprile 2025 15:35Nel cuore della Sicilia, l'Accademia Italiana della Cucina di Enna ha dato vita a un evento straordinario per la Conviviale di Pasqua 2025, unendo il meglio della tradizione culinaria con un tocco...