-
Giubileo - Le Confraternite di Enna e la Madonna Addolorata protagoniste: un evento storico dal 16 al 18 maggio
-
Casteldaccia (PA) - Primo Maggio 2025: la mobilitazione per la sicurezza sul lavoro
-
Enna - 1° Maggio, Russo (GD): “Oggi non c’è nulla da festeggiare, siamo una generazione abbandonata”
-
Portella della Ginestra (PA) - Mannino (Cgil Sicilia): “Dal Primo Maggio parte il riscatto del lavoro”
-
Palermo - L’Antimafia dimenticata: Regione assente alla Commemorazione di Pio La Torre e Rosario Di Salvo
-
Frosinone - Sanitari sotto assedio : ospedale trasformato in bersaglio di furti e degrado. Il COINA lancia l’allarme: “Ora basta!”
-
Basta violenza contro i docenti: la scuola merita rispetto, non aggressioni
- Dettagli
- Categoria: Cultura Arte Beni Culturali
Cultura e Arte – I colori della Sicilia: il carretto siciliano
Il carretto siciliano è l'oggetto più caratteristico dell'arte popolare siciliana. Nato nei primi anni dell'800 come mezzo di trasporto di merci e persone, presenta ai lati folkloristici disegni nei quali predominano giallo, rosso, verde e tutte le sfumature a essi correlate: i colori caldi che richiamano la Sicilia.
La scelta dei disegni ricadde inizialmente su temi sacri, come protezione per il carro. Col passare del tempo, il repertorio si era arricchito di nuovi temi per l’influenza dei cantastorie, che andavano in giro per la Sicilia narrando di cavalieri e di amori: i santi furono soppiantati (senza mai scomparire del tutto dal carretto) dalle storie dei paladini e soprattutto dalle scene di "Cavalleria Rusticana", la novella che Giovanni Verga aveva dedicato proprio alla nobile figura del carrettiere.
In base al trasporto effettuato, le tipologie di carretto siciliano sono tre: “U Tiralloru” con laterali bassi e rettangolari, utilizzato per trasportare la terra; “U Furmintaru” con laterali rettangolari più grandi, utilizzato per trasportare frumento; “U Vinaloru” con le fiancate trapezoidali e le tavole inclinate, utilizzato per trasportare il vino.
Le variazioni cromatiche dei disegni e delle decorazioni sottolineano, inoltre, la diversa provenienza geografica: giallo e rosso con decorazioni fitomorfe nella Sicilia occidentale; prugna e azzurro con decorazioni antropomorfe nella Sicilia orientale.
La provenienza geografica dei carretti ne influenzò anche la forma: dopo la nascita di diverse scuole per la decorazione dei carretti, nelle zone del Catanese e del Palermitano, nacque una rivalità artistica tra le due aree geografiche, che realizzavano, per questo motivo, carretti con caratteristiche di costruzione differenti: dal lato Palermitano le sponde erano trapezoidali, mentre nel Catanese erano rette.
Oggi, i carretti rappresentano la storia e le tradizioni siciliane e sono tra i principali elementi dell'iconografia della Sicilia.
Fonte principale: https://www.museosicilianodelviaggio.it/index.php/it/il-carretto-siciliano
Foto di Pino Alpino - https://it.wikipedia.org/wiki/Carretto_siciliano