-
Enna - Sopralluogo per il Parco Urbano: progetto in linea con le linee guida e iter in dirittura d’arrivo
-
Sicilia - Flai Cgil in piazza: “Dai campi al voto”, presidi in tutte le prefetture contro sfruttamento e caporalato
-
Misterbianco (CT) - L’Istituto “Gabelli” in visita al Parlamento Europeo: studenti a lezione di cittadinanza europea
-
Nunzio Primavera finalista al Premio Pontremoli con “Gibildonna”: la saga familiare che racconta l’Italia
-
Strage di Capaci - La commemorazione al Tribunale di Enna e le dichiarazioni del mondo politico
-
Tennis - Torneo Internazionale “Città di Caltanissetta”: presentata l’edizione 2025 con tante promesse del tennis azzurro
-
Valguarnera (EN) - Erogatori d'acqua nelle scuole e interventi al cimitero: azioni per sostenibilità e decoro urbano
- Dettagli
- Categoria: Terzo Settore
Welfare al Sud, Sicilia fanalino di coda nella spesa sociale: solo 6 euro per anziano
Sicilia – I numeri parlano chiaro e mettono a nudo un’emergenza silenziosa
Secondo un’elaborazione su dati Istat condotta dalla UilPensionati, su iniziativa del segretario nazionale Carmelo Barbagallo, nel 2023 i Comuni siciliani hanno destinato appena il 14,7% della loro spesa totale a politiche sociali, con una media di 144 euro pro-capite. Un dato ben al di sotto della media nazionale, che si attesta al 17% (pari a 178 euro pro-capite). Particolarmente allarmante il capitolo dedicato alla Terza Età: la Sicilia spende solo 6 euro per ogni anziano, contro i 17 della media nazionale.
“Nel confronto con la Sardegna – ironizza Claudio Barone, segretario regionale della UilP – perdiamo 4 a 0: lì si spendono 24 euro pro-capite. È evidente che qualcuno fa finta di non vedere l’urgenza delle sfide poste dall’invecchiamento della popolazione”. Barone sottolinea con forza la necessità di investire e non solo spendere: “Le risorse destinate agli anziani, alla non autosufficienza e all’invecchiamento attivo non sono soldi buttati al vento, ma strumenti fondamentali per migliorare la qualità della vita e il benessere collettivo”. Il rapporto mette inoltre in evidenza l’ampio divario tra Nord e Sud del Paese. Si va dai 188 euro pro-capite spesi nel Centro Italia ai 158 del Sud. Ancora più marcato il divario negli interventi per la Terza Età: 23 euro al Nord contro gli 8 del Mezzogiorno.
“Un quadro preoccupante – conclude Barone – che rischia di peggiorare con l’Autonomia differenziata, creando cittadini di serie A, B o C in base alla residenza”. L’indagine della UilPensionati elenca con precisione le voci di spesa incluse nei bilanci comunali per gli anziani: indennità di cura, assistenza domiciliare, attività culturali e ricreative, mobilità, integrazione sociale e costi di ricovero. “Si parta dalla Sicilia – è l’appello del sindacato – per ripensare un nuovo modello di welfare, nazionale e locale, che metta davvero al centro le persone e i loro bisogni.”
Terzo Settore - Potrebbe interessarti anche...

Welfare al Sud, Sicilia fanalino di coda nella spesa sociale: solo 6 euro per anziano
Venerdì, 23 Maggio 2025 10:22Sicilia – I numeri parlano chiaro e mettono a nudo un’emergenza silenziosa Secondo un’elaborazione su dati Istat condotta dalla UilPensionati, su iniziativa del segretario nazionale Carmelo...

Sport e inclusione, oltre mille società siciliane aderiscono ai voucher per i giovani
Giovedì, 22 Maggio 2025 09:13Superano quota mille le società e associazioni sportive dilettantistiche siciliane che parteciperanno anche nel 2025 all’iniziativa regionale dei voucher per lo sport. Il programma, rivolto a...

Festival degli Aquiloni: un volo di pace e multiculturalità in tutta la Sicilia"
Martedì, 20 Maggio 2025 15:38Carlentini - Prosegue con entusiasmo il viaggio del “3° Festival degli Aquiloni. Multicultura, in gioco!”, evento itinerante che sta colorando la Sicilia con i suoi messaggi di pace, integrazione e...

Enna e le barriere invisibili: viaggio tra le (in)accessibilità della città per le persone con disabilità
Mercoledì, 14 Maggio 2025 07:15Ad Enna molte sono le chiese che sono state rese accessibili alle persone con disabilità ma allo stesso tempo nel fare un giro turistico, anche con il solo pensiero, ci rendiamo conto che ve ne sono...