Dedalomultimedia
  • Home
  • Notizie
    • Ultime
    • Redazionale
    • Sport
    • Riceviamo e Pubblichiamo
  • Sezioni
    • Agricoltura e Zootecnia
    • Eventi
    • Archeologia e Culture Antiche
    • Artigianato
    • Cinema Teatro e Spettacolo
    • Cultura e Arte Beni Culturali
    • Uno Scatto...Un'Emozione
    • Economia e Lavoro
    • Diritto per Tutti
    • Enogastronomia
    • Innovazione e Tecnologia
    • Natura e Ambiente
    • No alla Violenza
    • Oltre la Disabilità
    • Salute e Benessere
    • Scuola
    • Società e Costume
    • Terzo Settore
    • Università
    • Etica e Religiosità
  • Video
  • Archivio Dedalo Pdf
    • 2002
    • 2003
    • 2004
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2010
    • 2009
    • 2011
    • 2012
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sezioni
  4. Terzo Settore
  5. Enna e le barriere invisibili: viaggio tra le (in)accessibilità della città per le persone con disabilità
Ultima Ora
  • Alkantara Fest 2025: Bennato, Trio Mandili e Bondì tra i protagonisti divider
  • Nissoria (EN) - La parola si fa festa: musica, memoria e oralità per omaggiare Calogero Gliozzo divider
  • Terremoti - La terra trema in Grecia ed in Campania divider
  • Palermo - Legacoop Sicilia, Tamajo: «La cooperazione è chiave per lo sviluppo sostenibile del Sud» divider
  • Messina conquista la Bandiera Blu: è la prima Città metropolitana d’Italia a riceverla divider
  • Sicilia, al via la campagna antincendio 2025: più droni, squadre e controlli contro i roghi boschivi divider
  • Trapani - Una Voce per le Isole Minori: proposta di legge per garantire rappresentanza diretta all’ARS divider

DEDALO 1000x200px DECO SUPER 13 22 MAGGIO

Dettagli
Categoria: Terzo Settore
14 Maggio 2025

Enna e le barriere invisibili: viaggio tra le (in)accessibilità della città per le persone con disabilità

 Ad Enna molte sono le chiese che sono state rese accessibili alle persone con disabilità ma allo stesso tempo nel fare un giro turistico, ancheChiesa San Biagio con il solo pensiero, ci rendiamo conto che ve ne sono alcune ferme al pit stop. Cosi come abbiamo avuto modo di raccontare in alcuni articoli precedenti da alcuni anni a questa parte ci stiamo occupando della stesura di una guida turistica per diversamente abili; un lavoro che ci sta permettendo di mettere in evidenza i siti accessibili e quelli non accessibili.

Il problema delle barriere architettoniche a Enna non riguarda solamente i siti turistici, ovviamente, ma anche i punti di ristoro come bar, ristoranti e alberghi. Che sia una chiesa o un museo indicato come del tutto accessibile non è consigliabile fare il giro turistico della città in completa autonomia. Come da stesura della stessa guida turistica, che ci ritroviamo a realizzare, abbiamo deciso di iniziare il percorso dal Castello di Lombardia che come sappiamo il suo ingresso principale non è accessibile alle persone con disabilità, mentre per quanto riguarda la Rocca di Cerere da una attenta osservazione, si è arrivati alla conclusione che per fare il percorso, si ha bisogno di un accompagnatore.

Lasciato il Castello di Lombardia e la Rocca di Cerere, la prima chiesa che troviamo è quella di San Francesco di Paola che assieme alla chiesa di San Biagio, la chiesa del Santissimo Salvatore, il museo Alessi, il museo Varisano e la chiesa San Michele Arcangelo presso la Piazza Mazzini non sono siti inaccessibili. Quello di San Michele è un sito sul quale inizialmente ci volevamo soffermare per poi fare un discorso di più ampio raggio e dare al lettore soprattutto al turista che non conosce la città una visione più a ampio raggio. Ciò che lascia più perplessi è il fatto che durante i lavori di restauro e messa in sicurezza, che portò alla sua riapertura al pubblico nel 2017, in occasione della giornata di Primavera FAI (Fondo Ambiente Italiano) non sia stato previsto l’abbattimento delle barriere, come si può vedere dalla foto; non solo è stata anche sostituita l’originaria porta d’ingresso. Ci si meraviglia come non sia stata realizzata una scivola esterna, sia sopra ilChiesa San Michele2 marciapiede, sia sugli scalini davanti alla porta proprio al suo ingresso.

Stiamo cercando di fare un discorso più ampio con questo articolo, ma nei prossimi articoli scendere nel dettaglio sulle problematiche in materia di barriere architettoniche che affliggono le persone con disabilità che vivono a Enna o che si possono trovare a passare per la città anche per ragioni di turismo. Tutto questo non vuole essere un’accusa nei confronti di nessuno, ma solo un appello sia verso l’amministrazione locale che verso i privati a impegnarsi di più a rendere la città più vivibile alle persone diversamente abili, che siano residenti o turisti. Nello scattare una fotografia sul grado di accessibilità della città ci si rende conto non solo che nella città non tutti i siti di attrazione turistica sono accessibili, ma anche il fatto che anche molti punti di ristoro con annessi servizi igienici presentano le stesse problematiche.

Quando si parla di servizi igienici, si fa riferimento non solo a quelli presenti all’interno nei locali; si nota come siano posti in punti dei locali poco accessibili e non sono adatti per offrire il servizio a una persona con disabilità, ed anche i servizi pubblici sono privi di accessibilità, in particolar modo per le persone in carrozzina. All’ interno dei locali a volte anche la stessa predisposizione dei tavoli non consente ad una sedia a rotelle di muoversi e a volte manca anche la volontà di rendere l’ambiente più accessibile. Un altro fattore in cui bisognerebbe prestare maggiore attenzione riguarda la larghezza delle porte d’ingresso che dovrebbe avere una larghezza tale da garantire l’accesso alle persone con disabilità. Quando parliamo di accessibilità di solito, ci riferiamo alle barriere strutturali che possono impedire l’accesso a una persona con difficoltà di tipo motoria, quindi lo scalino trascurando così altri tipi di disabilità, come le persone non vedenti e le sorde o mute. Ci chiediamo poi, i ristoranti del territorio ennese hanno a disposizione i menu con la scritta braille? Questo è un altro aspetto che si dovrebbe attenzionare perché di solito si trovano le indicazioni in diverse lingue, inglese, francese, tedesco ma non nella lingua braille. Anche loro hanno diritto di capire e comunicare per una piena integrazione. Gli stessi bar presenti a Enna sono veramente accessibili a una persona con disabilità ? In quanti danno la possibilità di entrare prendere un caffè o usufruire dei servizi igienici?

Andrea Fornaia 

  • Accessibilità, Turismo inclusivo, Disabilità, Enna, Barriere architettoniche, Città accessibili, Cultura e inclusione, Turismo per tutti, Guide turistiche accessibili, Diritti delle persone con disabilità
Tweet
Share
Share
Send by email
powered by social2s
  • Accessibilità, Turismo inclusivo, Disabilità, Enna, Barriere architettoniche, Città accessibili, Cultura e inclusione, Turismo per tutti, Guide turistiche accessibili, Diritti delle persone con disabilità

Terzo Settore - Potrebbe interessarti anche...

Enna e le barriere invisibili: viaggio tra le (in)accessibilità della città per le persone con disabilità

Enna e le barriere invisibili: viaggio tra le (in)accessibilità della città per le persone con disabilità

Mercoledì, 14 Maggio 2025 07:15

Ad Enna molte sono le chiese che sono state rese accessibili alle persone con disabilità ma allo stesso tempo nel fare un giro turistico, anche con il solo pensiero, ci rendiamo conto che ve ne sono...

“Oltre il vento, oltre i limiti” – La velaterapia approda a Palermo come simbolo di una società che include davvero

“Oltre il vento, oltre i limiti” – La velaterapia approda a Palermo come simbolo di una società che include davvero

Sabato, 10 Maggio 2025 06:45

Venerdì 9 maggio 2025 il mare di Palermo ha accolto molto più di un evento istituzionale. Al Marina Convention Center e al pontile della Lega Navale, il vento ha soffiato in favore dell’inclusione:...

Terzo Settore Tradito: Il Forum che dimentica il sociale per abbracciare il potere

Terzo Settore Tradito: Il Forum che dimentica il sociale per abbracciare il potere

Giovedì, 08 Maggio 2025 12:22

Enna - Alla vigilia dell’apertura dei lavori per la creazione del Forum del Terzo Settore ad Enna, Giuseppe Germanà, presidente provinciale di ASC (Attività Sportive Confederate), invita a...

“Talk su adolescenza e debolezza”: a Palermo tre incontri per ascoltare, capire e riprendersi cura

“Talk su adolescenza e debolezza”: a Palermo tre incontri per ascoltare, capire e riprendersi cura

Mercoledì, 07 Maggio 2025 05:24

A Palermo prende il via “Talk su adolescenza e debolezza”, ciclo di incontri organizzato nell’ambito del progetto nazionale ReCare – Riprendersi cura, promosso dalla Congregazione dei Poveri Servi...

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
 

Associazione Dedalo( A.P.S ) - Contrada Rizzuto snc - Enna; Autorizzazione Tribunale di Enna n. 98 del 7/1/2002 Direttore Responsabile Massimo Castagna

P. Iva  01178240865

E-Mail: redazione@dedalomultimedia.org - redazionededalo@hotmail.it

Facebook: Redazione Dedalo - X: dedalomultimedia.it

Sito web realizzato da Nerd 2 - Assistenza Informatica