-
Valledolmo, successo per la 25ª edizione delle Giornate dell’Agricoltura: il polo fieristico guarda al futuro
-
Palermo - Per il M5S, elezioni provinciali dilanianti per il centrodestra
-
Petralia Sottana (Pa) - Si presenta il libro “Cuspidi maiolicate nel paesaggio siciliano. Storia, tecnica e arte”
-
“Fiorenza… le mani piene di fiori”: cultura, inclusione e futuro internazionale a Roma
-
Clima, 2024 anno record: caldo estremo e alluvioni diffuse in Europa
-
Aria irrespirabile in Italia: in 26 città superati i limiti nei primi tre mesi dell'anno
-
Pollinosi: cos’è, come prevenirla e affrontarla nella fase acuta
- Dettagli
- Categoria: Scuola
L’Orbignolo conquista Venezia: il progetto dell’IO 'Don Bosco – Majorana' di Troina vince il Leone d’Argento alla Biennale
L’Istituto Omnicomprensivo “Don Bosco – Majorana” di Troina ottiene il prestigioso Leone d’Argento della Biennale di Venezia per la sezione creatività, grazie al progetto ideato dal prof. Giuseppe Calabrese, docente di arte e immagine. Il progetto, dal titolo “L’immaginario viaggio dell’Orbignolo. Le 44 carte delle creature fantastiche per colmare l’ineguaglianza valorizzando la diversità”, trae ispirazione dal romanzo Il castello dei destini incrociati di Italo Calvino e rappresenta un percorso artistico e creativo che promuove l’inclusione e la comprensione tra studenti di diverse abilità e culture.
L’origine dell’Orbignolo: l’arte come ponte verso l’inclusione
L’iniziativa nasce da un’esperienza di classe con Gabriele, un ragazzo con disturbo dello spettro autistico, le cui creature immaginarie hanno dato vita a un progetto corale in cui ogni studente ha contribuito con il proprio segno grafico ed emotivo. Tra le figure create, l’Orbignolo è diventato simbolo del viaggio collettivo, portando la scuola fino alla vittoria della prestigiosa competizione.
Un traguardo per l’intera comunità scolastica
Il progetto ha coinvolto le classi della secondaria di primo grado di Troina, Cerami e Gagliano, con la collaborazione di studenti di Leonforte, sotto la guida del prof. Calabrese e di un team di docenti. La Dirigente Mariangela Santangelo ha espresso grande soddisfazione, sottolineando come questo premio confermi l’impegno della scuola per un’educazione innovativa e inclusiva.
Il Leone d’Argento sarà consegnato ufficialmente nelle prossime settimane a Venezia, celebrando un percorso didattico che unisce arte, creatività e inclusione in un’avventura che ha conquistato la Giuria della Biennale.
Scuola - Potrebbe interessarti anche...

Vergogna a scuola: bimbo disabile lasciato sporco in aula. È emergenza diritti umani nelle scuole italiane
Venerdì, 02 Maggio 2025 07:09Il Coordinamento Nazionale Docenti dei Diritti Umani denuncia un nuovo, grave caso a Cesa (CE). Non è un episodio isolato: da Nord a Sud, violazioni sistemiche della dignità degli studenti con...

Basta violenza contro i docenti: la scuola merita rispetto, non aggressioni
Giovedì, 01 Maggio 2025 09:28Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) condanna con fermezza l'ennesimo episodio di violenza scolastica che ha avuto luogo a Torino, dove due insegnanti sono...

Festa dei Lavoro: Docenti sempre più in difficoltà, il Coordinamento Nazionale lancia un appello
Giovedì, 01 Maggio 2025 09:01In occasione della Festa dei Lavoratori 2025, il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani accende i riflettori sulla crescente difficoltà economica vissuta dagli insegnanti...

Il Liceo Classico: modello educatico attuale, non anacronistico
Domenica, 27 Aprile 2025 09:25Il liceo classico continua a essere protagonista di un acceso dibattito tra chi lo esalta come modello educativo insostituibile e chi lo critica per una presunta distanza dal mondo contemporaneo. Al...