-
Frosinone - Sanitari sotto assedio : ospedale trasformato in bersaglio di furti e degrado. Il COINA lancia l’allarme: “Ora basta!”
-
Basta violenza contro i docenti: la scuola merita rispetto, non aggressioni
-
Como - Muore in farmacia durante un ECG: defibrillatore scarico e nessun medico. È bufera sul ruolo sanitario delle farmacie
-
Festa dei Lavoro: Docenti sempre più in difficoltà, il Coordinamento Nazionale lancia un appello
-
Ritorna in fumetteria: Il Deserto dei Tartari di Dino Buzzati in versione graphic novel!
-
Jesi (AN) - AISLA sceglie le Marche: due giornate a Jesi tra dialogo, volontariato e inclusione
-
È iniziato “Muoviti” a Palermo: sport, salute e prevenzione sulla spiaggia di Mondello
- Dettagli
- Categoria: Scuola
Festa dei Lavoro: Docenti sempre più in difficoltà, il Coordinamento Nazionale lancia un appello
In occasione della Festa dei Lavoratori 2025, il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani accende i riflettori sulla crescente difficoltà economica vissuta dagli insegnanti italiani, soprattutto da coloro che operano nel Centro-Nord del Paese, dove il costo della vita ha raggiunto livelli insostenibili rispetto agli stipendi percepiti.
I dati parlano chiaro: in Lombardia, il costo medio mensile della vita per una persona è di circa 1.625 euro, mentre lo stipendio netto medio si aggira intorno ai 1.717 euro. In Veneto, la situazione è simile, con un costo della vita medio di 1.307 euro e uno stipendio medio di 1.612 euro. A fronte di queste cifre, un docente con un'esperienza tra i 9 e i 14 anni guadagna appena 1.710 euro netti al mese, una cifra che lascia poco margine per le spese quotidiane. Ancora più allarmante è il dato che riguarda i salari reali in Italia, calati dell’8,7% dal 2008, il peggior risultato tra i Paesi del G20. Per questo motivo, il Coordinamento Docenti si rivolge direttamente al Ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, chiedendo interventi economici urgenti.
Le proposte includono: Adeguamento degli stipendi al costo della vita regionale, in particolare nelle grandi città del Centro-Nord. Introduzione di indennità di residenza per i docenti attivi in aree urbane con costi elevati. Revisione delle politiche di mobilità per garantire maggiore equità e sostenibilità. Il Coordinamento sottolinea l’importanza di valorizzare il ruolo dell’insegnante e assicurarne condizioni economiche dignitose. Solo così l’istruzione potrà restare uno dei pilastri fondamentali del sistema democratico e sociale italiano.
Scuola - Potrebbe interessarti anche...

Basta violenza contro i docenti: la scuola merita rispetto, non aggressioni
Giovedì, 01 Maggio 2025 09:28Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) condanna con fermezza l'ennesimo episodio di violenza scolastica che ha avuto luogo a Torino, dove due insegnanti sono...

Festa dei Lavoro: Docenti sempre più in difficoltà, il Coordinamento Nazionale lancia un appello
Giovedì, 01 Maggio 2025 09:01In occasione della Festa dei Lavoratori 2025, il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani accende i riflettori sulla crescente difficoltà economica vissuta dagli insegnanti...

Il Liceo Classico: modello educatico attuale, non anacronistico
Domenica, 27 Aprile 2025 09:25Il liceo classico continua a essere protagonista di un acceso dibattito tra chi lo esalta come modello educativo insostituibile e chi lo critica per una presunta distanza dal mondo contemporaneo. Al...

Regione - La Sicilia del futuro: 3,5 milioni per trasformare le scuole in laboratori tecnologici
Sabato, 26 Aprile 2025 11:31Promuovere ambienti di apprendimento basati su innovazione e interattività potenziando, allo stesso tempo, i modelli educativi fondati sulla didattica immersiva. È questo l’obiettivo della nuova...