-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Scuola
Regione - La Sicilia del futuro: 3,5 milioni per trasformare le scuole in laboratori tecnologici
Promuovere ambienti di apprendimento basati su innovazione e interattività potenziando, allo stesso tempo, i modelli educativi fondati sulla didattica immersiva. È questo l’obiettivo della nuova circolare emanata dall’Assessorato regionale dell’Istruzione e della Formazione professionale, che destina altri 3,5 milioni di euro alla realizzazione di aule immersive nelle scuole elementari e medie della Sicilia.
«Fino ad oggi – afferma l’assessore all'Istruzione Mimmo Turano – la Regione ha stanziato 6,8 milioni di euro per la creazione di aule immersive in 127 scuole siciliane ed erogato il 90 per cento delle somme finanziate. Con questo nuovo provvedimento, continuiamo a investire risorse per sostenere l’integrazione tra didattica e nuove tecnologie e favorire modalità di apprendimento esperienziali. Solo coniugando "tradizione" e innovazione possiamo migliorare la qualità dell’offerta formativa per i nostri studenti». Una scuola che guarda al futuro La Sicilia si conferma così una regione capace di anticipare i tempi: attraverso l'introduzione di realtà aumentata e virtuale in classe, gli studenti potranno vivere esperienze didattiche immersive, sperimentando un modo di imparare più coinvolgente e dinamico. Le aule immersive, infatti, permetteranno di "entrare" nella storia antica, di esplorare il corpo umano o di visitare virtualmente paesaggi geografici lontani, rendendo l'apprendimento un'avventura quotidiana.
Scuole protagoniste del cambiamento La circolare è destinata agli istituti scolastici del primo ciclo (istituti comprensivi, direzioni didattiche e scuole medie) che abbiano plessi e ambienti idonei all'allestimento di aule immersive. Ciascun progetto potrà ricevere un contributo massimo di 55 mila euro, di cui 5 mila destinati allo svolgimento di attività in orario extrascolastico, favorendo così l'apertura delle scuole anche nel pomeriggio e il coinvolgimento della comunità territoriale. Un'opportunità anche per chi ha già iniziato.
Le domande possono essere presentate anche dagli istituti che hanno già beneficiato del contributo previsto dalla circolare 24 del 31/10/2024, a condizione che il nuovo progetto coinvolga un plesso situato in un Comune diverso. Un modello per tutta l'Italia? Mentre molte regioni ancora discutono su come integrare le nuove tecnologie nella scuola, la Sicilia si muove concretamente, investendo risorse e fiducia in un futuro scolastico fatto di innovazione e tradizione. Una sfida ambiziosa che, se vincente, potrebbe diventare un modello da replicare a livello nazionale. La circolare è disponibile sul portale istituzionale della Regione Siciliana
Scuola - Potrebbe interessarti anche...

Il Liceo Classico: modello educatico attuale, non anacronistico
Domenica, 27 Aprile 2025 09:25Il liceo classico continua a essere protagonista di un acceso dibattito tra chi lo esalta come modello educativo insostituibile e chi lo critica per una presunta distanza dal mondo contemporaneo. Al...

Regione - La Sicilia del futuro: 3,5 milioni per trasformare le scuole in laboratori tecnologici
Sabato, 26 Aprile 2025 11:31Promuovere ambienti di apprendimento basati su innovazione e interattività potenziando, allo stesso tempo, i modelli educativi fondati sulla didattica immersiva. È questo l’obiettivo della nuova...

Liberazione - 25 Aprile: La memoria della Resistenza come impegno quotidiano per la libertà e i diritti umani
Venerdì, 25 Aprile 2025 09:46In occasione del 25 aprile, il Coordinamento Nazionale Docenti di Diritti Umani rende omaggio ai protagonisti della Resistenza, ricordando il loro sacrificio per la libertà, la giustizia e la...

Da eTwinning a Erasmus: l’amicizia tra Troina e Villeneuve Les Avignon si rafforza nel nome dello sport e della cultura
Giovedì, 24 Aprile 2025 10:25Un viaggio cominciato con semplici scambi epistolari si è trasformato in un’esperienza educativa e umana indimenticabile. Il progetto “Sport, Never Give Up”, nato nell’ambito della piattaforma...