-
L’Olio Siciliano alla conquista dell’Europa: al via “Olioteca Siciliana”, il progetto per valorizzare l’eccellenza BIO, DOP e IGP
-
Scuola e rigenerazione urbana: quattro progetti siciliani, uno di Enna, in gara per la finale nazionale di “Macroscuola”
-
“Talk su adolescenza e debolezza”: a Palermo tre incontri per ascoltare, capire e riprendersi cura
-
Enna - Esclusione sindacale e violazioni contrattuali: denuncia di Fillea Cgil e FenealUil sul cantiere PA 27/22
-
Enna - Avvocati penalisti proclamano astensione: disagi e mancato dialogo con la magistratura
-
Valguarnera inaugura la nuova sede operativa di Protezione Civile: una svolta storica per il territorio
-
ARS, Pellegrino (FI): “Voto su ddl non è politico, il Governo si è rimesso all’Aula”
- Dettagli
- Categoria: Eventi
La Reconquista dell’Europa: un viaggio nella memoria con Alfonso Lo Cascio
Martedì 6 maggio 2025, presso l’Auditorium del Plesso A dell’Istituto “Don Luigi Sturzo” di Bagheria, si terrà un evento culturale di rilievo con la partecipazione di Alfonso Lo Cascio, presidente regionale di BCsicilia e autore del libro “1943: la «Reconquista» dell’Europa. Dalla Conferenza di Casablanca allo sbarco in Sicilia”.
L'iniziativa, promossa dal Dipartimento di Lettere dell’Istituto, offrirà agli studenti delle classi quinte un'occasione unica per esplorare un passaggio cruciale della Seconda Guerra Mondiale: l'Operazione Husky e l’inizio della riconquista del continente europeo da parte degli Alleati. Dopo i saluti della dirigente scolastica Mariangela Serena Testa, interverranno i docenti Salvatore Brancato, Francesco Barna e Roberto La Tona, accompagnando l’approfondimento con riflessioni storiche e critiche.
Il volume di Lo Cascio si distingue per l’approccio documentato e avvincente, che va oltre la cronaca militare per indagare anche aspetti controversi come il ruolo della mafia, il peso dell’intelligence e le ripercussioni politiche in Italia. Particolarmente rilevante è l’analisi della Conferenza di Casablanca e la decisione della “resa senza condizioni”, vero punto di svolta del conflitto. L’autore, figura di spicco nel panorama culturale siciliano, ha dedicato anni allo studio e alla divulgazione del patrimonio storico. Il suo ultimo libro, già presentato al Salone del Libro di Torino, si impone come un testo imprescindibile per chi vuole comprendere le dinamiche che hanno portato alla liberazione dell’Europa. Una giornata di studio e confronto che mette al centro la memoria, la democrazia e il valore della pace, restituendo al pubblico scolastico la complessità della storia e la responsabilità del ricordo.
Eventi - Potrebbe interessarti anche...

Patti - Convegno: “Urbanistica e Architettura in cerca dell’umano”
Martedì, 06 Maggio 2025 19:14Si terrà giovedì 8 maggio 2025 alle ore 9:30, presso la Sala Conferenze del Comune di Patti in Piazza Mario Sciacca, il convegno dal titolo “Urbanistica e Architettura in cerca dell’umano”, promosso...

Settimana Europea Federiciana: protagoniste storia, arte e donne nella suggestiva cornice di Enna
Martedì, 06 Maggio 2025 16:53Proseguono con grande intensità gli appuntamenti della Settimana Europea Federiciana di Enna, evento culturale che celebra l’eredità storica di Federico II attraverso arte, memoria e attualità. Dopo...

“La forza di dire no”: un convegno a Palermo contro il dilagare del crack tra i giovani
Martedì, 06 Maggio 2025 10:07Palermo – Mercoledì 7 maggio, dalle 9.00 alle 13.30, l’Aula Magna dell’Università LUMSA di Palermo (via Parlatore 65) ospiterà il convegno “La forza di dire no: la libertà inizia dalla scelta”. Un...

Turismo e ospitalità: giovedì a Giarre la presentazione del nuovo bando regionale
Lunedì, 05 Maggio 2025 19:58Giovedì 8 maggio alle ore 18.00, presso il Parco Botanico e Artistico Radicepura di Giarre (via Fogazzaro 19), si terrà un incontro pubblico per illustrare il nuovo bando promosso dall’Assessorato...