-
Enna -Asp, a convegno sul tema: Il percorso nascita e l'importanza dei primi mille giorni per la vita dei neonati
-
Festival degli Aquiloni: Una Giornata di Colori e Sport ad Enna
-
Fratelli d’Italia Leonforte denuncia il degrado del centro storico: “Restituire dignità alla nostra città”
-
“Il lavoro viaggia con noi”: il Truck dei consulenti del lavoro fa tappa a Palermo il 9 maggio
-
Padel - Il City sport Ct cerca la salvezza per la permanenza in serie B
-
Disabilità e Inclusione: a Palermo la velaterapia diventa simbolo di nuove progettualità per il futuro
-
Melanoma: bastano poche scottature per aumentare il rischio. Gli esperti avvertono: “Attenzione già da giovani”
- Dettagli
- Categoria: Eventi
“La forza di dire no”: un convegno a Palermo contro il dilagare del crack tra i giovani
Palermo – Mercoledì 7 maggio, dalle 9.00 alle 13.30, l’Aula Magna dell’Università LUMSA di Palermo (via Parlatore 65) ospiterà il convegno “La forza di dire no: la libertà inizia dalla scelta”. Un evento che affronta con coraggio e responsabilità l’allarme sociale legato alla crescente diffusione del crack nei quartieri più vulnerabili della città, con gravi ripercussioni su adolescenti e famiglie.
Promosso in risposta a una situazione d’emergenza, il convegno intende offrire una riflessione multidisciplinare sui temi della prevenzione, della cura, della giustizia e della responsabilità sociale, coinvolgendo voci autorevoli delle istituzioni, del mondo accademico, della sanità e del terzo settore. Apriranno i lavori il Rettore dell’Università LUMSA, Prof. Francesco Bonini, il Direttore del Dipartimento LUMSA Palermo, Prof. Giampaolo Frezza, l’Assessore regionale On. Alessandro Aricò, la Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza Prof.ssa Giovanna Perricone, e il Direttore Generale dell’ARNAS Civico, Dr. Walter Messina. L’introduzione e la moderazione sono affidate al Prof. Giuseppe Mannino.
Tra i relatori figurano esperti come il Prof. Daniele La Barbera (Università di Palermo), il Prof. Antonio Mangione, la Prof.ssa Cinzia Mantegna, il Presidente di Intercear Biagio Sciortino, il Prof. Alessandro Pulvirenti, il Dr. Francesco Zavatteri e la Dr.ssa Elisabetta Scirè, che porteranno esperienze, dati e proposte concrete. A chiudere, un momento toccante: la lettura della “Lettera di un giovane”, a cura di Carola Pace e Mattia Zoncu, per dare voce diretta al vissuto di chi affronta ogni giorno il bivio tra distruzione e rinascita. Il convegno rappresenta un’occasione fondamentale per promuovere consapevolezza e mobilitare la comunità cittadina su un tema che non può più essere ignorato.
Eventi - Potrebbe interessarti anche...

“La forza di dire no”: un convegno a Palermo contro il dilagare del crack tra i giovani
Martedì, 06 Maggio 2025 10:07Palermo – Mercoledì 7 maggio, dalle 9.00 alle 13.30, l’Aula Magna dell’Università LUMSA di Palermo (via Parlatore 65) ospiterà il convegno “La forza di dire no: la libertà inizia dalla scelta”. Un...

Turismo e ospitalità: giovedì a Giarre la presentazione del nuovo bando regionale
Lunedì, 05 Maggio 2025 19:58Giovedì 8 maggio alle ore 18.00, presso il Parco Botanico e Artistico Radicepura di Giarre (via Fogazzaro 19), si terrà un incontro pubblico per illustrare il nuovo bando promosso dall’Assessorato...

“Muoviti”: Sicilia in Movimento tra Sport, Salute e Prevenzione
Lunedì, 05 Maggio 2025 19:30La spiaggia di Mondello si è trasformata in una grande palestra all’aperto durante la prima tappa di “Muoviti”, iniziativa dedicata alla promozione dell’attività fisica e della prevenzione...

Santa Rosalia approda a Malta: la mostra fotografica di Palermo fa tappa al Parlamento
Lunedì, 05 Maggio 2025 16:25Dopo il successo della prima esposizione, la mostra “Palermo rifiorisce con Santa Rosalia / Palermo Blooms with Santa Rosalia” arriva a Malta per la sua seconda tappa internazionale, dove sarà...