-
Calcio - L'Enna calcio campione regionale allievi
-
Finto Carabiniere Truffa Anziana e Scappa con 55mila Euro: Arrestato dai Veri Militari a Enna
-
Centro Storico di Enna, confronto tra Comune e Associazioni: nuove proposte per turismo, mobilità e accoglienza universitaria
-
SiciliAntica: laboratorio di archeologia sperimentale per studenti
-
Bodybuilding - Andrea Schembri trionfa nella categoria Hpzero al 5° Torneo del Sud
-
Crociera da incubo sulla MSC Sinfonia: tappe cancellate, ritardi e cabine sporche. Codici: “Risarcire i passeggeri”
-
Pallamano - La Orlando Haenna alla sfida finale per la salvezza con il Mascalucia
- Dettagli
- Categoria: Eventi
La Reconquista dell’Europa: un viaggio nella memoria con Alfonso Lo Cascio
Martedì 6 maggio 2025, presso l’Auditorium del Plesso A dell’Istituto “Don Luigi Sturzo” di Bagheria, si terrà un evento culturale di rilievo con la partecipazione di Alfonso Lo Cascio, presidente regionale di BCsicilia e autore del libro “1943: la «Reconquista» dell’Europa. Dalla Conferenza di Casablanca allo sbarco in Sicilia”.
L'iniziativa, promossa dal Dipartimento di Lettere dell’Istituto, offrirà agli studenti delle classi quinte un'occasione unica per esplorare un passaggio cruciale della Seconda Guerra Mondiale: l'Operazione Husky e l’inizio della riconquista del continente europeo da parte degli Alleati. Dopo i saluti della dirigente scolastica Mariangela Serena Testa, interverranno i docenti Salvatore Brancato, Francesco Barna e Roberto La Tona, accompagnando l’approfondimento con riflessioni storiche e critiche.
Il volume di Lo Cascio si distingue per l’approccio documentato e avvincente, che va oltre la cronaca militare per indagare anche aspetti controversi come il ruolo della mafia, il peso dell’intelligence e le ripercussioni politiche in Italia. Particolarmente rilevante è l’analisi della Conferenza di Casablanca e la decisione della “resa senza condizioni”, vero punto di svolta del conflitto. L’autore, figura di spicco nel panorama culturale siciliano, ha dedicato anni allo studio e alla divulgazione del patrimonio storico. Il suo ultimo libro, già presentato al Salone del Libro di Torino, si impone come un testo imprescindibile per chi vuole comprendere le dinamiche che hanno portato alla liberazione dell’Europa. Una giornata di studio e confronto che mette al centro la memoria, la democrazia e il valore della pace, restituendo al pubblico scolastico la complessità della storia e la responsabilità del ricordo.
Eventi - Potrebbe interessarti anche...

Enna - Sesto appuntamento con il salone della Musica, in scena la storuia delle zolfare
Lunedì, 05 Maggio 2025 10:55Domani sera 6 Maggio al Teatro Neglia ad Enna, altro evento organizzato dal Salone della Musica. Stavolta Elio Cunsolo racconterà la storia delle nostre solfare e dei bambini che vi lavoravano, un...

La Reconquista dell’Europa: un viaggio nella memoria con Alfonso Lo Cascio
Lunedì, 05 Maggio 2025 10:46Martedì 6 maggio 2025, presso l’Auditorium del Plesso A dell’Istituto “Don Luigi Sturzo” di Bagheria, si terrà un evento culturale di rilievo con la partecipazione di Alfonso Lo Cascio, presidente...

Palermo - Teatro, In scena al S.Eugenio "Joe Petrosino ed il caso del barile"
Lunedì, 05 Maggio 2025 10:45Il Teatro Sant’Eugenio di Palermo, sotto la direzione artistica di Pupella, presenta nuovamente l’opera teatrale “Joe Petrosino e il caso del barile”. S critta e diretta da Marco Pupella, la...

Enna Pride 2025: al via i preparativi
Sabato, 03 Maggio 2025 09:59Assemblea pubblica e AperiPride per costruire insieme un evento inclusivo e partecipato Il Comitato Enna Pride è già all’opera per dare forma alla seconda edizione del Pride cittadino, che si...