-
ARS, Pellegrino (FI): “Voto su ddl non è politico, il Governo si è rimesso all’Aula”
-
Sciopero dei treni in Sicilia: adesione oltre l’80%, alta partecipazione in tutti i settori
-
Patti - Convegno: “Urbanistica e Architettura in cerca dell’umano”
-
Pantelleria (TP) - Incidente alle Frecce Tricolori: tre aerei coinvolti, un pilota ferito in modo non grave
-
Enna risorge: apre il CISS, simbolo di rinascita e speranza per la sanità siciliana
-
Settimana Europea Federiciana: protagoniste storia, arte e donne nella suggestiva cornice di Enna
-
Calcio - Grande riconoscimento per lo Juventus Official Fan Club Enna: secondo miglior evento mondiale al JOFC Day 2025!
- Dettagli
- Categoria: Eventi
Settimana Europea Federiciana: protagoniste storia, arte e donne nella suggestiva cornice di Enna
Proseguono con grande intensità gli appuntamenti della Settimana Europea Federiciana di Enna, evento culturale che celebra l’eredità storica di Federico II attraverso arte, memoria e attualità.
Dopo l’apertura ufficiale del 5 maggio, domani, mercoledì 7 maggio alle 18:30, nella suggestiva cornice della chiesa dello Spirito Santo, si terrà il reading teatrale “Il viaggio di Costanza”, scritto e interpretato da Elisa Di Dio, attrice e regista originaria di Xiboli. Il monologo dà voce a Costanza d’Aragona, prima moglie dell’imperatore Federico II, regina dimenticata dalla storia ufficiale ma centrale nella costruzione del regno. Attraverso un racconto intimo, poetico e potente, Elisa Di Dio restituisce umanità e forza a una figura femminile spesso relegata ai margini del potere, dando luce a una donna capace di amare, governare e resistere. Il testo intreccia memoria e desiderio, lasciando emergere la voce di Costanza come simbolo di tutte le donne relegate nei silenzi della storia.
Accanto all’autrice, in scena anche Pietro Colletta, docente dell’Università di Palermo e presidente della Società Dante Alighieri, comitato di Enna. Le sonorità evocative del percussionista Davide Campisi accompagneranno la narrazione. L’introduzione alla rappresentazione sarà curata da Pippo Lombardo, fondatore del blog letterario Libri&Altrove.
Il programma prosegue: poesia, storia e rievocazione medievale Giovedì 8 maggio, ore 18.30 – Centro culturale Al Kenisa “Non ragioniam di lor…”: spettacolo che fonde il terzo canto dell’Inferno con poesia, arte e musica, con Laura Mollica, Maurizio Muraglia e Marco Pavone.
Venerdì 9 maggio – Teatro comunale Francesco Paolo Neglia Festa dell’Europa, con protagoniste le scuole del territorio. Dalle 9:30 si alterneranno sul palco performance artistiche, multimediali e la cerimonia di premiazione dei concorsi dedicati a Edoardo Fontanazza e Rocco Lombardo.
Sabato 10 e domenica 11 maggio, ore 10 – Urban Center Workshop “A corte di Federico” a cura della storica Monica Serra D’Elia, dedicato a costumi e rievocazione storica.
Sabato 10 maggio, dalle ore 20 – Centro storico di Enna Notte federiciana: il cuore antico della città si anima con il “Mercato dei Crociati”, street food medievale, musici, giullari e danze.
Domenica 11 maggio, ore 18 – Palazzo Chiaramonte Chiusura della manifestazione con la mostra pittorica “Il Principe gattesco” dell’artista Ornella Gullotta.
Eventi - Potrebbe interessarti anche...

Patti - Convegno: “Urbanistica e Architettura in cerca dell’umano”
Martedì, 06 Maggio 2025 19:14Si terrà giovedì 8 maggio 2025 alle ore 9:30, presso la Sala Conferenze del Comune di Patti in Piazza Mario Sciacca, il convegno dal titolo “Urbanistica e Architettura in cerca dell’umano”, promosso...

Settimana Europea Federiciana: protagoniste storia, arte e donne nella suggestiva cornice di Enna
Martedì, 06 Maggio 2025 16:53Proseguono con grande intensità gli appuntamenti della Settimana Europea Federiciana di Enna, evento culturale che celebra l’eredità storica di Federico II attraverso arte, memoria e attualità. Dopo...

“La forza di dire no”: un convegno a Palermo contro il dilagare del crack tra i giovani
Martedì, 06 Maggio 2025 10:07Palermo – Mercoledì 7 maggio, dalle 9.00 alle 13.30, l’Aula Magna dell’Università LUMSA di Palermo (via Parlatore 65) ospiterà il convegno “La forza di dire no: la libertà inizia dalla scelta”. Un...

Turismo e ospitalità: giovedì a Giarre la presentazione del nuovo bando regionale
Lunedì, 05 Maggio 2025 19:58Giovedì 8 maggio alle ore 18.00, presso il Parco Botanico e Artistico Radicepura di Giarre (via Fogazzaro 19), si terrà un incontro pubblico per illustrare il nuovo bando promosso dall’Assessorato...