-
Leonforte (EN) - Attivato il nuovo servizio di Telemedicina: assistenza specialistica a distanza per RSA e Ospedale di Comunità
-
“Oltre il vento, oltre i limiti” – La velaterapia approda a Palermo come simbolo di una società che include davvero
-
Piazza Verdi invasa da duemila giovani: a Palermo tappa da record per il tour “Il lavoro viaggia con noi”
-
Weekend medievale a Enna: arte, storia e spettacolo con la Settimana europea federiciana
-
Il 9 maggio, memoria condivisa: Meloni e Cracolici ricordano Moro e Impastato, simboli di giustizia e libertà
-
Enna - Insediato il nuovo Consiglio Provinciale: Capizzi, "Giornata storica, torna la politica dopo 12 anni"
-
Enna - Campo da tennis di contrada Pisciotto: lavori in fase di ultimazione, apertura entro fine mese
- Dettagli
- Categoria: Economia e Lavoro
Sicurezza sul lavoro: la CISL rilancia l’allarme dopo l’incidente a San Cataldo
Dopo il grave incidente avvenuto a San Cataldo, dove un giovane operaio di 23 anni è rimasto gravemente ferito cadendo da un tetto durante l’installazione di pannelli fotovoltaici, la CISL Agrigento Caltanissetta Enna torna a sollevare con forza il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro.
L'episodio, avvenuto in un cantiere edile, ha scosso profondamente il territorio e riacceso l’attenzione su una questione troppo spesso trascurata. A intervenire sono la segretaria generale della CISL territoriale, Carmela Petralia, insieme a Luca Gintili, segretario generale della Filca, e Alessio Pistritto, segretario territoriale della FIM: “In attesa che si faccia piena luce sull’accaduto, facendo arrivare la nostra vicinanza al giovane e alla sua famiglia — dichiarano Carmela Petralia (nella foto), Luca Gintili e Alessio Pistritto - non possiamo esimerci dal rinnovare con fermezza la nostra richiesta: serve più sicurezza nei luoghi di lavoro. Non possiamo più assistere a episodi del genere come se fossero fatalità. Non si deve lasciare nulla al caso”.
Solo pochi giorni fa, in occasione della manifestazione del Primo Maggio a Casteldaccia dal titolo “Uniti per un Lavoro Sicuro”, la CISL aveva rilanciato l’appello a favore di un impegno concreto contro le morti e gli infortuni sul lavoro. In quell’occasione, la segretaria generale nazionale della CISL, Daniela Fumarola, aveva invocato un “nuovo Umanesimo del lavoro”, un concetto che — sottolineano i sindacalisti — deve tradursi in azioni reali: “La sicurezza non è una concessione, ma un diritto inalienabile - proseguono - che va conquistato, garantito e difeso ogni giorno, attraverso l’impegno delle istituzioni, delle imprese, delle organizzazioni sindacali e di ogni singolo cittadino. Chiediamo più ispezioni, più formazione, più cultura della prevenzione, soprattutto nei settori più a rischio”.
Economia e Lavoro - Potrebbe interessarti anche...

Piazza Verdi invasa da duemila giovani: a Palermo tappa da record per il tour “Il lavoro viaggia con noi”
Venerdì, 09 Maggio 2025 18:27Palermo - Come un fiume in piena che rompe gli argini, oggi Piazza Verdi a Palermo è stata travolta da un’ondata di entusiasmo e partecipazione. Oltre duemila tra studenti universitari e degli...

Sicilia, economia in ripresa: Irfis gestisce oltre un miliardo per imprese e famiglie. In arrivo nuovi fondi per turismo e credito
Venerdì, 09 Maggio 2025 13:51In un contesto internazionale incerto, l’economia siciliana mostra segnali di crescita, con un aumento dell’occupazione, delle imprese e un PIL in salita oltre la media nazionale. A fare da leva...

Sicurezza sul lavoro: la CISL rilancia l’allarme dopo l’incidente a San Cataldo
Giovedì, 08 Maggio 2025 15:33Dopo il grave incidente avvenuto a San Cataldo, dove un giovane operaio di 23 anni è rimasto gravemente ferito cadendo da un tetto durante l’installazione di pannelli fotovoltaici, la CISL Agrigento...

“Il lavoro viaggia con noi”: il Truck dei consulenti del lavoro fa tappa a Palermo il 9 maggio
Martedì, 06 Maggio 2025 11:32Sette aziende selezionano personale, nove scuole coinvolte e già 300 CV inviati. Silvestri e Alessi: “In Sicilia numeri importanti grazie al Siisl” Palermo – Il lavoro arriva direttamente in piazza...