-
Milano - Si lancia dal Duomo l’evaso Emanuele De Maria. Ritrovato il cadavere della collega al Parco Nord
-
La Democrazia Cristiana è tornata. Adesso, coltiviamola insieme. (Di Salvatore Cuffaro)
-
A Bordo della Leggenda: la Pro Loco Enna Visita la Nave Amerigo Vespucci
-
Allarme educazione digitale: il CNDDU chiede interventi urgenti dopo il caso Twitch
-
Immunodeficienze congenite: nuove entità e terapie nella seduta scientifica dell’Accademia di Medicina di Torino
-
Enna - Abbandono in Via Rossini: un’area dimenticata a Enna Alta in piena decadenza
-
Il Papa dell’unità in un tempo di divisioni: Leone XIV e le sfide globali nei racconti di Parolin, Pizzaballa e Zuppi
- Dettagli
- Categoria: Riceviamo e Pubblichiamo
Oggi 42° anniversario dell'assassinio mafioso del giudice Antonino Saetta
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei diritti Umani ricorda oggi (25 settembre) l’uccisione del giudice Antonino Saetta e il figlio Stefano Saetta avvenuta nel 1988 e del magistrato Cesare Terranova e del maresciallo di pubblica sicurezza Lenin Mancuso assassinati nel 1979. Entrambi gli uomini di giustizia, in anni diversi, si erano occupati di alcuni processi importanti ai danni della mafia come quello relativo alla strage in cui morì il giudice Rocco Chinnici o quello inerente all’uccisione del capitano Basile per Saetta e il caso Michele Vinci o il processo che condannò all’ergastolo, nel 1974, Luciano Liggio, soprannominato la primula rossa di Corleone, per Terranova. Nel loro meticoloso e rigoroso lavoro giudiziario non si piegarono mai alle pressioni criminali infliggendo agli uomini e ai boss mafiosi pene esemplari. Antonino Saetta rivestì l’incarico di Consigliere della Corte di Appello di Genova; Presidente della Corte d'Assise d'Appello di Caltanissetta e Presidente della I sez. della Corte d'Assise d'Appello di Palermo. Cesare Terranova ricoprì la qualifica di procuratore d’accusa al processo contro la mafia corleonese a Bari; capo dell’Ufficio Istruzione del Tribunale di Palermo; procuratore della Repubblica a Marsala e deputato nelle fila del PCI.
Cesare Terranova fu insignito il 25 settembre del 1979 della medaglia d’oro al valor civile mentre per Antonio Saetta e il poliziotto Lenin Mancuso chiediamo che venga ufficializzato un analogo riconoscimento.
IL CNDDU ne commemora l’alto valore morale considerandoli esempio raro esempio di moralità e attaccamento allo Stato. Ricordiamoli nelle nostre scuole.
Leonardo Sciascia, riferendosi a Cesare Terranova, scrisse alcune righe significative sulla figura del magistrato nel suo libro “A futura memoria (se la memoria ha un futuro”: “E credo gli venisse, tanta acutezza e tenacia e sicurezza, appunto dal candore: dal mettersi di fronte a un caso candidamente, senza prevenzioni, senza riserve. Aveva gli occhi e lo sguardo di un bambino. E avrà senz'altro avuto i suoi momenti duri, implacabili; quei momenti che gli valsero la condanna a morte: ma saranno stati a misura, appunto, del suo stupore di fronte al delitto, di fronte al male, anche se quotidianamente vi si trovava di fronte.”
prof. Romano Pesavento
Presidente CNDDU
Riceviamo e Pubblichiamo - Potrebbe interessarti anche...

La Democrazia Cristiana è tornata. Adesso, coltiviamola insieme. (Di Salvatore Cuffaro)
Domenica, 11 Maggio 2025 17:21Avevamo promesso che avremmo rifatto la Democrazia Cristiana e ci siamo riusciti. Adesso, tocca a tutti noi coltivarla e custodirla. È un patrimonio storico, culturale, sociale e politico della...

Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:08Si è appena conclusa una lunga e snervante campagna elettorale, culminata con la elezione a presidente della provincia, del Sindaco di Calascibetta, Piero Capizzi. Preferisco non immischiarmi nella...

Papa Francesco: il coraggio di unire i popoli, il peso di dividere la Chiesa
Sabato, 26 Aprile 2025 12:03Papa Francesco, con il suo nome e con il suo impegno, ha unito il mondo arabo e musulmano, ma ha anche diviso il mondo cristiano. Questo paradosso racchiude l’essenza del pontificato di un uomo che...

La Belle Époque a Brescia: arte e charme a Palazzo Martinengo
Venerdì, 25 Aprile 2025 10:04A palazzo Martinengo di Brescia la mostra “La Belle Époque” accoglie le opere di molti maestri italiani Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini, che, con il loro estro creativo, seppero...