-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Riceviamo e Pubblichiamo
La Belle Époque a Brescia: arte e charme a Palazzo Martinengo
A palazzo Martinengo di Brescia la mostra “La Belle Époque” accoglie le opere di molti maestri italiani Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini, che, con il loro estro creativo, seppero attingere agli stimoli culturali parigini una nuova versatilità artistica per raccontare gli anni della trasformazione europea, della speranza, del benessere che dilagava, dei cambiamenti sociali, della malinconia struggente a ridosso di eventi storici imponenti, irreversibili e tremendi come la prima Guerra mondiale.
Benessere, raffinatezza e seduzione si sprigionano dai sorrisi maliardi di nobildonne, borghesi, modelle, incarnazione e promessa di lusso, potere e sfrontatezza; non tutte seducono in modo discreto, incarnano molto spesso il fascino dell’ “eterno femminino” perverso, da Salomè in poi fino a Eleonore Duse di D’Annunzio, con malizia e consapevolezza dei propri mezzi e della propria appartenenza sociale. Alcuni artisti raccontano invece lati oscuri dell’esistenza e della società, gli sconfitti, gli ultimi, gli indesiderabili, i folli, rappresentando una sorta di controcanto mesto rispetto al trionfalismo delle classi agiate, adornate di abiti da sera, gioielli, piume, sete e fatuo sentire (Antonio Mancini, Autoritratto della follia).
La pubblicità nella mostra occupa uno spazio importante non a caso: l’industrializzazione con la conseguenziale necessità di vendere rendeva necessaria la comunicazione di massa o persuasione occulta finalizzata alla vendita. Da allora a oggi non è cambiato poi molto: per vendere funzionano le stesse idee; convincere il piccolo grigio consumatore che acquistando il dato prodotto potrà diventare bello, potente e felice come i testimonial dei manifesti, ritratti in seducenti colori vinilici e scioccanti, creati appositamente per scuotere le coscienze e i desideri degli italiani che finalmente si affacciavano alla possibilità di consumare e acquistare in modo compulsivo rispetto alla seriosa parsimonia delle generazioni precedenti. La Belle Époque correva ruggente spensierata e audace verso il futuro: sappiamo come andò a finire.
prof. Romano Pesavento
Riceviamo e Pubblichiamo - Potrebbe interessarti anche...

Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:08Si è appena conclusa una lunga e snervante campagna elettorale, culminata con la elezione a presidente della provincia, del Sindaco di Calascibetta, Piero Capizzi. Preferisco non immischiarmi nella...

Papa Francesco: il coraggio di unire i popoli, il peso di dividere la Chiesa
Sabato, 26 Aprile 2025 12:03Papa Francesco, con il suo nome e con il suo impegno, ha unito il mondo arabo e musulmano, ma ha anche diviso il mondo cristiano. Questo paradosso racchiude l’essenza del pontificato di un uomo che...

La Belle Époque a Brescia: arte e charme a Palazzo Martinengo
Venerdì, 25 Aprile 2025 10:04A palazzo Martinengo di Brescia la mostra “La Belle Époque” accoglie le opere di molti maestri italiani Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini, che, con il loro estro creativo, seppero...

Il fatto è stato commesso – come riportato nel capo di imputazione e nel dispositivo della sentenza
Mercoledì, 23 Aprile 2025 15:47Gentile Direttore, Lo scrivente Mario Carmelo Berretta, al fine di fugare ogni dubbio e togliere ( almeno così auspico) spunti ad ogni ulteriore ambigua interpretazione dei fatti, chiede che sia...