-
Enna - Anief cresce nelle RSU di Enna: +21% di consensi, segno di fiducia nel sindacato scolastico
-
Automobilismo - La 109ª Targa Florio 2025: Novità, Collaborazioni e Programma Ricco di Eventi
-
Militello in Val di Catania è il Borgo dei Borghi 2025. Buccheri e Calascibetta new entry
-
Enna - Inaugurazione Castello di Lombardia rinviata a martedì 29 aprile
-
Floridia (SR) - Domenica la presentazione di "Vita di Norina": resilienza e storia al femminile
-
Enna - VI Giornata in memoria di Napoleone Colajanni e V Edizione del Concorso Napoleone Colajanni
-
Hangartfest apre la stagione con un omaggio a Pina Bausch, per la Giornata Internazionale della Danza
- Dettagli
- Categoria: Scuola
Il Made in Italy a scuola: un nuovo liceo per il futuro dell'Italia
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, che si celebra il 15 aprile, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accende i riflettori su una recente e significativa innovazione del panorama scolastico italiano: il Liceo del Made in Italy. Una proposta formativa che si propone come leva strategica per valorizzare l’identità culturale ed economica del nostro Paese.
Il Made in Italy, infatti, non è soltanto un marchio di successo riconosciuto a livello mondiale. È soprattutto un patrimonio immateriale di creatività, sapere, etica del lavoro e rispetto dei diritti umani, frutto di una storia secolare e di una tradizione manifatturiera ineguagliabile.
Un motore economico in continua crescita
I numeri parlano chiaro: nel 2024, le esportazioni italiane hanno superato i 550 miliardi di euro, con un incremento dell’8% rispetto all’anno precedente. Le proiezioni per il 2025 stimano un traguardo di 679 miliardi, trainati da settori chiave come agroalimentare, moda, arredamento, automotive e tecnologia. Particolarmente significativo il boom dell’export agroalimentare negli Stati Uniti, con +193% nella pasta, +67% nell’olio d’oliva e +63% nel vino.
Le PMI e l’artigianato, che rappresentano il 75% delle realtà Made in Italy, restano il cuore pulsante del tessuto produttivo nazionale. Tuttavia, soltanto il 35% delle medie e grandi imprese utilizza attivamente il marchio “Made in Italy” sui mercati esteri, segnale di un potenziale ancora da valorizzare appieno.
Un dato rilevante riguarda la proprietà delle aziende: un terzo del fatturato italiano è controllato da soggetti stranieri, in particolare nei settori ad alta tecnologia, dove le imprese a capitale estero generano il 61% del loro fatturato.
Un liceo per costruire futuro e identità
Il Liceo del Made in Italy si configura come un laboratorio educativo innovativo, dove la cultura d’impresa si fonde con l’educazione civica, il diritto, l’etica del lavoro e la cittadinanza attiva. Un percorso che mira a formare giovani creativi, responsabili e consapevoli, pronti ad affrontare le sfide globali e a contribuire allo sviluppo sostenibile dell’Italia.
Il CNDDU sottolinea inoltre l’urgenza di integrare nella didattica lo studio dei Diritti civili, affinché il successo economico non prescinda mai da inclusione, legalità e responsabilità etica.
Un’iniziativa simbolo: “Made in Italy – Il Cuore della Nostra Cultura”
In questo spirito, il CNDDU segnala con orgoglio l’iniziativa “Made in Italy: Il Cuore della Nostra Cultura”, in programma il 15 aprile presso il Liceo Raffaele Satriani – sezione di Mesoraca (Crotone). Protagonisti gli studenti della classe I sez. F – indirizzo Made in Italy, che presenteranno progetti imprenditoriali ispirati alle risorse del territorio, alla presenza di rappresentanti istituzionali e ospiti illustri.
Un plauso speciale va ai giovani “imprenditori” in erba, che con entusiasmo e visione immaginano un futuro dinamico e sostenibile per la loro terra.
Investire nel Made in Italy significa investire nei giovani, nella cultura e nella competitività del nostro Paese.
Scuola - Potrebbe interessarti anche...

Enna - Anief cresce nelle RSU di Enna: +21% di consensi, segno di fiducia nel sindacato scolastico
Martedì, 22 Aprile 2025 18:41Crescita significativa per il sindacato Anief (Associazione Nazionale Insegnanti e Formatori) nella provincia di Enna, che nella recente tornata elettorale per il rinnovo delle RSU (Rappresentanze...

Papa Francesco, il Pontefice dell’Umanità: il cordoglio del Coordinamento Nazionale Docenti dei Diritti
Martedì, 22 Aprile 2025 07:32Con profonda commozione, il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani si unisce al cordoglio globale per la scomparsa di Papa Francesco, figura emblematica del nostro tempo,...

Creatività e Innovazione per i Diritti Umani: La Scuola come Motore di Cambiamento
Lunedì, 21 Aprile 2025 07:47In occasione della Giornata Internazionale della Creatività e dell’Innovazione (21 aprile), istituita dall’ONU, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani lancia un...

Il Made in Italy a scuola: un nuovo liceo per il futuro dell'Italia
Lunedì, 14 Aprile 2025 16:09In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, che si celebra il 15 aprile, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accende i riflettori su una...