-
Frosinone - Sanitari sotto assedio : ospedale trasformato in bersaglio di furti e degrado. Il COINA lancia l’allarme: “Ora basta!”
-
Basta violenza contro i docenti: la scuola merita rispetto, non aggressioni
-
Como - Muore in farmacia durante un ECG: defibrillatore scarico e nessun medico. È bufera sul ruolo sanitario delle farmacie
-
Festa dei Lavoro: Docenti sempre più in difficoltà, il Coordinamento Nazionale lancia un appello
-
Ritorna in fumetteria: Il Deserto dei Tartari di Dino Buzzati in versione graphic novel!
-
Jesi (AN) - AISLA sceglie le Marche: due giornate a Jesi tra dialogo, volontariato e inclusione
-
È iniziato “Muoviti” a Palermo: sport, salute e prevenzione sulla spiaggia di Mondello
- Dettagli
- Categoria: Scuola
Incontro con Pietro Bartolo: una lezione di umanità per le scuole di Barrafranca
Le comunità scolastiche dell’Istituto Comprensivo “San Giovanni Bosco - Europa” e dell’I.S.I.S.S. “Giovanni Falcone” di Barrafranca hanno vissuto un’intensa giornata di riflessione e confronto grazie alla presenza del dott. Pietro Bartolo, medico di Lampedusa e autore di Lacrime di sale.
L’evento, promosso dalle dirigenti scolastiche prof.ssa Nadia Rizzo e prof.ssa Maria Stella Gueli nell’ambito del Progetto Continuità e del percorso Semi di Lampedusa, ha coinvolto studenti di diversi ordini di scuola in un dialogo profondo sui temi dell’accoglienza, della solidarietà e dei diritti umani.
Il primo incontro si è svolto presso il Plesso Don Milani, dove gli alunni della scuola secondaria di primo grado hanno condiviso con Bartolo riflessioni e lavori ispirati alla sua testimonianza. Successivamente, presso l’Auditorium dell’I.S.I.S.S. “Giovanni Falcone”, il medico ha incontrato gli studenti delle classi superiori, approfondendo il valore della memoria e dell’impegno civile.
La giornata ha rappresentato un modello di collaborazione tra scuole, offrendo agli studenti un’esperienza formativa di grande impatto emotivo e culturale, capace di lasciare un segno profondo nel loro percorso di crescita.
Scuola - Potrebbe interessarti anche...

Basta violenza contro i docenti: la scuola merita rispetto, non aggressioni
Giovedì, 01 Maggio 2025 09:28Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) condanna con fermezza l'ennesimo episodio di violenza scolastica che ha avuto luogo a Torino, dove due insegnanti sono...

Festa dei Lavoro: Docenti sempre più in difficoltà, il Coordinamento Nazionale lancia un appello
Giovedì, 01 Maggio 2025 09:01In occasione della Festa dei Lavoratori 2025, il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani accende i riflettori sulla crescente difficoltà economica vissuta dagli insegnanti...

Il Liceo Classico: modello educatico attuale, non anacronistico
Domenica, 27 Aprile 2025 09:25Il liceo classico continua a essere protagonista di un acceso dibattito tra chi lo esalta come modello educativo insostituibile e chi lo critica per una presunta distanza dal mondo contemporaneo. Al...

Regione - La Sicilia del futuro: 3,5 milioni per trasformare le scuole in laboratori tecnologici
Sabato, 26 Aprile 2025 11:31Promuovere ambienti di apprendimento basati su innovazione e interattività potenziando, allo stesso tempo, i modelli educativi fondati sulla didattica immersiva. È questo l’obiettivo della nuova...