-
Basta violenza contro i docenti: la scuola merita rispetto, non aggressioni
-
Como - Muore in farmacia durante un ECG: defibrillatore scarico e nessun medico. È bufera sul ruolo sanitario delle farmacie
-
Festa dei Lavoro: Docenti sempre più in difficoltà, il Coordinamento Nazionale lancia un appello
-
Ritorna in fumetteria: Il Deserto dei Tartari di Dino Buzzati in versione graphic novel!
-
Jesi (AN) - AISLA sceglie le Marche: due giornate a Jesi tra dialogo, volontariato e inclusione
-
È iniziato “Muoviti” a Palermo: sport, salute e prevenzione sulla spiaggia di Mondello
-
Santo Stefano di Camastra (ME) - Al via il nuovo porto turistico da 100 milioni di euro
- Dettagli
- Categoria: Scuola
L'IPS Federico II di Enna ottiene l'accreditamento Erasmus+ per la mobilità internazionale
L'IPS Federico II di Enna ha ottenuto l'accreditamento Erasmus+ per la mobilità internazionale nei settori dell'istruzione professionale (VET) e della formazione scolastica (SCH), garantendo opportunità per studenti e docenti fino al 2027.
L'accreditamento VET consentirà agli studenti di svolgere stage e tirocini all'estero, arricchendo la loro formazione con esperienze pratiche e culturali, mentre l'accreditamento SCH offrirà ai docenti la possibilità di aggiornarsi con corsi di formazione in altri paesi. L'IPS Federico II è l'unica scuola in Sicilia ad aver ricevuto entrambi i riconoscimenti, frutto di un lungo percorso di internazionalizzazione.
Questo successo è stato reso possibile grazie al lavoro della Prof.ssa Alida Di Martino e della Prof.ssa Giusi Inveninato, con il sostegno della Dirigente scolastica Rosaria Di Prima. Oltre ai fondi Erasmus+, l'istituto potrà beneficiare di ulteriori finanziamenti del PNRR per potenziare la mobilità internazionale. Questo traguardo conferma l'eccellenza dell'IPS Federico II nel preparare i giovani ad affrontare un mercato del lavoro globale.
Scuola - Potrebbe interessarti anche...

Basta violenza contro i docenti: la scuola merita rispetto, non aggressioni
Giovedì, 01 Maggio 2025 09:28Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) condanna con fermezza l'ennesimo episodio di violenza scolastica che ha avuto luogo a Torino, dove due insegnanti sono...

Festa dei Lavoro: Docenti sempre più in difficoltà, il Coordinamento Nazionale lancia un appello
Giovedì, 01 Maggio 2025 09:01In occasione della Festa dei Lavoratori 2025, il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani accende i riflettori sulla crescente difficoltà economica vissuta dagli insegnanti...

Il Liceo Classico: modello educatico attuale, non anacronistico
Domenica, 27 Aprile 2025 09:25Il liceo classico continua a essere protagonista di un acceso dibattito tra chi lo esalta come modello educativo insostituibile e chi lo critica per una presunta distanza dal mondo contemporaneo. Al...

Regione - La Sicilia del futuro: 3,5 milioni per trasformare le scuole in laboratori tecnologici
Sabato, 26 Aprile 2025 11:31Promuovere ambienti di apprendimento basati su innovazione e interattività potenziando, allo stesso tempo, i modelli educativi fondati sulla didattica immersiva. È questo l’obiettivo della nuova...