-
Frosinone - Sanitari sotto assedio : ospedale trasformato in bersaglio di furti e degrado. Il COINA lancia l’allarme: “Ora basta!”
-
Basta violenza contro i docenti: la scuola merita rispetto, non aggressioni
-
Como - Muore in farmacia durante un ECG: defibrillatore scarico e nessun medico. È bufera sul ruolo sanitario delle farmacie
-
Festa dei Lavoro: Docenti sempre più in difficoltà, il Coordinamento Nazionale lancia un appello
-
Ritorna in fumetteria: Il Deserto dei Tartari di Dino Buzzati in versione graphic novel!
-
Jesi (AN) - AISLA sceglie le Marche: due giornate a Jesi tra dialogo, volontariato e inclusione
-
È iniziato “Muoviti” a Palermo: sport, salute e prevenzione sulla spiaggia di Mondello
- Dettagli
- Categoria: Scuola
Don Luigi Ciotti ai Giovani: La Memoria si Trasforma in Impegno
“La mafia si combatte insieme”. Con queste parole, don Luigi Ciotti ha incontrato i giovani del Gonzaga Campus, sottolineando l'importanza dell'impegno collettivo per costruire una società migliore. Il presidente di Libera è in Sicilia per sensibilizzare gli studenti in vista della XXX Giornata della Memoria e dell'Impegno, che si terrà il 21 marzo a Trapani per ricordare le vittime innocenti delle mafie.
Nel suo intervento, don Ciotti ha ribadito che il cambiamento richiede la partecipazione attiva di tutti, soprattutto dei giovani, ai quali ha riconosciuto un ruolo fondamentale nel generare nuove energie e idee. Ha inoltre sottolineato l'importanza della solitudine come momento di crescita interiore, contrapponendola alla frenesia e alla continua connessione della società moderna.
Libera, attiva a livello internazionale, lavora per dare giustizia alle vittime delle mafie e supporta anche i giovani della Giustizia Minorile offrendo loro una seconda possibilità. Secondo don Ciotti, la memoria deve tradursi in azioni concrete per contrastare le mafie, che oggi funziona anche nei mercati legali.
Padre Vitangelo Denora, direttore generale del Gonzaga Campus, ha evidenziato il ruolo della scuola nella formazione di una coscienza critica e nella promozione della cittadinanza attiva. L'incontro ha rappresentato un'occasione di riflessione per i giovani, invitati a diventare protagonisti di un cambiamento culturale e sociale concreto.
Scuola - Potrebbe interessarti anche...

Basta violenza contro i docenti: la scuola merita rispetto, non aggressioni
Giovedì, 01 Maggio 2025 09:28Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) condanna con fermezza l'ennesimo episodio di violenza scolastica che ha avuto luogo a Torino, dove due insegnanti sono...

Festa dei Lavoro: Docenti sempre più in difficoltà, il Coordinamento Nazionale lancia un appello
Giovedì, 01 Maggio 2025 09:01In occasione della Festa dei Lavoratori 2025, il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani accende i riflettori sulla crescente difficoltà economica vissuta dagli insegnanti...

Il Liceo Classico: modello educatico attuale, non anacronistico
Domenica, 27 Aprile 2025 09:25Il liceo classico continua a essere protagonista di un acceso dibattito tra chi lo esalta come modello educativo insostituibile e chi lo critica per una presunta distanza dal mondo contemporaneo. Al...

Regione - La Sicilia del futuro: 3,5 milioni per trasformare le scuole in laboratori tecnologici
Sabato, 26 Aprile 2025 11:31Promuovere ambienti di apprendimento basati su innovazione e interattività potenziando, allo stesso tempo, i modelli educativi fondati sulla didattica immersiva. È questo l’obiettivo della nuova...