-
Città del Vaticano – Fumata nera alle 21
-
Svimez: Sicilia al vertice della crescita economica in Italia. Schifani: “Regione dinamica, puntiamo su lavoro e innovazione”
-
Roma - STMicroelectronics, firmato il contratto di sviluppo: 5 miliardi per rilanciare Catania e la microelettronica europea
-
Presentato a Enna il libro "Un Caffè con il Preside" di Fabio Fidotta: riflessioni sul mondo della scuola e un progetto solidale per la Guinea Bissau
-
Enna, verso la nascita del Forum provinciale del Terzo Settore: primo incontro il 9 maggio
-
Cassazione: L’INPS non può trattenere l’IRAP dagli onorari degli avvocati interni
-
Cinisi (PA) - Mannino (Cgil Sicilia): “Fermare la pulizia etnica a Gaza e costruire una nuova cultura della legalità”
- Dettagli
- Categoria: Scuola
Enna - Cgil sul dimensionamento scolastico appello al sindaco: “Dimettiti hai preso in giro la comunità scolastica”
Angela Accascina, insegnante e dirigente sindacale della CGIL e della FLC, si rivolge con una lettera aperta al Sindaco di Enna, esprimendo la sua forte critica sulla gestione del dimensionamento scolastico provinciale che ha portato all'accorpamento dei licei "Farinato" e "Classico" .
Accascina, nel suo ruolo di docente e rappresentante sindacale, accusa il Sindaco di aver tradito le promesse fatte alla comunità scolastica e di non aver tutelato adeguatamente il territorio di fronte alle decisioni della Conferenza Provinciale Territoriale. In particolare, sottolinea come il decreto assessoriale del 23 dicembre 2024, che sancisce l'accorpamento dei due licei all'IIS Colajanni, sia frutto di una procedura irregolare e priva di trasparenza.
Tra i punti critici evidenziati, Accascina denuncia:
- Tempistiche non rispettate : La Conferenza Provinciale Territoriale si è svolta ben oltre i 45 giorni previsti dalla normativa regionale, rendendo il procedimento illegittimo.
- Mancanza di trasparenza : La comunità scolastica non è stata adeguatamente informata né coinvolta nelle decisioni, con la riunione della conferenza territoriale organizzata in modo che solo pochi fossero a conoscenza dell'ordine del giorno.
- Inosservanza delle norme regionali : Non sono state prese in considerazione le proposte delle scuole, né è stato rispettato il requisito di coinvolgere tutte le parti interessate, inclusi docenti, studenti e genitori.
Accascina critica anche l'operato del neoprovveditore scolastico, che avrebbe dovuto garantire un processo decisionale trasparente e condiviso. L'intera vicenda, secondo Accascina, rappresenta un grave vulnus per la comunità scolastica ennese, che si trova a subire decisioni calate dall'alto, senza una reale valutazione delle necessità territoriali e senza un confronto equo tra gli istituti scolastici.
La lettera si conclude con un appello deciso: l'annullamento immediato della Conferenza Provinciale.
“ Come docente, ma soprattutto come Dirigente del mio Sindacato - commenta Angela Accascina - ti dico, e molto serenamente, Dimettiti poiché anche tu, non solo non rappresenti la comunità, ma sicuramente l’hai presa in giro in merito al Dimensionamento Scolastico della Provincia di Enna relativo all’anno scolastico 25/26. La CGIL e la FLC proseguiranno la loro battaglia nelle sedi opportune, comprese quelle giudiziarie, per tutelare i diritti della scuola e del territorio.”
Scuola - Potrebbe interessarti anche...

Scuola e rigenerazione urbana: quattro progetti siciliani, uno di Enna, in gara per la finale nazionale di “Macroscuola”
Mercoledì, 07 Maggio 2025 05:35Civica 120 scuole italiane partecipano al concorso “Macroscuola”. In Sicilia, quattro classi in corsa per la finale nazionale del 27 maggio a Roma. Sono 120 le scuole italiane che hanno aderito al...

“Tra i banchi, la voce del coraggio” – Una bambina denuncia la violenza domestica: la scuola presidio di speranza e giustizia
Domenica, 04 Maggio 2025 07:25Bologna – Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) esprime profonda indignazione e partecipazione per l’ennesimo drammatico episodio di violenza domestica,...

Vergogna a scuola: bimbo disabile lasciato sporco in aula. È emergenza diritti umani nelle scuole italiane
Venerdì, 02 Maggio 2025 07:09Il Coordinamento Nazionale Docenti dei Diritti Umani denuncia un nuovo, grave caso a Cesa (CE). Non è un episodio isolato: da Nord a Sud, violazioni sistemiche della dignità degli studenti con...

Basta violenza contro i docenti: la scuola merita rispetto, non aggressioni
Giovedì, 01 Maggio 2025 09:28Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) condanna con fermezza l'ennesimo episodio di violenza scolastica che ha avuto luogo a Torino, dove due insegnanti sono...