-
Turismo e ospitalità: giovedì a Giarre la presentazione del nuovo bando regionale
-
Lega Sicilia: “Centrodestra unito attorno a Schifani, chi lo mina commette un errore”
-
“Muoviti”: Sicilia in Movimento tra Sport, Salute e Prevenzione
-
Automobilismo - Rally, DLF Academy pronta a affrontare la leggendaria Targa Florio
-
Enna – La prima del Consiglio Provinciale, venerdì 9 maggio
-
Ostetriche, un’emergenza silenziosa: Nursing Up lancia l’allarme nella Giornata Internazionale
-
Santa Rosalia approda a Malta: la mostra fotografica di Palermo fa tappa al Parlamento
- Dettagli
- Categoria: Scuola
Campagna di sensibilizzazione nelle scuole italiane contro il fumo: iniziativa #UnRespiroPulito
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU), in occasione della presentazione del Position Paper "Tumore al Polmone: la Via Maestra è la Diagnosi Precoce" presso la Camera dei Deputati di Roma, ha sottolineato l'urgenza di intensificare l' informazione e l'ascolto nelle scuole italiane, in particolare negli istituti di secondo grado, riguardo ai rischi del fumo e al crescente numero di neoplasie polmonari.
In Italia, il fumo coinvolge il 30% dei ragazzi tra i 15 ei 17 anni, contribuendo ad un aumento preoccupante delle diagnosi di tumore al polmone, con 44.000 nuovi casi e 35.000 decessi solo nel 2022. Nonostante le numerose leggi anti-fumo in vigore dal 1975, l'abitudine del fumo persiste, soprattutto tra i giovani. L'uso delle sigarette elettroniche, sebbene diffuso, non è supportato da studi conclusivi sulla sicurezza e può attirare i più giovani.
Il CNDDU ha avviato l'iniziativa “#UnRespiroPulito”, che prevede lezioni sul danno del fumo con esperti sanitari, e una campagna di sensibilizzazione per gli studenti, invitandoli a creare slogan e locandine digitali. Le tre migliori opere saranno pubblicizzate sui canali social del CNDDU e tramite la stampa.
Scuola - Potrebbe interessarti anche...

“Tra i banchi, la voce del coraggio” – Una bambina denuncia la violenza domestica: la scuola presidio di speranza e giustizia
Domenica, 04 Maggio 2025 07:25Bologna – Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) esprime profonda indignazione e partecipazione per l’ennesimo drammatico episodio di violenza domestica,...

Vergogna a scuola: bimbo disabile lasciato sporco in aula. È emergenza diritti umani nelle scuole italiane
Venerdì, 02 Maggio 2025 07:09Il Coordinamento Nazionale Docenti dei Diritti Umani denuncia un nuovo, grave caso a Cesa (CE). Non è un episodio isolato: da Nord a Sud, violazioni sistemiche della dignità degli studenti con...

Basta violenza contro i docenti: la scuola merita rispetto, non aggressioni
Giovedì, 01 Maggio 2025 09:28Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) condanna con fermezza l'ennesimo episodio di violenza scolastica che ha avuto luogo a Torino, dove due insegnanti sono...

Festa dei Lavoro: Docenti sempre più in difficoltà, il Coordinamento Nazionale lancia un appello
Giovedì, 01 Maggio 2025 09:01In occasione della Festa dei Lavoratori 2025, il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani accende i riflettori sulla crescente difficoltà economica vissuta dagli insegnanti...