-
Ramacca, silenzi inquietanti sullo scioglimento per mafia: Schillaci accusa il governo regionale
-
Regione - Turismo esperienziale: prorogati i termini per i contributi destinati a enti locali e associazioni
-
Nuovo passo avanti per l’edilizia sanitaria in Sicilia: gara per chirurgia robotica a “Villa Sofia-Cervello”
-
Sicilia, erogati i primi 30 milioni di euro alle PMI: il governo Schifani mantiene le promesse
-
Pasta o riso: qual è la scelta più sana secondo la scienza?
-
BCC di Altofonte e Caccamo cresce nonostante la stretta creditizia: +7,8% gli impieghi nel 2024, utile a 2,1 milioni
-
Calcio - L'Enna a Pompei per vincere e conquistare la salvezza
- Dettagli
- Categoria: Scuola
Roma - Scuola, con il ddl Valditara: riforma del voto in condotta, con il 5 scatta la bocciatura
Il Senato ha approvato il ddl Valditara, una legge che introduce importanti cambiamenti nella valutazione del comportamento degli studenti. Questa legge prevede una stretta sul voto in condotta, che potrà determinare la bocciatura, e multe fino a 10mila euro per chi aggredisce il personale scolastico. Inoltre, per la scuola primaria, si ritorna ai “giudizi sintetici”, sostituendo i “giudizi descrittivi” introdotti nel 2020.
Tra le novità, il metodo Montessori sarà esteso a tutto il primo ciclo di istruzione, fino alle scuole medie. Il funzionamento delle sezioni Montessori sarà regolato da un decreto del Ministero dell’Istruzione.
Il voto in condotta avrà un peso maggiore e potrà determinare la bocciatura. Con un voto in condotta di 5, che potrà essere assegnato anche in caso di mancanze disciplinari gravi e reiterate, scatterà automaticamente la bocciatura. Un voto in condotta inferiore a 6 in una valutazione periodica costituirà per lo studente l’obbligo di partecipare ad attività di cittadinanza attiva e solidale.
Per le scuole superiori, un voto in condotta di 6 comporterà un debito formativo in educazione civica, da recuperare entro settembre. Il voto sul comportamento influenzerà anche i crediti necessari per l’ammissione all’esame di Maturità: il massimo punteggio verrà assegnato solo se lo studente otterrà un voto in condotta pari a 9 o 10.
La legge introduce anche cambiamenti nella politica delle sospensioni. Per le sospensioni fino a due giorni, lo studente sarà chiamato a partecipare ad attività scolastiche mirate, volte alla riflessione e all’approfondimento degli episodi che hanno portato alla sospensione. Se la sospensione supera i due giorni, lo studente sarà impegnato in attività di cittadinanza solidale.
Per le scuole elementari, il voto in condotta sarà espresso collegialmente dai docenti con un giudizio sintetico riportato nel documento di valutazione. Il giudizio sintetico sostituirà per tutte le materie quello descrittivo, ma sarà comunque accompagnato dalla descrizione degli apprendimenti raggiunti.
Infine, in caso di aggressioni al personale scolastico, oltre all’eventuale risarcimento dei danni, in caso di condanna penale scatterà una multa da 500 fino a 10mila euro.
Il ddl Valditara ora passa alla Camera per l’approvazione finale.
Scuola - Potrebbe interessarti anche...

Vergogna a scuola: bimbo disabile lasciato sporco in aula. È emergenza diritti umani nelle scuole italiane
Venerdì, 02 Maggio 2025 07:09Il Coordinamento Nazionale Docenti dei Diritti Umani denuncia un nuovo, grave caso a Cesa (CE). Non è un episodio isolato: da Nord a Sud, violazioni sistemiche della dignità degli studenti con...

Basta violenza contro i docenti: la scuola merita rispetto, non aggressioni
Giovedì, 01 Maggio 2025 09:28Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) condanna con fermezza l'ennesimo episodio di violenza scolastica che ha avuto luogo a Torino, dove due insegnanti sono...

Festa dei Lavoro: Docenti sempre più in difficoltà, il Coordinamento Nazionale lancia un appello
Giovedì, 01 Maggio 2025 09:01In occasione della Festa dei Lavoratori 2025, il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani accende i riflettori sulla crescente difficoltà economica vissuta dagli insegnanti...

Il Liceo Classico: modello educatico attuale, non anacronistico
Domenica, 27 Aprile 2025 09:25Il liceo classico continua a essere protagonista di un acceso dibattito tra chi lo esalta come modello educativo insostituibile e chi lo critica per una presunta distanza dal mondo contemporaneo. Al...