-
Festa dell’Europa a Enna: un’emozionante celebrazione tra giovani talenti e valori europei
-
Habemus Papam - Fumata Bianca! Eletto il Nuovo Papa, Boato in Piazza San Pietro
-
Catania - Per la rassegna "Chiostri e Cortili" debutta al Teatro Bellini “A New West Side Story”
-
Palermo - Sicilia, impegno per finanziare tutti i progetti socio-educativi per minori
-
Palermo - Sanità siciliana in crisi, la CGIL denuncia inefficienze e tagli
-
Catania - Con "262 vestiti appesi" si conclude la rassegna “Una Stagione a 4 Stelle – Gilberto Idonea”
-
Sicurezza sul lavoro: la CISL rilancia l’allarme dopo l’incidente a San Cataldo
- Dettagli
- Categoria: Eventi
Catania - Giornata mondiale del diabete. Una priorità: smettere di fumare
In occasione della Giornata mondiale del diabete, oltre sessanta Paesi uniscono le forze per promuovere la prevenzione e la gestione del diabete. Con il diabete, che colpisce 537 milioni di adulti in tutto il mondo, le cattive abitudini, in particolare il fumo, rappresentano una seria minaccia per la salute pubblica.
In linea con questa missione, il CoEHAR, Centro di Eccellenza Internazionale per la Ricerca sulla Riduzione del Danno da Fumo, sta guidando lo studio DIASMOKE Free, un'iniziativa globale per supportare i pazienti diabetici nello smettere di fumare o nel ridurre i danni attraverso alternative senza fumo.
Come dichiara la prof.ssa Lucia Frittitta, nella foto, direttrice del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Catania, “La diagnosi tempestiva e una gestione multidisciplinare del paziente sono necessari per ottenere il miglioramento della condizione patologica, anche alla luce delle possibili terapie oggi attuabili per ridurre il danno e fornire una maggiore protezione del paziente affetto da diabete. Stiamo esplorando attivamente varie strategie per ridurre i danni per i pazienti diabetici derivanti da scelte di vita non sane".
Il Prof. Riccardo Polosa, fondatore di CoEHAR, spiega "Oggi, ci uniamo a milioni di persone in tutto il mondo per celebrare la Giornata mondiale del diabete, un'importante opportunità per aumentare la consapevolezza sul diabete. Mentre riflettiamo sul tema di quest'anno, sottolineiamo il valore della diagnosi precoce, dell'istruzione continua e del supporto accessibile per le persone con diabete. Ciò è in linea con il nostro studio in corso DIASMOKE FREE, in cui stiamo studiando l'impatto della cessazione del fumo e della riduzione del danno da tabacco sulla gestione del diabete e sui risultati generali sulla salute".
La ricerca indica che smettere di fumare porta a risultati migliorati come una migliore perfusione degli arti, un aumento dei tassi di sopravvivenza senza amputazione e un miglioramento della funzione erettile. Lo studio Diasmoke, che il CoEHAR porta avanti insieme al gruppo di ricerca che coinvolge anche la Polonia, fornisce prove in merito alla cessazione da fumo sul decorso delle complicazioni relative al diabete.
Eventi - Potrebbe interessarti anche...

Festa dell’Europa a Enna: un’emozionante celebrazione tra giovani talenti e valori europei
Giovedì, 08 Maggio 2025 18:44Un tripudio di voci, musica e creatività accenderà il Teatro Comunale Francesco Paolo Neglia di Enna venerdì 9 maggio in occasione della Festa dell’Europa, evento clou della Settimana europea...

La memoria ritrovata: la Resistenza ennese raccontata ai giovani
Giovedì, 08 Maggio 2025 09:12L’Associazione Culturale Terra Matta, in collaborazione con il Comune di Enna e il Comitato provinciale ANPI Enna, presenta il libro "La memoria ritrovata. Storie di partigiani ennesi 1943-45"...

Trenta Anni di Emozioni con il Coro Ouverture al Nuovo Teatro Scaletta
Giovedì, 08 Maggio 2025 08:10Scaletta Zanclea (ME) - Il Coro Polifonico “Ouverture”, tra le realtà corali più affascinanti della scena siciliana, celebra 30 anni di attività con uno spettacolo memorabile pensato su misura per...

Presentato a Enna il libro "Un Caffè con il Preside" di Fabio Fidotta: riflessioni sul mondo della scuola e un progetto solidale per la Guinea Bissau
Mercoledì, 07 Maggio 2025 19:39Il 6 maggio 2025, il caffè letterario “Al Kenisa” di Enna si è trasformato in un luogo d'incontro carico di emozioni, idee e solidarietà. Protagonista della serata è stato il libro “Un Caffè con il...