-
Milano - Si lancia dal Duomo l’evaso Emanuele De Maria. Ritrovato il cadavere della collega al Parco Nord
-
La Democrazia Cristiana è tornata. Adesso, coltiviamola insieme. (Di Salvatore Cuffaro)
-
A Bordo della Leggenda: la Pro Loco Enna Visita la Nave Amerigo Vespucci
-
Allarme educazione digitale: il CNDDU chiede interventi urgenti dopo il caso Twitch
-
Immunodeficienze congenite: nuove entità e terapie nella seduta scientifica dell’Accademia di Medicina di Torino
-
Enna - Abbandono in Via Rossini: un’area dimenticata a Enna Alta in piena decadenza
-
Il Papa dell’unità in un tempo di divisioni: Leone XIV e le sfide globali nei racconti di Parolin, Pizzaballa e Zuppi
- Dettagli
- Categoria: Eventi
“La Cattedrale di Catania - Il dettaglio silenzioso “: i particolari nel volume di Nicolò Fiorenza
Venerdì scorso nella Basilica di Sant’Agata è stato presentato il volume di Nicolò Fiorenza dal titolo “ La Cattedrale di Catania- Il dettaglio silenzioso” . Il libro, che rappresenta una sorta di viaggio che l’autore compie attraverso le opere racchiuse all’interno della Cattedrale disvelandone i dettagli, rievoca anche la ricostruzione del monumento e le sue ristrutturazioni degli anni ‘20 e ‘50 del secolo scorso, avvalendosi di foto d’epoca.
Presente S.E. Mons. Luigi Renna, Arcivescovo Metropolita di Catania, che ha curato la prefazione del volume e che ha evidenziato come, grazie a un’accurata ricerca di foto d’epoca, sia possibile avere la visione dell’antica Cattedrale. Monsignore ha voluto anche sottolineare l’importanza del dettaglio che si disvela a colui che sa osservarlo e che gli consente di raccontare la storia dell’insieme.
Anche Mons. Barbaro Scionti, parroco della Cattedrale, prendendo spunto dal sottotitolo del libro, ci racconta come i dettagli silenziosi che la Cattedrale custodisce si rivelano giorno per giorno regalando a chi sa coglierli momenti di piacevole contemplazione.
L’arch. Donatella Aprile, Sovrintendente dei beni culturali di Catania, anch’ella presente all’incontro-evento, ritiene interessante il volume per la capacità di rivolgersi anche a un pubblico di non addetti ai lavori e in particolare auspica che le nuove generazioni ne siano attratte.
Nella splendida Piazza Duomo dove si respirano arte, storia e religiosità è stata eretta la Cattedrale di Catania affidata a San Berillo, nominato da San Pietro primo Vescovo della diocesi etnea.
L’evento è stato organizzato dall’istituto italiano di cultura Alessandro Scarlatti col patrocinio del Ministero della Cultura, dell’Assessorato regionale dei beni culturali e dell’identità siciliana, della Soprintendenza ai beni culturali di Catania, del comune di Catania e dell’Arcidiocesi.
Eventi - Potrebbe interessarti anche...

A Bordo della Leggenda: la Pro Loco Enna Visita la Nave Amerigo Vespucci
Domenica, 11 Maggio 2025 16:44Enna - Sabato 10 maggio resterà una data memorabile per i soci della Pro Loco Enna. In una giornata ricca di emozione e orgoglio, oltre 130 partecipanti hanno avuto l'onore e il privilegio di salire...

Immunodeficienze congenite: nuove entità e terapie nella seduta scientifica dell’Accademia di Medicina di Torino
Domenica, 11 Maggio 2025 12:54Venerdì 23 maggio alle ore 21, l’Accademia di Medicina di Torino organizzerà una seduta scientifica dal titolo “Immunodeficienze congenite, nuove entità e nuove terapie”. L’incontro si svolgerà in...

Premio "Le Voci della Libertà" a Foad Aodi: un riconoscimento al giornalismo senza confini
Domenica, 11 Maggio 2025 05:33Il 9 maggio, nella Sala Altiero Spinelli della Regione Lazio, il Prof. Foad Aodi ha ricevuto il Premio “Le Voci della Libertà – Omaggio a Oriana Fallaci” per il suo impegno nella difesa della...

Un Viaggio nell’Europa con l’On. Stancanelli: alla scuola di formazione politica “Napoleone Colajanni” si discute di Europa, Storia e Futuro
Sabato, 10 Maggio 2025 15:50Un pomeriggio ricco di spunti e riflessioni quello trascorso alla scuola di formazione politica Napoleone Colajanni, promossa dal Centro Studi Med Mez. Protagonista della giornata, dedicata al tema...