-
"Sos Pupi" porta il sorriso ai piccoli pazienti dell’ospedale di Modica
-
AISLA a bordo dell’Amerigo Vespucci: un ponte tra cura, inclusione e futuro
-
“Ti presento TED”: Francesco Pannofino dà voce alla Malattia Oculare Tiroidea
-
“Sicily Food Vibes” fa tappa a Castelvetrano: il gusto della tradizione incontra l’innovazione gourmet
-
Enna - Al via le iscrizioni al corso Confcommercio per Agente Immobiliare: inizio previsto il prossimo mese
-
Schillaci (M5S): “Solo il 10% otterrà il Reddito di Povertà. Servono più fondi nella manovra regionale”
-
Lavoro: arrivano i nuovi bonus per assumere giovani e donne, con incentivi rafforzati al Sud
- Dettagli
- Categoria: Eventi
“La Cattedrale di Catania - Il dettaglio silenzioso “: i particolari nel volume di Nicolò Fiorenza
Venerdì scorso nella Basilica di Sant’Agata è stato presentato il volume di Nicolò Fiorenza dal titolo “ La Cattedrale di Catania- Il dettaglio silenzioso” . Il libro, che rappresenta una sorta di viaggio che l’autore compie attraverso le opere racchiuse all’interno della Cattedrale disvelandone i dettagli, rievoca anche la ricostruzione del monumento e le sue ristrutturazioni degli anni ‘20 e ‘50 del secolo scorso, avvalendosi di foto d’epoca.
Presente S.E. Mons. Luigi Renna, Arcivescovo Metropolita di Catania, che ha curato la prefazione del volume e che ha evidenziato come, grazie a un’accurata ricerca di foto d’epoca, sia possibile avere la visione dell’antica Cattedrale. Monsignore ha voluto anche sottolineare l’importanza del dettaglio che si disvela a colui che sa osservarlo e che gli consente di raccontare la storia dell’insieme.
Anche Mons. Barbaro Scionti, parroco della Cattedrale, prendendo spunto dal sottotitolo del libro, ci racconta come i dettagli silenziosi che la Cattedrale custodisce si rivelano giorno per giorno regalando a chi sa coglierli momenti di piacevole contemplazione.
L’arch. Donatella Aprile, Sovrintendente dei beni culturali di Catania, anch’ella presente all’incontro-evento, ritiene interessante il volume per la capacità di rivolgersi anche a un pubblico di non addetti ai lavori e in particolare auspica che le nuove generazioni ne siano attratte.
Nella splendida Piazza Duomo dove si respirano arte, storia e religiosità è stata eretta la Cattedrale di Catania affidata a San Berillo, nominato da San Pietro primo Vescovo della diocesi etnea.
L’evento è stato organizzato dall’istituto italiano di cultura Alessandro Scarlatti col patrocinio del Ministero della Cultura, dell’Assessorato regionale dei beni culturali e dell’identità siciliana, della Soprintendenza ai beni culturali di Catania, del comune di Catania e dell’Arcidiocesi.
Eventi - Potrebbe interessarti anche...

AISLA a bordo dell’Amerigo Vespucci: un ponte tra cura, inclusione e futuro
Giovedì, 15 Maggio 2025 06:45C’è un ponte tra la terra e il mare, tra la fragilità e la forza, tra il bisogno e la risposta. Oggi AISLA — Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica — ha attraversato quel ponte salendo...

“Sicily Food Vibes” fa tappa a Castelvetrano: il gusto della tradizione incontra l’innovazione gourmet
Mercoledì, 14 Maggio 2025 18:31CASTELVETRANO (TP) – Dopo il debutto a Corleone, il tour enogastronomico “Sicily Food Vibes” approda a Castelvetrano, dal 16 al 18 maggio, trasformando Piazza Carlo D’Aragona e Tagliavia in un...

Alkantara Fest 2025: Bennato, Trio Mandili e Bondì tra i protagonisti
Mercoledì, 14 Maggio 2025 10:02Dal 12 luglio al 2 agosto 2025 torna Alkantara Fest, il festival internazionale di folk e world music giunto alla sua XXI edizione, con un ricco programma di concerti, workshop ed eventi tra natura,...

Nissoria (EN) - La parola si fa festa: musica, memoria e oralità per omaggiare Calogero Gliozzo
Mercoledì, 14 Maggio 2025 09:40Torna a Nissoria l’appuntamento con la cultura e la memoria condivisa: “Prima del Premio”, in programma il 16 maggio alle 18:30 nella Biblioteca Comunale, inaugura la terza edizione del Premio...