-
Catania - Per la rassegna "Chiostri e Cortili" debutta al Teatro Bellini “A New West Side Story”
-
Palermo - Sicilia, impegno per finanziare tutti i progetti socio-educativi per minori
-
Palermo - Sanità siciliana in crisi, la CGIL denuncia inefficienze e tagli
-
Catania - Con "262 vestiti appesi" si conclude la rassegna “Una Stagione a 4 Stelle – Gilberto Idonea”
-
Sicurezza sul lavoro: la CISL rilancia l’allarme dopo l’incidente a San Cataldo
-
Enna - Si potenzia l’assistenza sanitaria primaria: 15 nuovi incarichi medici
-
Terzo Settore Tradito: Il Forum che dimentica il sociale per abbracciare il potere
- Dettagli
- Categoria: Eventi
Catania – “No Tabacco Day”: stavolta parlano gli studenti
Giovedì 30 maggio, dalle 8:30 alle 14:30, presso l’Aula Magna della Torre Biologica, il Centro di Ricerca del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale terrà la prima tavola rotonda dedicata alla battaglia antifumo, interamente coordinata da studenti, specializzandi e ricercatori.
L’incontro è organizzato in collaborazione con LIAF (Lega Italiana Anti Fumo), in occasione del “World No Tobacco Day 2024”.
Il CoEHAR – Centro di Ricerca per la Riduzione del danno da fumo dell’Università di Catania – diretto dal prof. Giovanni Li Volti, sceglie di definire le problematiche in atto ascoltando direttamente l’opinione dei giovani: dalla loro voce emergeranno criticità, paure e aspettative, ma anche le possibili soluzioni auspicate.
Partendo dalle domande dei ragazzi e dai temi sul tavolo, gli esponenti del CoEHAR potranno avanzare delle proposte e confrontarsi con i vari studenti, abbattendo così il muro generazionale e combattendo la disinformazione.
Modereranno la giornalista Valeria Nicolosi e il prof. Pasquale Caponnetto, docente di psicologia clinica dell’ateneo catanese.
Tra i partecipanti: Noemi Vitale, Federica Amata, Eleonora Uccelli (studentesse di psicologia), Giusy La Rosa (assegnista di ricerca), Roberto Curto (specializzando in endocrinologia), Francesca Cucuzza, Simone Aliotta, Noemi Contino e Manuela Leonardi (specializzandi in medicina interna), Eugenia Pistarà e Irene d’Anna (specializzande in malattie infettive), Federica Gulinello (specializzanda in otorinolaringoiatria), Antonio Crisci (studente di medicina), Giuseppe Carota (ricercatore) e Chiara Giardina (neo laureata), Emanuela Tropea (assegnista di ricerca), Vincenzo Miracula (dottorando in fisica), Giuseppe Caruso (specializzando in ginecologia), Mirko Casu (dottorando in informatica) Carlo Bellanca (specializzando in farmacologia).
Foto: https://www.unict.it/sites/default/files/strutture/torre_biologica.jpg
Eventi - Potrebbe interessarti anche...

La memoria ritrovata: la Resistenza ennese raccontata ai giovani
Giovedì, 08 Maggio 2025 09:12L’Associazione Culturale Terra Matta, in collaborazione con il Comune di Enna e il Comitato provinciale ANPI Enna, presenta il libro "La memoria ritrovata. Storie di partigiani ennesi 1943-45"...

Trenta Anni di Emozioni con il Coro Ouverture al Nuovo Teatro Scaletta
Giovedì, 08 Maggio 2025 08:10Scaletta Zanclea (ME) - Il Coro Polifonico “Ouverture”, tra le realtà corali più affascinanti della scena siciliana, celebra 30 anni di attività con uno spettacolo memorabile pensato su misura per...

Presentato a Enna il libro "Un Caffè con il Preside" di Fabio Fidotta: riflessioni sul mondo della scuola e un progetto solidale per la Guinea Bissau
Mercoledì, 07 Maggio 2025 19:39Il 6 maggio 2025, il caffè letterario “Al Kenisa” di Enna si è trasformato in un luogo d'incontro carico di emozioni, idee e solidarietà. Protagonista della serata è stato il libro “Un Caffè con il...

“Gocce di Pace”: un manuale per diventare artigiani della pace con Pino Scorciapino e padre Silvio Rotondo
Mercoledì, 07 Maggio 2025 11:59Venerdì 9 maggio alle ore 18 al Cine Camilleri di Troina si terrà la presentazione del libro "Gocce di Pace", scritto da Pino Scorciapino e padre Silvio Rotondo, pubblicato da Guida Editori....