-
Sicilia - Trasporto pubblico: stato di agitazione FAISA CISAL contro violazioni contrattuali e condizioni di lavoro insostenibili
-
Milano - Si lancia dal Duomo l’evaso Emanuele De Maria. Ritrovato il cadavere della collega al Parco Nord
-
La Democrazia Cristiana è tornata. Adesso, coltiviamola insieme. (Di Salvatore Cuffaro)
-
A Bordo della Leggenda: la Pro Loco Enna Visita la Nave Amerigo Vespucci
-
Allarme educazione digitale: il CNDDU chiede interventi urgenti dopo il caso Twitch
-
Immunodeficienze congenite: nuove entità e terapie nella seduta scientifica dell’Accademia di Medicina di Torino
-
Enna - Abbandono in Via Rossini: un’area dimenticata a Enna Alta in piena decadenza
- Dettagli
- Categoria: Eventi
Enna - Anche il Liceo Napoleone Colajanni alla X edizione della notte nazionale del liceo Classico
Si terrà il prossimo 19 Aprile dalle 18 alle 24 la notte Nazionale del liceo Classico che coinvolgerà in tutta Italia ben 350 Licei Classici.Anche in questa edizione, per la seconda volta, ai licei italiani si uniscono 14 licei stranieri: i Paesi coinvolti sono l’Australia, la Croazia, la Germania, la Grecia, la Francia, la Romania, la Spagna, la Turchia.L’evento, nato da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale (CT) e ora Ricercatore di Filologia classica presso l’Università di Torino, sostenuto dal Ministero della Pubblica Istruzione e dall’Associazione Italiana di Cultura Classica, coordinato da un ampio e rappresentativo Comitato Organizzativo, introdotto dal brano inedito “In qualche modo faremo” del cantautore fiorentino Francesco Rainero.Come nelle precedenti edizioni, gli studenti di tutti i Licei Classici d’Italia si sono cimentati in un concorso, quest’anno consistito nella realizzazione di un graphic novel. Il tema, in coerenza con quello nazionale, recava il titolo I muri della comunicazione. Vincitrice di questa competizione la studentessa Eleonora Ines Bianchetto, del Liceo Classico “G. e Q. Sella” di Biella.La Notte Nazionale del Liceo Classico è più che una festa. È, innanzi tutto, un modo alternativo e innovativo di fare scuola e di veicolare i contenuti, un puntare su una formazione di natura diversa che non va a sostituire quella tradizionale, ma le si affianca in maniera produttiva e proficua. Il bello della Notte Nazionale non è solo nella Notte stessa, ma nei lunghi e laboriosi preparativi che la precedono, che fanno sì che gli studenti identifichino i locali in cui quotidianamente vivono le ansie e le aspettative di un cammino di studio, faticoso ma gratificante, con un ambiente ludico, in cui cultura vuol dire gioia, piacere di condivisione, rispetto dei tempi e delle parti.Anche quest’anno è stato confermato il partenariato che RAI Cultura ha voluto siglare con il Coordinamento Nazionale della Notte. Tale accordo permetterà una sponsorizzazione dell’evento a livello nazionale. Il prof. Rocco Schembra, ideatore e coordinatore dell’evento, sarà ospite d’onore dei Licei Classici “Jacopo Sannazaro” e “Vittorio Emanuele II” di Napoli.
Eventi - Potrebbe interessarti anche...

A Bordo della Leggenda: la Pro Loco Enna Visita la Nave Amerigo Vespucci
Domenica, 11 Maggio 2025 16:44Enna - Sabato 10 maggio resterà una data memorabile per i soci della Pro Loco Enna. In una giornata ricca di emozione e orgoglio, oltre 130 partecipanti hanno avuto l'onore e il privilegio di salire...

Immunodeficienze congenite: nuove entità e terapie nella seduta scientifica dell’Accademia di Medicina di Torino
Domenica, 11 Maggio 2025 12:54Venerdì 23 maggio alle ore 21, l’Accademia di Medicina di Torino organizzerà una seduta scientifica dal titolo “Immunodeficienze congenite, nuove entità e nuove terapie”. L’incontro si svolgerà in...

Premio "Le Voci della Libertà" a Foad Aodi: un riconoscimento al giornalismo senza confini
Domenica, 11 Maggio 2025 05:33Il 9 maggio, nella Sala Altiero Spinelli della Regione Lazio, il Prof. Foad Aodi ha ricevuto il Premio “Le Voci della Libertà – Omaggio a Oriana Fallaci” per il suo impegno nella difesa della...

Un Viaggio nell’Europa con l’On. Stancanelli: alla scuola di formazione politica “Napoleone Colajanni” si discute di Europa, Storia e Futuro
Sabato, 10 Maggio 2025 15:50Un pomeriggio ricco di spunti e riflessioni quello trascorso alla scuola di formazione politica Napoleone Colajanni, promossa dal Centro Studi Med Mez. Protagonista della giornata, dedicata al tema...