-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
"Bonus stufa a pellet 2025": la detrazione fiscale
Con l'arrivo del freddo in molte regioni italiane, è imminente una "tempesta perfetta" di vento, freddo e neve anche in pianura. Anche la Sicilia, attualmente caratterizzata da temperature primaverili a nord-ovest, potrebbe essere coinvolta. Parliamo quindi di stufe a pellet, incentivati dal Bonus stufe a pellet previsto dalla Legge di Bilancio 2024 e dal decreto fiscale 2023, che sarà disponibile anche nel 2025.
Il Bonus stufe a pellet è un incentivo che offre uno sconto IRPEF del 50% o del 65% sull'acquisto di stufe a pellet, detraibile in 10 quote annuali dalla dichiarazione dei redditi. Questo incentivo rende l'acquisto di stufe a pellet molto vantaggioso rispetto ad altri sistemi di riscaldamento.
Per beneficiare del Bonus, l'acquisto della stufa deve rispettare alcuni requisiti:
- La spesa d'acquisto deve essere inferiore o pari a 30.000 euro.
- Rispetto dei limiti di emissione stabiliti a livello regionale e nazionale.
- L'abitazione deve avere un rendimento energetico superiore all'85%.
- Le biomasse combustibili utilizzabili devono essere ammesse dal bonus.
- Rispetto dei limiti massimi di trasmittanza termica per porte e finestre fissati per legge.
La percentuale di sconto IRPEF varia in base alla detrazione fiscale richiesta:
- Bonus Ristrutturazioni: 50% di sconto, detratto in 10 rate annuali.
- Ecobonus: 65% di sconto, con possibilità di sconto immediato se l'abitazione supera l'85% di rendimento energetico.
Per ottenere il Bonus, è necessario seguire le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate:
- Installazione da parte di un tecnico autorizzato con certificato di conformità.
- Invio della documentazione al CAF o al commercialista.
- Inviare la certificazione sulle capacità termiche all'ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori.
- Suddividere la spesa in 10 rate annuali, indicando i dati catastali dell'abitazione nella dichiarazione dei redditi.
I prezzi delle stufe a pellet variano tra 500 e 3.000 euro, a seconda di marca, modello, dimensioni e funzionalità. Il prezzo del pellet, ridotto rispetto all'anno scorso, oscilla tra 5 e 5,50 euro per un sacco da 15 kg.
Ultime - Potrebbe interessarti anche...

Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
Mercoledì, 30 Aprile 2025 18:48Il coordinatore regionale di Forza Italia in Sicilia, Marcello Caruso, ha espresso le sue più vive congratulazioni ad Antonio Tajani, vicepremier italiano e leader del partito, per la sua riconferma...

Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
Mercoledì, 30 Aprile 2025 16:38Un primo maggio che segna un vero traguardo per la sanità ennese. Saranno infatti 66 i lavoratori dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna a ottenere la tanto attesa stabilizzazione a tempo...

Palermo - Mafia in trasformazione, Mannino (Cgil Sicilia): “Serve un nuovo progetto per contrastarla”
Mercoledì, 30 Aprile 2025 06:51“Oggi è necessario aggiornare la lettura del fenomeno mafioso per costruire nuovi argini e contrastare una mafia in profonda trasformazione.” Con queste parole il segretario generale della Cgil...

Enna - La Cisl sarà a Casteldaccia per il Primo Maggio: "La sicurezza sul lavoro è una sfida di tutti"
Mercoledì, 30 Aprile 2025 06:42Anche la Cisl territoriale di Agrigento, Caltanissetta ed Enna prenderà parte alla manifestazione del Primo Maggio a Casteldaccia, con una numerosa delegazione composta da rappresentanti delle...