-
Santo Stefano di Camastra (ME) - Al via il nuovo porto turistico da 100 milioni di euro
-
Palermo - Si conclude la Carovana per la Cittadinanza: una battaglia per i diritti e la democrazia
-
Calcio - Luca Amaradio, l'origine ennese dal cuore bianconero: la sua prima stagione con la Juventus
-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
- Dettagli
- Categoria: Redazionale
Vittoria storica del Centro destra con Giorgia Meloni leader indiscussa
Le elezioni con la più bassa affluenza nella storia repubblicana sono state stravinte dalla coalizione di destra. Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni è stato di gran lunga il partito più votato, come ci si aspettava. I partiti usciti più malconci dal voto sono la Lega e il Partito Democratico, il cui segretario Enrico Letta ha annunciato che lascerà presto la sua carica. Il PD avrà due problemi: ricostruire sé stesso e provare a organizzare un'opposizione al nuovo governo di destra insieme al M5S e ad Azione-Italia Viva.
La coalizione di destra ha ottenuto il 44% dei voti contro il 26% del centrosinistra e il 15% del M5S, e avrà una larga maggioranza per governare, fra il 57-58% dei seggi in parlamento. Sarà comunque inferiore ai due terzi dei seggi che le avrebbero permesso di cambiare la Costituzione senza passare dai referendum. Le percentuali variano leggermente fra Camera e Senato.
Per quanto riguarda i singoli partiti, alla Camera Fratelli d'Italia ha superato di poco il 26% dei voti, la Lega ha raccolto l'8,7%, Forza Italia l'8,1%, Noi Moderati lo 0,9%. Nel centrosinistra il Partito Democratico ha ottenuto il 19%, l'alleanza fra Verdi e Sinistra Italiana il 3,6% e quindi entrerà in parlamento per avere superato la soglia di sbarramento al 3%. Non lo ha fatto invece +Europa, data al 2,9%. Il partito di Luigi Di Maio, Impegno Civico, si è fermato allo 0,6%.
Il Movimento 5 Stelle è arrivato al 15,4%, i centristi di Azione-Italia Viva al 7,7%. Fra i partiti più piccoli che non sono riusciti a entrare in parlamento ci sono ItalExit (1,9%), Unione Popolare (1,4%), Italia Sovrana e Popolare (1,2%).
L'unica vincitrice di queste elezioni è Giorgia Meloni, che in tre anni è riuscita a portare Fratelli d'Italia dal 5-6% al 26% dei voti: circa il triplo sia della Lega sia di Forza Italia, i suoi principali alleati. In termini di voti ne ha presi 7,2 milioni, 6 in più rispetto al 2018. Avrà un ruolo egemone sia nel futuro governo di destra sia nel prossimo parlamento, dove esprimerà circa 190 parlamentari contro i 50 attuali. Nella notte Meloni ha tenuto un breve discorso della vittoria in cui ha ripreso i toni concilianti della prima fase della campagna elettorale, chiedendo agli avversari responsabilità, «clima sereno e rispetto reciproco».
Nessuno degli altri partiti ha ottenuto risultati anche solo paragonabili.
Il Movimento 5 Stelle e Forza Italia stanno cercando di descrivere il risultato ottenuto ieri come una vittoria, paragonandolo alle aspettative assai basse nei loro confronti. Entrambi i partiti però hanno perso parecchi consensi e voti reali rispetto al 2018. Il M5S è passato dal 32 al 15%, da 10,7 milioni di voti a 4,2. Forza Italia dal 14% all'8%, da 4,6 milioni di voti a 2,2. Il cosiddetto Terzo Polo di Carlo Calenda e Matteo Renzi ha ottenuto un risultato discreto per una coalizione nata da poche settimane ma non ha superato Forza Italia ed è rimasto sotto diversi punti percentuali rispetto agli auspici in doppia cifra di Calenda. Sinistra Italia e Verdi sono riusciti a superare di poco lo sbarramento.
Nei prossimi giorni si apre una nuova e delicata fase in cui i riflettori saranno puntati su come far nascere il nuovo governo e, soprattutto, su come gestire le varie e complesse problematiche emergenziali in economia e in politica estera.
G. Mellia
Redazionale - Potrebbe interessarti anche...

Enna, la Provincia dei Paradossi: il Centrodestra si Frantuma, il Centrosinistra si Illude (di Massimo Castagna)
Mercoledì, 30 Aprile 2025 10:49Archiviato il voto per il rinnovo degli organi della Provincia di Enna, è il momento di andare oltre i numeri e leggere politicamente ciò che sta accadendo. La fotografia che emerge è nitida,...

Enna – Cerimonia in pompa magna per lo svincolo: ma cosa c'è da festeggiare dopo due anni e mezzo di isolamento?
Giovedì, 17 Aprile 2025 17:18Completata la riapertura integrale dello svincolo autostradale di Enna sulla A19 “Palermo-Catania”, infrastruttura strategica per la mobilità dell’entroterra siciliano. Dopo mesi di lavori, da oggi...

Kore di Enna: la rivoluzione universitaria che cambia il futuro della Sicilia
Sabato, 22 Marzo 2025 07:01Ogni anno, circa 4.000 studenti siciliani lasciano l’isola per frequentare atenei del Nord Italia. Un dato allarmante che riflette un divario ancora profondo nella qualità dell’offerta formativa, ma...

Ma ci siamo dimenticati che cosa significa vivere sotto un regime totalitario?
Martedì, 18 Marzo 2025 12:50L’Italia vive in pace da ottant’anni, senza conflitti sul suo territorio. La Seconda guerra mondiale resta un vivido ricordo per i nostri nonni e padri, che l’hanno vissuta tra privazioni di diritti...