-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Redazionale
Redazionale - La tempesta perfetta ci minaccia
Una tempesta perfetta? Gli ultimi eventi lo farebbero pensare con pessimismo crescente e l’abbattimento della fiducia nel futuro. Il covid 19, la guerra tra Russia e Ucraina, il ritorno alla guerra fredda tra l’oriente e l’occidente del mondo, l’emergenza energetica e climatica, la siccità, l’inflazione, la crisi finanziaria, l’incombente recessione. Una rovente miscela esplosiva pronta a distruggere l’umanità.
Con la speranza di farci dimenticare le sue sconvolgenti incursioni il covid cerca di imporre con le sue depotenziate varianti una più discreta e consensuale convivenza.
Con l’operazione speciale dei Russi in Ucraina che più propriamente preferiamo chiamare guerra si cerca di cambiare gli equilibri geopolitici consolidatisi nel secolo scorso dopo le due guerre mondiali, quasi a cancellare le lezioni della storia sulle conseguenze distruttive di una convivenza in assenza di pace. Minacciare il ricorso ad armi nucleari e la guerra totale all’occidente ci descrive l’odio e il male accumulato nei decenni che cerca di prendere forma, divenendo mostruosa e concreta minaccia alla vita degli uomini e quindi al futuro di tutti.
Con la guerra non è consentito esportare il grano dell’Ucraina e con il blocco imposto dai russi si aggrava la crisi alimentare globale mettendo a rischio la vita di milioni di uomini nei paesi più poveri della terra.
Con il razionamento delle forniture di gas e petrolio e l’inflazione galoppante l’economia dei paesi occidentali è sotto attacco con l’intento di destabilizzare le democrazie liberali. La crisi economica e finanziaria può generare un impoverimento della popolazione ed il nascere di una dirompente conflittualità. In effetti l’obiettivo dichiarato dai russi è cambiare le élite dei paesi europei con una classe dirigente populista capace di cancellare l’Europa Unita. (intenzioni perseguite nel decennio trascorso senza gli esiti auspicati).
Il nostro futuro è compromesso? Non attendiamo risposte ed interpretazioni ottimiste sulla capacità di controllare la bufera che si è abbattuta sulla vita di ciascuno.
L’emotività che prevale sulla razionalità e la paura che può compromettere la nostra vitalità ci possono indurre ad arretrare e a barricarci in ogni modo possibile, sin anche a chiudere gli occhi innanzi alla realtà. Ma ciò che ci può incoraggiare è l’altra lezione, quella positiva, della storia che ci dimostra come l’umanità sia capace di rigenerarsi dalle prove più estreme e non solo per spirito di sopravvivenza. Le prove che offendono la nostra dignità e inibiscono la libertà ci fanno riscoprire i valori fondamentali per cui vale la pena combattere anche a costo della propria vita. Ed è proprio questo amare la vita ci fa sperare che le guerre siano fermate perché distruttive e la pace possa essere una nobile convenienza riconosciuta quale unica condizione per la sopravvivenza della umanità.
Gaetano Mellia
Redazionale - Potrebbe interessarti anche...

Enna, la Provincia dei Paradossi: il Centrodestra si Frantuma, il Centrosinistra si Illude (di Massimo Castagna)
Mercoledì, 30 Aprile 2025 10:49Archiviato il voto per il rinnovo degli organi della Provincia di Enna, è il momento di andare oltre i numeri e leggere politicamente ciò che sta accadendo. La fotografia che emerge è nitida,...

Enna – Cerimonia in pompa magna per lo svincolo: ma cosa c'è da festeggiare dopo due anni e mezzo di isolamento?
Giovedì, 17 Aprile 2025 17:18Completata la riapertura integrale dello svincolo autostradale di Enna sulla A19 “Palermo-Catania”, infrastruttura strategica per la mobilità dell’entroterra siciliano. Dopo mesi di lavori, da oggi...

Kore di Enna: la rivoluzione universitaria che cambia il futuro della Sicilia
Sabato, 22 Marzo 2025 07:01Ogni anno, circa 4.000 studenti siciliani lasciano l’isola per frequentare atenei del Nord Italia. Un dato allarmante che riflette un divario ancora profondo nella qualità dell’offerta formativa, ma...

Ma ci siamo dimenticati che cosa significa vivere sotto un regime totalitario?
Martedì, 18 Marzo 2025 12:50L’Italia vive in pace da ottant’anni, senza conflitti sul suo territorio. La Seconda guerra mondiale resta un vivido ricordo per i nostri nonni e padri, che l’hanno vissuta tra privazioni di diritti...