-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Redazionale
La Stazione di Enna a Calderari? Intervenga la Kore con un suo progetto per ristabilire il principio di dignità
Brutte nuove per quanto riguarda lo scalo ferroviario di Enna, chiamato Nuova Enna. La Regione Sicilia ha mandato nel capoluogo un commissario ad acta regolarmente insediatosi con il compito di convocare il consiglio comunale che deve approvare una variante al collegamento Catania – Palermo, lotto 4A, tratta Caltanissetta Xirbi-Nuova Enna, intendendo per Nuova Enna Calderai dove dovrà sorgere il nuovo scalo a 7 km da Enna Bassa. Il consesso civico si riunirà l'8 giugno e per quella data o il consiglio dovrà dire qualcosa di diverso da quanto proposto da RFI (Rete Ferroviaria Italiana n.d.r.),oppure la stazione a Calderari diventerà realtà.
Ora il consiglio non ha competenze tecniche per potere contrastare quanto sostiene RFI, ma fortunatamente abbiamo la Kore che attraverso la sua facoltà di ingegneria ha già fatto sapere di essere disponibile a trovare una soluzione tecnica che consente di realizzare lo scalo ad Enna Bassa.
Qui di seguito il link di quanto da noi pubblicato in data 10 maggio 2022 dal titolo “Occorre una stazione ferroviaria a Enna, non serve una stazione di Enna alla memoria”
https://dedalomultimedia.it/notizie/riceviamo-e-pubblichiamo/4674-occorre-una-stazione-ferroviaria-a-enna,-non-serve-una-stazione-di-enna-alla-memoria.html
Ora al di là delle facili battute ci riesce davvero difficile capire come RFI abbia potuto concepire una stazione al servizio di Enna a 7 km di distanza. A chi serve un'opera così a Calderari? Agli studenti universitari? Proprio no, perchè una volta scesi devono prendere un bus per raggiungere gli atenei, e sappiamo tutti le condizioni di strade e collegamenti quanto siano difficili.
Ai Turisti che vogliono visitare la provincia? Certamente no, anzi i disagi sarebbero talmente tanti che sarebbe la volta buona per non farne venire più.
Alle merci? Neanche, intanto perchè si predilige il trasporto su gomma e poi perche si aggiungerebbero costi su costi per fare arrivare le merci in città.
Occorre, invece, la mobilitazione del territorio, così come è stato per il policlinico, per evitare una ulteriore mortificazione. La rete ferroviaria vede una sola città capoluogo siciliana esclusa: Enna.
Siamo certi che la Kore saprà contrastare RFI con un progetto ancora più avanzato, fattibile e che metta al centro di tutto il territorio, convincendo i vertici di rete ferroviaria a rivedere il progetto iniziale.
La competenze ci sono, occorre che si lavori tutti assieme, senza appartenenze, rancori e invidie perchè anche questa disgraziata terra abbia il suo scalo ferroviario a ridosso della città, così com'è nel resto del mondo.
Massimo Castagna
Redazionale - Potrebbe interessarti anche...

Enna, la Provincia dei Paradossi: il Centrodestra si Frantuma, il Centrosinistra si Illude (di Massimo Castagna)
Mercoledì, 30 Aprile 2025 10:49Archiviato il voto per il rinnovo degli organi della Provincia di Enna, è il momento di andare oltre i numeri e leggere politicamente ciò che sta accadendo. La fotografia che emerge è nitida,...

Enna – Cerimonia in pompa magna per lo svincolo: ma cosa c'è da festeggiare dopo due anni e mezzo di isolamento?
Giovedì, 17 Aprile 2025 17:18Completata la riapertura integrale dello svincolo autostradale di Enna sulla A19 “Palermo-Catania”, infrastruttura strategica per la mobilità dell’entroterra siciliano. Dopo mesi di lavori, da oggi...

Kore di Enna: la rivoluzione universitaria che cambia il futuro della Sicilia
Sabato, 22 Marzo 2025 07:01Ogni anno, circa 4.000 studenti siciliani lasciano l’isola per frequentare atenei del Nord Italia. Un dato allarmante che riflette un divario ancora profondo nella qualità dell’offerta formativa, ma...

Ma ci siamo dimenticati che cosa significa vivere sotto un regime totalitario?
Martedì, 18 Marzo 2025 12:50L’Italia vive in pace da ottant’anni, senza conflitti sul suo territorio. La Seconda guerra mondiale resta un vivido ricordo per i nostri nonni e padri, che l’hanno vissuta tra privazioni di diritti...