-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Redazionale
Falcone e Borsellino ci affidano la missione di continuare la loro opera
Da trent’anni il 23 maggio riaffiorano nella nostra mente le immagini della strage di Capaci, nitide e sconvolgenti con i volti di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani. E come un album fotografico inciso nella nostra mente si combinano anche le immagini cruente della strage di via d’Amelio ove il 19 luglio del 1992 anche Paolo Borsellino, Agostino Catalano, Vincenzo Limuli, Walter Cosina, Claudio Traina ed Emanuela Loi furono trucidati dalla mafia.
Immagini ed intense emozioni che solcano la nostra memoria quasi a mantenere una ferita sanguinante incapace a rimarginarsi. Una tempesta di ricordi su come gli italiani reagirono e su come lo Stato organizzò la risposta alla strategia della mafia di destabilizzare le fondamenta democratiche, mediante l’abbattimento dei suoi uomini migliori, considerati accaniti nemici e ostacolo al compimento degli occulti progetti criminali.
Tra successi investigativi e i parziali risultati conseguiti si rafforza la convinzione che la lotta alla mafia, in tutte le sue espressioni, non può essere abbandonata, anzi, le numerose vittime ci interpellano a non cancellare la memoria e a mantenere la necessaria vigilanza per difendere la nostra giovane vulnerabile democrazia. La memoria delle stragi di mafia ci spingono con vigore all’impegno per la legalità, la giustizia e la difesa delle libertà civili e democratiche. L’eroico sacrificio di uomini e donne può essere onorato se saremo capaci in futuro, diversamente dal passato, di difendere i nostri figli più appassionati e coraggiosi, non lasciandoli soli in una fragilità mortale. Falcone e Borsellino e tutte le vittime della mafia ci chiedono di essere ricordati solo per ravvivare e sollecitare in noi la missione di continuare la loro opera. Solo così le tristi immagini, ormai incise indelebilmente nella nostra mente, possono divenire raggianti fonte di speranza, affinché una credibile testimonianza di virtù eroica di donazione di sé stessi al servizio della giustizia possa prevalere con convinzione.
Gaetano Mellia
Redazionale - Potrebbe interessarti anche...

Enna, la Provincia dei Paradossi: il Centrodestra si Frantuma, il Centrosinistra si Illude (di Massimo Castagna)
Mercoledì, 30 Aprile 2025 10:49Archiviato il voto per il rinnovo degli organi della Provincia di Enna, è il momento di andare oltre i numeri e leggere politicamente ciò che sta accadendo. La fotografia che emerge è nitida,...

Enna – Cerimonia in pompa magna per lo svincolo: ma cosa c'è da festeggiare dopo due anni e mezzo di isolamento?
Giovedì, 17 Aprile 2025 17:18Completata la riapertura integrale dello svincolo autostradale di Enna sulla A19 “Palermo-Catania”, infrastruttura strategica per la mobilità dell’entroterra siciliano. Dopo mesi di lavori, da oggi...

Kore di Enna: la rivoluzione universitaria che cambia il futuro della Sicilia
Sabato, 22 Marzo 2025 07:01Ogni anno, circa 4.000 studenti siciliani lasciano l’isola per frequentare atenei del Nord Italia. Un dato allarmante che riflette un divario ancora profondo nella qualità dell’offerta formativa, ma...

Ma ci siamo dimenticati che cosa significa vivere sotto un regime totalitario?
Martedì, 18 Marzo 2025 12:50L’Italia vive in pace da ottant’anni, senza conflitti sul suo territorio. La Seconda guerra mondiale resta un vivido ricordo per i nostri nonni e padri, che l’hanno vissuta tra privazioni di diritti...