-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Redazionale
Redazionale - Mattarella mette a nudo il fallimento della classe dirigente di una politica malata
Le 7 votazioni che hanno preceduto l’ottava decisiva per eleggere il presidente della repubblica ci hanno rivelato, con maggiore chiarezza, il groviglio di rapporti politici tra i leader dei partiti che prima erano camuffati da un’apparente pacifica convivenza. Tutti insieme per un anno, tranne i Fratelli d’Italia, hanno costituito un’ampia maggioranza a sostegno del Governo Draghi nato su mandato di Mattarella per fronteggiare l’emergenza sanitaria e gli impegni per ottenere le risorse economiche previste dal PNNR. Tutti soddisfatti dei risultati conseguiti in Italia e nel rapporto con l’Europa. Ma al momento di dimostrare con coerenza i propositi dichiarati di stabilità politica garantendo la continuità dell’azione intrapresa dal Governo Draghi, tutti hanno colto l’occasione per tentare di regolare i conti interni, nella prospettiva di prevalere sui competitor nella gestione dei propri partiti e nel governo dell’Italia. Nelle prime votazioni tutti i tentativi per dare una spallata e prevalere sugli avversari, infrangendo, così, l’impegno di individuare candidati condivisi. Il centro destra il più attivo ed audace, a tal punto, da disgregare in tre parti, anziché, compattare, la propria coalizione. Tra proposte per sondare, veti incrociati, nomi proposti in modo strumentale, astensioni tattiche e schede bianche per contarsi e candidati bandiera, un valzer di posizioni sperando di indovinare la strategia o di fare accogliere le cosiddette proposte unificanti che si scopre sono decisamente divisive. Ci hanno provato anche con le candidature di donne rappresentanti di istituzioni, candidate in modo disinvolto e strumentale, nella speranza che l’apporto di franchi tiratori potesse essere decisivo. Un modo mica tanto camuffato di rompere il fronte avversario e di puntare alle elezioni anticipate che si è rilevato un boomerang distruttivo.
Il risultato di questi giorni? Una sconfitta che ha attraversato tutti gli schieramenti. I cinque stelle, maggior gruppo parlamentare, è riuscito a spaccarsi in due tronconi attorno a Conte e Di Maio, sostenendo posizioni opposte, capaci solamente ad indebolire l’intesa con il PD e LEU. Forza Italia che smentisce Salvini e si distacca dalla coalizione, Giorgetti ed i Governatori della Lega in contestazione con il loro leader, Letta e Franceschini a capeggiare differenti strategie. A noi è sembrato il passaggio di una bufera da cogliere come l’occasione per sospendere il buon senso e le capacità politiche (poche ed insufficienti) di servire il paese. Ma il paradosso è che, innanzi a tale sconfitta della politica, nella sua capacità di gestire le difficoltà e la complessità degli eventi, e di fronte al precipizio vi è stata la capacità “costretta” di riaggregare trasversalmente i frammenti dispersi di una maggioranza parlamentare e di governo. Chi poteva garantire tale miracolo? Il buon Mattarella che nel suo breve discorso di ringraziamento per l’avvenuta rielezione ha reso testimonianza di un ottimo esempio di servitore dello stato “I giorni difficili trascorsi per l’elezione alla Presidenza della Repubblica, nel corso della grave emergenza che stiamo tuttora attraversando sul versante sanitario, su quello economico e su quello sociale richiamano al senso di responsabilità e al rispetto delle decisioni del Parlamento. Queste condizioni impongono di non sottrarsi ai doveri cui si è chiamati, e naturalmente devono prevalere su altre considerazioni e su prospettive personali differenti, con l’impegno di interpretare le attese e le speranze dei nostri concittadini.”
Gaetano Mellia
Redazionale - Potrebbe interessarti anche...

Enna, la Provincia dei Paradossi: il Centrodestra si Frantuma, il Centrosinistra si Illude (di Massimo Castagna)
Mercoledì, 30 Aprile 2025 10:49Archiviato il voto per il rinnovo degli organi della Provincia di Enna, è il momento di andare oltre i numeri e leggere politicamente ciò che sta accadendo. La fotografia che emerge è nitida,...

Enna – Cerimonia in pompa magna per lo svincolo: ma cosa c'è da festeggiare dopo due anni e mezzo di isolamento?
Giovedì, 17 Aprile 2025 17:18Completata la riapertura integrale dello svincolo autostradale di Enna sulla A19 “Palermo-Catania”, infrastruttura strategica per la mobilità dell’entroterra siciliano. Dopo mesi di lavori, da oggi...

Kore di Enna: la rivoluzione universitaria che cambia il futuro della Sicilia
Sabato, 22 Marzo 2025 07:01Ogni anno, circa 4.000 studenti siciliani lasciano l’isola per frequentare atenei del Nord Italia. Un dato allarmante che riflette un divario ancora profondo nella qualità dell’offerta formativa, ma...

Ma ci siamo dimenticati che cosa significa vivere sotto un regime totalitario?
Martedì, 18 Marzo 2025 12:50L’Italia vive in pace da ottant’anni, senza conflitti sul suo territorio. La Seconda guerra mondiale resta un vivido ricordo per i nostri nonni e padri, che l’hanno vissuta tra privazioni di diritti...