-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Redazionale
Dedalo: una storia lunga 20 anni…e non è finita
I numerosi anni di attività ci inducono a fare un resoconto storico che è soprattutto una riflessione sul ruolo esercitato da Dedalo, in un periodo di grandi cambiamenti ed innovazioni. Una riflessione che ci proietta, inevitabilmente, al futuro, nella continua ricerca di sintonizzare il servizio rivolto ai cittadini con la loro voglia di partecipare alla vita sociale e politica nella propria città. Consapevoli che è necessario garantire, quale priorità sperimentata già, nel corso degli anni, l’esercizio delle libertà di espressione e di opinione, mediante l’ascolto, il confronto e la coesistenza pacifica delle differenti e molteplici posizioni.
Vent’anni fa Massimo Castagna capì che i cittadini esigevano una maggiore ed approfondita informazione e che i quotidiani delle testate giornalistiche regionali non bastavano più.
I cittadini esprimevano un nuovo protagonismo basato sull’esigenza di una immediatezza della comunicazione interpersonale, da arricchire con opinioni, giudizi, critiche, accuse, consigli e richieste. In città l’informazione correva sempre più veloce e con diverse modalità, la fitta rete di relazioni rendeva esplicita una realtà prima sommersa o poco evidente. Una gran fame di dettagli, quasi a rasentare una curiosità morbosa che in tempi più recenti ha trovato nei social nuove modalità di comunicazione con sviluppi prima non prevedibili. Dedalo ha cercato di farsi interprete di informazione su notizie locali di diversa natura: dalle attività degli enti locali, della Pubblica Amministrazione Regionale e locale, della sanità, della scuola, della università, delle attività produttive, delle categorie di rappresentanza sindacale, dei lavoratori e delle imprese alla cronaca nera. Dallo sport alle attività delle associazioni culturali, artistiche, ambientalistiche, giovanili, volontariato. Dagli eventi culturali, teatrali, musicali…….
Di pari passo con le innovazioni tecnologiche, digitali e del mondo dei media social, Dedalo è passato dalla versione cartacea al sito web, utilizzando tutte le opportunità offerte da una comunicazione digitale, sempre più interattiva. Una vera rivoluzione gestita con passione e determinazione con tanti aspiranti giornalisti che dopo il previsto tirocinio hanno fatto richiesta di iscrizione all’Ordine dei Giornalisti. Tanti i collaboratori in venti anni, tante le storie umane e professionali. Una vera scuola di vita e di pluralismo ove l’autonomia è stata sempre garantita per promuovere l’emersione dei vari talenti personali e per rafforzare la responsabilità e la capacità gestionale della redazione.
Il nostro motto è essere “liberi e credibili, sempre”.
Per l’occasione di questo ventennale abbiamo raccolto in una “pagina web dedicata” tante opinioni e contributi con video ed interviste, anche, tanti auguri ed incitamenti che accogliamo con grande piacere, per intraprendere, tutti insieme, le nuove sfide epocali del post pandemia, delle emergenze climatiche e del rafforzamento della democrazia liberale. In un contesto globalizzato la nostra comunità locale e regionale deve esercitare un ruolo ancor più attivo, con nuovi obiettivi di sviluppo e di emancipazione.
Da Enna e dalla Sicilia possiamo superare le ricorrenti debolezze, infarcite di solitudine e vittimismo, senso di impotenza ed incapacità a costruire una società più solidale e fraterna. Noi siamo convinti che possiamo continuare, con ambizioni di miglioramento, a favorire processi di cittadinanza attiva, basati sulla partecipazione, sul dialogo, sulle libertà ed i diritti civili.
Con questo proposito Dedalo conferma il proprio impegno per supportare tutti i fermenti e le testimonianze reali che favoriscono la socialità e la crescita civile e democratica delle nostre comunità.
Grazie di vero cuore!
https://dedalomultimedia.it/20-anni-dedalo.html
Gaetano Mellia
Redazionale - Potrebbe interessarti anche...

Enna, la Provincia dei Paradossi: il Centrodestra si Frantuma, il Centrosinistra si Illude (di Massimo Castagna)
Mercoledì, 30 Aprile 2025 10:49Archiviato il voto per il rinnovo degli organi della Provincia di Enna, è il momento di andare oltre i numeri e leggere politicamente ciò che sta accadendo. La fotografia che emerge è nitida,...

Enna – Cerimonia in pompa magna per lo svincolo: ma cosa c'è da festeggiare dopo due anni e mezzo di isolamento?
Giovedì, 17 Aprile 2025 17:18Completata la riapertura integrale dello svincolo autostradale di Enna sulla A19 “Palermo-Catania”, infrastruttura strategica per la mobilità dell’entroterra siciliano. Dopo mesi di lavori, da oggi...

Kore di Enna: la rivoluzione universitaria che cambia il futuro della Sicilia
Sabato, 22 Marzo 2025 07:01Ogni anno, circa 4.000 studenti siciliani lasciano l’isola per frequentare atenei del Nord Italia. Un dato allarmante che riflette un divario ancora profondo nella qualità dell’offerta formativa, ma...

Ma ci siamo dimenticati che cosa significa vivere sotto un regime totalitario?
Martedì, 18 Marzo 2025 12:50L’Italia vive in pace da ottant’anni, senza conflitti sul suo territorio. La Seconda guerra mondiale resta un vivido ricordo per i nostri nonni e padri, che l’hanno vissuta tra privazioni di diritti...