-
Enna - Salute e Solidarietà: un evento per la Prevenzione e Mutualità
-
La Conferenza Episcopale Siciliana a Palermo: tra impegno sociale, pellegrinaggi e sfide per il futuro
-
Roma - Fondazione Olitec: nuovi membri per un futuro di innovazione e sostenibilità digitale
-
Enna - Sicet Cisl Ag, Cl, En: Marco Gruttadauria è il nuovo Segretario generale
-
Catania - Campionato Regionale Vigili del Fuoco di calcio a 7. Il titolo al Comando di Enna
-
Messina - La Commissione Antimafia: “A Messina una mafia sommersa ma sempre più armata”
-
Scaletta Zanclea (ME) - Al Nuovo Teatro il ventennale di "UniversiTeatrali"
- Dettagli
- Categoria: Redazionale
Una riflessione sulla metafora della rana bollita
La metafora della "rana bollita" è un concetto utilizzato per descrivere come le persone possono adattarsi gradualmente a situazioni sempre più negative, senza rendersi conto del pericolo imminente. Immagina una rana immersa in una pentola d'acqua fredda. Se l'acqua viene riscaldata lentamente, la rana non percepisce il cambiamento di temperatura e finisce per essere bollita viva. Se invece la rana fosse stata gettata direttamente in acqua bollente, avrebbe immediatamente cercato di scappare.
Questa metafora può essere applicata alla situazione politica attuale in molti paesi, dove i cambiamenti graduali e spesso impercettibili nelle politiche e nelle leggi possono portare a una perdita di diritti e libertà senza che la popolazione se ne renda conto. Ecco alcuni esempi di come questo fenomeno si manifesta:
In molti paesi, i diritti civili vengono erosi lentamente attraverso leggi e regolamenti che, presi singolarmente, possono sembrare innocui o addirittura necessari. Tuttavia, nel loro insieme, questi cambiamenti possono portare a una significativa riduzione delle libertà personali. Ad esempio, l'introduzione di leggi sulla sicurezza nazionale può essere giustificata come misura per proteggere i cittadini, ma può anche essere utilizzata per limitare la libertà di espressione e di protesta.
L'aumento della sorveglianza governativa è un altro esempio di come la metafora della rana bollita si applica alla politica. Con l'avanzare della tecnologia, i governi hanno accesso a strumenti sempre più sofisticati per monitorare le attività dei cittadini. Questo può iniziare con misure apparentemente innocue, come l'installazione di telecamere di sicurezza nelle aree pubbliche, ma può evolversi in un sistema di sorveglianza di massa che invade la privacy dei cittadini.
La concentrazione del potere nelle mani di pochi individui o gruppi è un altro segnale di allarme. Inizialmente, questo può avvenire attraverso riforme politiche che promettono efficienza e stabilità, ma nel tempo può portare a un sistema autoritario in cui il potere è esercitato senza controllo democratico. La storia è piena di esempi di leader che hanno gradualmente accumulato potere, riducendo la capacità delle istituzioni democratiche di funzionare correttamente.
La metafora della rana bollita ci ricorda l'importanza di essere vigili e consapevoli dei cambiamenti politici e sociali che ci circondano. È fondamentale non accettare passivamente le modifiche graduali che possono portare a una perdita di diritti e libertà. Solo attraverso una partecipazione attiva e informata possiamo prevenire che la nostra società diventi come la rana nella pentola, incapace di reagire fino a quando è troppo tardi.
Per noi è troppo tardi o ci stiamo disinvoltamente abituando
alla emigrazione dei giovani per lavoro e per studio,
al declino demografico lento e costante,
all’incapacità di selezionare una classe dirigente qualificata in grado di invertire una tendenza autodistruttiva,
alla desertificazione sempre più incombente,
alla rassegnazione ad essere incapaci a reagire alle avversità,
alla incapacità a rinunziare o a riconsiderare le proprie illusorie certezze e “sicurezze”,
alla incapacità a creare relazioni che non siano basate solo su interessi ed egoismo tornacontista,
all’incontenibile esigenza di apparire ed essere apprezzati dagli altri con i “mi piace virtuali” e non con la più faticosa costruzione di rapporti “reali”,
all’incapacità di lottare per la verità e la giustizia che richiedono coraggio ed un elevato senso civico e considerazione del bene comune,
alla slealtà e alla infedeltà che trovano false legittimazioni offensive dell’intelligenza,
all’incapacità a trovare un accordo ed una sintesi nel confronto politico che garantisca il rispetto reciproco e la coesione sociale…………….
……………………………
Gaetano Mellia
Redazionale - Potrebbe interessarti anche...

Ma ci siamo dimenticati che cosa significa vivere sotto un regime totalitario?
Martedì, 18 Marzo 2025 12:50L’Italia vive in pace da ottant’anni, senza conflitti sul suo territorio. La Seconda guerra mondiale resta un vivido ricordo per i nostri nonni e padri, che l’hanno vissuta tra privazioni di diritti...

Il Futuro dell'Autodromo di Pergusa: per il Consiglio Comunale un nuovo modello di sviluppo per il territorio ennese
Venerdì, 21 Febbraio 2025 16:39Il Consiglio Comunale di Enna ha recentemente ospitato un acceso dibattito sul futuro dell'autodromo di Pergusa, coinvolgendo attivamente i rappresentanti del territorio, tra cui i deputati...

Pergusa: non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire
Lunedì, 13 Gennaio 2025 08:48Il futuro dell’autodromo di Pergusa è ovviamente roseo perchè si stanno gettando le basi per una sua giusta ricollocazione nel panorama motoristico nazionale, ma come per incanto, come si è abituati...

PD Sicilia a congresso: si comincia con 16 dissidenti e colpi bassi sul sistema di voto. E siamo solo al'inizio
Mercoledì, 08 Gennaio 2025 08:16Il prossimo congresso regionale del Partito Democratico siciliano ancora deve fissare le nuove regole che porteranno alla elezione del segretario e della segreteria, e già iniziano le solite...