- Enna – Semaforo Scifitello, ancora non funziona e non c'è un piano “B”
- Stefano India e il debutto di “Drop the Bass” al Teatro Agricantus
- Celebrazione del Centenario di Rocco Chinnici a Racalmuto
- Convegno: "Il Budget di Salute nei Dipartimenti di Salute Mentale"
- Caltanissetta - La Scuola fa prevenzione: presentazione del calendario Lilt 2025
- Roma - Amsi, Umem, Co-mai, il Movimento Uniti per Unire e l'agenzia AISC: speranza di pace a Gaza
- Roma - Money Muling: la truffa del riciclaggio mascherata da lavoro facile
- Dettagli
- Categoria: Redazionale
Crisi idrica Sicilia: le Menti Eccelse dei governi regionali ci hanno lasciato senza acqua
Il consiglio comunale di Enna riunitosi per dibattere sulla gravissima crisi idrica ha evidenziato l'enorme responsabilità dei governi regionali degli ultimi 30 anni.
Quello che ne è venuto fuori è che acqia non ce n'è più a che a dicembre, se non piove e deve piovere tanto, la diga Ancipa chiude i battenti. Allora che fare? Per tentare di arginare il problema non resta altro che scavare i pozzi comunali e AcquaEnna ha ricevuto il mandato in qualità di ente gestore laddove ha in carico il servizio di distribuzione idrico.
La Regione ha pesantissime responsabilità, non solo questo governo, ma anche quelli passati perchè non hanno fatto nulla, ma proprio nulla: se Agrigento, come dicono addetti ai lavori, ha una rete colabrodo dove si perde circa l'80% dell'acqua, perchè le menti eccelse della Regione continuano a dare acqua ad Agrigento? E perchè anche a Caltanissetta?
E le menti eccelse della regione, per intenderci quelle che hanno prebende da fare paura, non provvedono a riparare la condotta dell'Ancipa che pende a più non psso ed è acqua che si perde inutilmente creando disservizi notevoli all'utenza.
E perchè la diga Sciaguano, dicono sempre gli addetti ai lavori, non può essere utilizzata perchè manca la condotta? E i problemi del Blufi perchè non si risolvono?
E' mancata una seria programmazione della gestione degli invasi; non hanno tenuto conto dei tanti segnali arrivati dai tanti studi che avvertivano già dal 2010 a che cosa si sarebbe andati incontro, cioè la siccità e la desertificazione.
Non hanno pensato che, adeguatamente trattata, l'acqua dei eputarori si poteve utilizzare per l'agricoltura e la zootecnia. I rimedi e i processi ci sono, eccome. Ma si poteva cominziare a ensare per tempo ai dissalatori come ultima ratio. La sicilia si sa l'acqua ce l'ha, ma bisogna penderla, trattarla e metterla in rete.
Ora che i nodi vengono al pettine ci si rende conto come tutti, ma proprio tutti, abbiamo lasciato responsabilità enormi a ”menti eccelse” di pessimo valore.
Ora non resta che aspettare, non si può fare altro, che si scavino pozzi gemelli, accanto a quelli usati negli anni 80; per avere l'acqua ci sarà bisogno di tempo e sperare nel frattempo che chi di competenza, nell'alto dei cieli, provveda a mandarci tanta pioggia e a regalarci qualcuno che a questa Sicilia vuole bene davvero con grandi competenze.
Speriamo, un po' di fortuna in fondo ce la meritiamo.
Massimo Castagna
Redazionale - Potrebbe interessarti anche...
Pergusa: non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire
Lunedì, 13 Gennaio 2025 08:48Il futuro dell’autodromo di Pergusa è ovviamente roseo perchè si stanno gettando le basi per una sua giusta ricollocazione nel panorama motoristico nazionale, ma come per incanto, come si è abituati...
PD Sicilia a congresso: si comincia con 16 dissidenti e colpi bassi sul sistema di voto. E siamo solo al'inizio
Mercoledì, 08 Gennaio 2025 08:16Il prossimo congresso regionale del Partito Democratico siciliano ancora deve fissare le nuove regole che porteranno alla elezione del segretario e della segreteria, e già iniziano le solite...
Il Nuovo Anno come opportunità di evoluzione e cambiamento
Giovedì, 02 Gennaio 2025 13:03L'inizio di un nuovo anno rappresenta una sospensione del nostro tempo, un momento che sollecita domande semplici ma impegnative: quali propositi per il futuro? Il nuovo anno sarà migliore del...
Una riflessione sulla metafora della rana bollita
Lunedì, 30 Dicembre 2024 10:50La metafora della "rana bollita" è un concetto utilizzato per descrivere come le persone possono adattarsi gradualmente a situazioni sempre più negative, senza rendersi conto del pericolo imminente....