-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Redazionale
Enna – Un evento “rumoroso” nella mentalità ennese
Molto più che un semplice corteo:
il primo Pride della città di Enna, che nella giornata di ieri ha visto la partecipazione sentita e attiva di un cospicuo numero di cittadini, associazioni, studenti, nonché manifestanti giunti da fuori, ha rappresentato un momento significativo all’interno del panorama sociale ennese, lanciando un chiaro messaggio di diritto naturale all’inclusività, contro qualsiasi forma di etichettamento e discriminazione.
L’evento è quindi nato per farsi garante di una lotta politica intersezionale e apartitica, e dare voce a ogni tipologia di minoranza sociale, attraverso la promozione di valori e istanze quali:
antifascismo, libertà di espressione e libertà di vivere senza dogmi di alcun genere;
antispecismo, contro ogni forma di razzismo, sessismo, omofobia e transfobia; e la libertà di autodeterminarsi e decidere del proprio corpo;
il diritto all’accessibilità e all’inclusione, nel rispetto dei diritti civili sanciti dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani delle Nazioni Unite, che stabilisce l’uguaglianza di tutti gli esseri umani nella tutela da parte della legge, in libertà, dignità e diritti.
Tutela e inclusività, tuttavia, per troppo tempo sono state sensazioni poco conosciute e poco sperimentate, ad Enna, da chiunque senta di non appartenere e di non riconoscersi in uno degli standard preconfezionati.
Facilmente ci si ritrova soli e a vivere nell’ombra, oltre che nella paura di non poter esprimere sé stessi con naturalezza, per timore delle conseguenze, dei pregiudizi e l’assenza di comprensione, come è emerso dalle testimonianze pubblicamente ascoltate.
Gli organizzatori hanno precedentemente spiegato che il Pride era dunque necessario, per dare una prima svolta significativa alla mancanza di visibilità, rappresentanza e adeguato supporto psicologico, alla quale è sempre stata relegata ed è, tutt’ora, gran parte della comunità del territorio ennese, che si sente esclusa e non protetta soprattutto dalle Istituzioni.
La giornata di ieri è stata, così, vissuta e organizzata all’insegna dell’ ‘orgoglio’:
l’orgoglio di legittimare e asserire, con forza e unanimità, la piena libertà di essere e di amare, senza essere a tutti i costi ingabbiati in schemi omogenei e precostituiti; e l’orgoglio del primo Pride, non solo della città, ma anche della Sicilia centrale.
A conclusione, è possibile affermare che il “Rumore” non sia stato solo quello della Carrà, la cui famosa canzone ha accompagnato un pezzo della manifestazione, ma che il movimento del Pride abbia voluto farne uno molto più intenso, assumendo un significato profondo e deciso:
i primi passi di una rivoluzione sociale, culturale e psicologica, per Enna, per una mentalità tendenzialmente conservatrice e quella parte di città ancora reticente verso ciò che avverte come nuovo e inconsueto, per tutti coloro che non sono mai riusciti a sentirsi a casa.
Redazionale - Potrebbe interessarti anche...

Enna, la Provincia dei Paradossi: il Centrodestra si Frantuma, il Centrosinistra si Illude (di Massimo Castagna)
Mercoledì, 30 Aprile 2025 10:49Archiviato il voto per il rinnovo degli organi della Provincia di Enna, è il momento di andare oltre i numeri e leggere politicamente ciò che sta accadendo. La fotografia che emerge è nitida,...

Enna – Cerimonia in pompa magna per lo svincolo: ma cosa c'è da festeggiare dopo due anni e mezzo di isolamento?
Giovedì, 17 Aprile 2025 17:18Completata la riapertura integrale dello svincolo autostradale di Enna sulla A19 “Palermo-Catania”, infrastruttura strategica per la mobilità dell’entroterra siciliano. Dopo mesi di lavori, da oggi...

Kore di Enna: la rivoluzione universitaria che cambia il futuro della Sicilia
Sabato, 22 Marzo 2025 07:01Ogni anno, circa 4.000 studenti siciliani lasciano l’isola per frequentare atenei del Nord Italia. Un dato allarmante che riflette un divario ancora profondo nella qualità dell’offerta formativa, ma...

Ma ci siamo dimenticati che cosa significa vivere sotto un regime totalitario?
Martedì, 18 Marzo 2025 12:50L’Italia vive in pace da ottant’anni, senza conflitti sul suo territorio. La Seconda guerra mondiale resta un vivido ricordo per i nostri nonni e padri, che l’hanno vissuta tra privazioni di diritti...