-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Redazionale
Elezioni Regionali: Primarie nel PD? Prime indiscrezioni sulle candidature
Fra un anno circa gli elettori siciliani saranno chiamati a rinnovare l’Assemblea Regionale e soprattutto a scegliere il nuovo Presidente. La politica siciliana ha già da tempo iniziato le manovre per cercare candidati e costruire alleanze. I rumors sono tanti e nelle varie province ci si muove per capire cosa e come fare.
La provincia di Enna ha due seggi attualmente appannaggio di Luisa Lantieri eletta nel Partito Democratico e oggi, dopo il consueto peregrinare, è approdata in Forza Italia. Il secondo seggio è di Elena Pagana, ieri M5S, oggi Attiva Sicilia.
Ovviamente sono in tanti ad ambire alle due poltrone a Palazzo dei Normanni e già qualcosa si muove. Il PD tenta la riconquista e si affiderebbe a Fabio Venezia, sindaco di Troina e presidente del partito. Ma i soli voti del primo cittadino non bastano da soli a fare scattare il seggio e quindi si è alla ricerca di una seconda figura.
In un partito, il Pd, che da anni è silente, per essere messo nuovamente in moto e ridare entusiasmo agli iscritti e simpatizzanti, forse la soluzione sarebbe quella delle primarie dove Venezia si potrebbe scommettere e inoltre si indicherebbe una spalla forte.
Luisa Lantieri sarà certamente candidata con il partito di Berlusconi, ma anche qui occorre una spalla di un certo peso per fare scattare il seggio. La scelta ricadrebbe su un candidato di Nicosia, ma anche ad Enna qualcuno aspira alla candidatura.
Elena Pagana, secondo radio fante, potrebbe approdare o nella lista Diventeràbellissima oppure in coalizione a sostegno di Musumeci se, come pare, dovesse riproporre la sua candidatura. In questo caso il secondo candidato sarebbe di Enna o comunque della zona sud della provincia.
Gli Autonomisti che fanno capo a Raffaele Lombardo puntano forte su Francesco Colianni, attuale vice sindaco del comune di Enna. Il giovane Colianni godrebbe dell’appoggio dell’ex deputato Mario Alloro (se Italia Viva dovesse trovare l'intesa con Forza Italia) e del sindaco di Enna. Ma si starebbe facendo strada la ipotesi che a Palermo potrebbe andare Paolo Colianni, già deputato e assessore regionale alla famiglia, mentre il figlio Francesco potrebbe ambire alla poltrona di sindaco nella prossima legislatura.
Ovviamente sono solo rumors ed indiscrezioni, ma non sono lontani dalla realtà.
Massimo Castagna
Redazionale - Potrebbe interessarti anche...

Enna, la Provincia dei Paradossi: il Centrodestra si Frantuma, il Centrosinistra si Illude (di Massimo Castagna)
Mercoledì, 30 Aprile 2025 10:49Archiviato il voto per il rinnovo degli organi della Provincia di Enna, è il momento di andare oltre i numeri e leggere politicamente ciò che sta accadendo. La fotografia che emerge è nitida,...

Enna – Cerimonia in pompa magna per lo svincolo: ma cosa c'è da festeggiare dopo due anni e mezzo di isolamento?
Giovedì, 17 Aprile 2025 17:18Completata la riapertura integrale dello svincolo autostradale di Enna sulla A19 “Palermo-Catania”, infrastruttura strategica per la mobilità dell’entroterra siciliano. Dopo mesi di lavori, da oggi...

Kore di Enna: la rivoluzione universitaria che cambia il futuro della Sicilia
Sabato, 22 Marzo 2025 07:01Ogni anno, circa 4.000 studenti siciliani lasciano l’isola per frequentare atenei del Nord Italia. Un dato allarmante che riflette un divario ancora profondo nella qualità dell’offerta formativa, ma...

Ma ci siamo dimenticati che cosa significa vivere sotto un regime totalitario?
Martedì, 18 Marzo 2025 12:50L’Italia vive in pace da ottant’anni, senza conflitti sul suo territorio. La Seconda guerra mondiale resta un vivido ricordo per i nostri nonni e padri, che l’hanno vissuta tra privazioni di diritti...