-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Redazionale
Le università di Enna: risorse da valorizzare e sfruttare per il “Bene Comune”
La manifestazione di presentazione dei primi 13 laureati in medicina della Dunarea De Jos all’auditorium della Kore è stata certamente un successo che arriva dopo sei anni, durante i quali si è tentato di impedire la crescita dell’ateneo rumeno in tutti i modi possibili e immaginabili.
Ma non è di questo che vogliamo parlare, le vicende ormai le sanno tutti e chiunque ha già capito come sano andate le cose.
Quello che vogliamo sottolineare è l’importanza dell’Università in provincia di Enna e in generale e nel capoluogo in particolare.
Sono 5 i capoluoghi italiani che possono vantare due facoltà di medicina, ed Enna è una di queste. Alla Dunarea si è aggiunta la facoltà di medicina alla Kore. Con queste verrebbe da pensare che l’ospedale Umberto I diventerà presto Policlinico universitario e invece no. Forse lo sarà in futuro.
Con due università la Città di Enna dovrebbe offrire i migliori servizi alla collettività e agli studenti, ed invece no. Forse in futuro arriveranno.
Già, forse, perché ad Enna, città di un provincialismo disarmante, si pensa più a boicottare o ad ignorare l’iniziativa dell’altro, piuttosto che lavorare assieme. Il bene comune non esiste o, se esiste lo è solo in parte.
E lo sviluppo? E il territorio? E le occasioni di lavoro per i giovani?
E’ così difficile sedersi attorno ad un tavolo e capire come e cosa fare per avere nel capoluogo il Policlinico Universitario?
E’ così difficile per chi governa la città sedersi attorno ad un tavolo per capire quali sono i servizi da attivare? Quali progetti chiedere alla Kore per rendere la Città più accogliente, inclusiva e solidale?
Lo sviluppo di un territorio passa dalla capacità di capire quale è “il bene comune”, di sapere guardare lontano e capire quale futuro ipotizzare e come arrivarci. Alcuni con le università ci sono riusciti.
Chi ci governa deve sapersi mettere una spanna al di sopra di tutto; che la collettività tutta va governata e amministrata: altrimenti che Classe Dirigente è?
Massimo Castagna
Redazionale - Potrebbe interessarti anche...

Enna, la Provincia dei Paradossi: il Centrodestra si Frantuma, il Centrosinistra si Illude (di Massimo Castagna)
Mercoledì, 30 Aprile 2025 10:49Archiviato il voto per il rinnovo degli organi della Provincia di Enna, è il momento di andare oltre i numeri e leggere politicamente ciò che sta accadendo. La fotografia che emerge è nitida,...

Enna – Cerimonia in pompa magna per lo svincolo: ma cosa c'è da festeggiare dopo due anni e mezzo di isolamento?
Giovedì, 17 Aprile 2025 17:18Completata la riapertura integrale dello svincolo autostradale di Enna sulla A19 “Palermo-Catania”, infrastruttura strategica per la mobilità dell’entroterra siciliano. Dopo mesi di lavori, da oggi...

Kore di Enna: la rivoluzione universitaria che cambia il futuro della Sicilia
Sabato, 22 Marzo 2025 07:01Ogni anno, circa 4.000 studenti siciliani lasciano l’isola per frequentare atenei del Nord Italia. Un dato allarmante che riflette un divario ancora profondo nella qualità dell’offerta formativa, ma...

Ma ci siamo dimenticati che cosa significa vivere sotto un regime totalitario?
Martedì, 18 Marzo 2025 12:50L’Italia vive in pace da ottant’anni, senza conflitti sul suo territorio. La Seconda guerra mondiale resta un vivido ricordo per i nostri nonni e padri, che l’hanno vissuta tra privazioni di diritti...