-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Redazionale
Enna – Campus Universitario Proserpina: 10 mln di euro per dare tutti i servizi agli studenti
10 milioni di euro il costo complessivo dell'opera tra acquisto e ristrutturazione: a tanto ammonta l'investimento che il Fondo Proserpina ha fatto con l'ex Casa del Fanciullo di Pergusa.
L'idea è quella di realizzare un Campus Universitario, in stile americano, il primo in Sicilia. E mentre parliamo di numeri diciamo subito che la struttura ha una superficie di 10.000 mq distribuiti su tre livelli di oltre 3000 mq.
Tutto ciò, si legge nelle carte progettuali, per ampliare e migliorare l’offerta per gli studenti con nuove aule e spazi comuni ivi compresa la realizzazione di ben 130 alloggi universitari mono/bicamere dotati di servizi esclusivi.
Sono previsti spazi sportivi tra cui campi di padel, piscina, calcetto e una palestra, ispirandosi alla tipologia di “college- campus universitario” di nuova generazione.
Con la realizzazione di questa imponente opera che, i cui lavori dovrebbero iniziare a fine estate per una durata di 24 mesi, il Fondo Proserpina si sposterà nella nuova sede e lì si sposteranno le aule e i laboratori della Dunarea De Jos, oltre ovviamente a tutta la logistica che consente alla facoltà di medicina rumena di funzionare al meglio.
Nella nuova sede di Pergusa saranno concentrati tutti i servizi agli studenti nel rispetto di tutti gli standard accademici previsti dall'Europa.
La Residenza Universitaria potrà contare su 130 posti letto con servizi alberghieri; aule studio; aule comuni; Bar Pub.
Ma ci sono altri servizi per gli studenti come 40 laboratori; 6 aule conferenza da oltre 100 posti; 130 posti letto, aule studio, aule comuni e campi multifunzionali, oltre ad una sala convegni da 500 posti a sedere.
Ma c'è ancora di più, il Campus Universitario Proserpina, sarà eco sostenibile e ben collegato con i centri di Pergusa, Enna Bassa ed Enna Alta; gli studenti comunque se vorranno troveranno tutto quello che occorre loro sia dal punto della didattica che del tempo libero.
Come si può ben capire il campus univeristario potrà rappresentare un volano di sviluppo per tutto il territorio, con nuove maestranze e tanto indotto.
Massimo Castagna
Redazionale - Potrebbe interessarti anche...

Enna, la Provincia dei Paradossi: il Centrodestra si Frantuma, il Centrosinistra si Illude (di Massimo Castagna)
Mercoledì, 30 Aprile 2025 10:49Archiviato il voto per il rinnovo degli organi della Provincia di Enna, è il momento di andare oltre i numeri e leggere politicamente ciò che sta accadendo. La fotografia che emerge è nitida,...

Enna – Cerimonia in pompa magna per lo svincolo: ma cosa c'è da festeggiare dopo due anni e mezzo di isolamento?
Giovedì, 17 Aprile 2025 17:18Completata la riapertura integrale dello svincolo autostradale di Enna sulla A19 “Palermo-Catania”, infrastruttura strategica per la mobilità dell’entroterra siciliano. Dopo mesi di lavori, da oggi...

Kore di Enna: la rivoluzione universitaria che cambia il futuro della Sicilia
Sabato, 22 Marzo 2025 07:01Ogni anno, circa 4.000 studenti siciliani lasciano l’isola per frequentare atenei del Nord Italia. Un dato allarmante che riflette un divario ancora profondo nella qualità dell’offerta formativa, ma...

Ma ci siamo dimenticati che cosa significa vivere sotto un regime totalitario?
Martedì, 18 Marzo 2025 12:50L’Italia vive in pace da ottant’anni, senza conflitti sul suo territorio. La Seconda guerra mondiale resta un vivido ricordo per i nostri nonni e padri, che l’hanno vissuta tra privazioni di diritti...