-
Palermo - Tajani riconfermato vicepresidente del PPE: le congratulazioni di Caruso e Lombardo
-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
- Dettagli
- Categoria: Redazionale
Ai femminicidi opponiamo una cultura del dialogo e della protezione delle donne
Il femminicidio compiuto nei giorni scorsi con la morte di Giulia ha suscitato una forte ed intensa reazione di condanna per la estrema e mortale violenza esercitata da un uomo che privo di emozioni e sentimenti ha distrutto non solo la vita di una donna ma anche quella di suo figlio ancora in grembo. Una tragedia che ha scosso tutti perché maturata in un vortice di tradimenti e falsità e coltivata dalla narcisistica voglia di possedere e dominare le proprie donne. Un incredibile déjà-vu. Quanti femminicidi e quanta la violenza che emerge come lava distruttrice dalle case forzatamente protette da un diritto alla privacy, in cui si compiono atti di violenza che prima è psicologica e poi fisica. Quante vittime, quanta dipendenza dai propri partner. Tutto aggrovigliato in una inestricabile relazione che assomiglia ad una cella carceraria sempre più stretta e soffocante.
Il vero problema che molte donne pur essendo consapevoli della insostenibilità del rapporto con il partner non riescono a staccarsene perché la dipendenza creata è come tutte le subdole dipendenze da cui si potrebbe guarire ma ad una condizione: avere la forza di tranciare la relazione senza curarsi delle conseguenze. Ma come si fa se si è costretti da ricatti e violenze nel chiuso di una relazione tossica? Non possiamo rassegnarci. La società deve sempre più proteggere le donne divenute vittime. Tanto si è fatto con le leggi che prevedono l‘immediato intervento delle forze dell’ordine ma solo quando si ha il coraggio di denunciare. Il problema da risolvere è l’insufficiente consapevolezza a tutti i livelli che non ci si può illudere di recuperare i rapporti quando le varie espressioni del narcisismo patologico governano la relazione. Le donne debbono essere messe nelle condizioni di identificare i segni premonitori di una violenza che prima si camuffa con amore e buon carattere e poi si trasforma in progressione in atti anaffettivi e violenti.
La soluzione è “Non fidarsi di nessun uomo” o “L’individualismo protettivo”? No, queste sarebbero reazioni che comprometterebbero anche quanto di bello vuole esprimersi con i sani sentimenti e le virtuose relazioni, basate sull’amore e il rispetto reciproco. Il nostro compito dovrebbe essere quello di promuovere reti di amicizie sempre più ampie e radicate nelle nostre comunità, così da fare germogliare gli anticorpi della violenza, con la fraternità e il dialogo e con l’essere operatori di pace e di solidarietà.
Gaetano Mellia
Redazionale - Potrebbe interessarti anche...

Enna, la Provincia dei Paradossi: il Centrodestra si Frantuma, il Centrosinistra si Illude (di Massimo Castagna)
Mercoledì, 30 Aprile 2025 10:49Archiviato il voto per il rinnovo degli organi della Provincia di Enna, è il momento di andare oltre i numeri e leggere politicamente ciò che sta accadendo. La fotografia che emerge è nitida,...

Enna – Cerimonia in pompa magna per lo svincolo: ma cosa c'è da festeggiare dopo due anni e mezzo di isolamento?
Giovedì, 17 Aprile 2025 17:18Completata la riapertura integrale dello svincolo autostradale di Enna sulla A19 “Palermo-Catania”, infrastruttura strategica per la mobilità dell’entroterra siciliano. Dopo mesi di lavori, da oggi...

Kore di Enna: la rivoluzione universitaria che cambia il futuro della Sicilia
Sabato, 22 Marzo 2025 07:01Ogni anno, circa 4.000 studenti siciliani lasciano l’isola per frequentare atenei del Nord Italia. Un dato allarmante che riflette un divario ancora profondo nella qualità dell’offerta formativa, ma...

Ma ci siamo dimenticati che cosa significa vivere sotto un regime totalitario?
Martedì, 18 Marzo 2025 12:50L’Italia vive in pace da ottant’anni, senza conflitti sul suo territorio. La Seconda guerra mondiale resta un vivido ricordo per i nostri nonni e padri, che l’hanno vissuta tra privazioni di diritti...