-
Enna - Capizzi rilancia la Provincia: Panoramica al via, più ore per i lavoratori e Pergusa riparte
-
Pallamano - Il Cus Palermo si laurea campione regionale under 14 femminile
-
Sanità’: Aiop Sicilia incontra UGL Salute
-
Pellegrino (Forza Italia Sicilia) smentisce retroscena: “Nessun incontro segreto, il partito è forte e coeso”
-
Palermo - Conferenza mondiale sulla strategia d’impresa. Clima, povertà, migrazioni e intelligenza artificiale
-
“Poesia a Teatro”: lo Stabile di Catania chiude la rassegna con Coleridge, Wordsworth e Patrizia Cavalli
-
NotoMusica 2025: Bollani, Molinari, Di Meola e Galliano tra i protagonisti del 50° Festival
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
La fame nel mondo: cause, conseguenze e possibili soluzioni
Oggi oltre 820 milioni di persone soffrono la fame, rappresentando 1 persona su 9, una cifra che supera l'intera popolazione europea. Dopo anni di progressi, il numero di persone affette da fame è nuovamente in crescita, a causa di crisi economiche, cambiamenti climatici, guerre e disuguaglianze sociali.
Dell'importante aspetto ne dibatteranno il prof. Pietro Terna, Ordinario di Economia, Università di Torino, il prof. Amedeo Reyneri di Lagnasco, ordinario presso il Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari dell'Università di Torino e il prof. Enrico Bertino, Direttore della Struttura Complessa Neonatologia dell’Ospedale Sant’Anna di Torino, Mercoledì 4 dicembre ore 16, Sala Mappamondi – Accademia delle Scienze di Torino, Via Accademia delle Scienze 6
Le cause secondo tre prospettive accademiche
- Economia e squilibri globali
Il prof. Pietro Terna analizza il problema attraverso la lente economica, ponendo l'accento su disuguaglianza, tecnologia e cambiamenti climatici. Presenta un modello di simulazione ad agenti per esplorare come squilibri economici e sociali influenzino la fame globale. Elementi chiave sono le catastrofi naturali, le epidemie e i conflitti, che aggravano l’accesso al cibo. - Agricoltura e sostenibilità alimentare
Il prof. Amedeo Reyneri sottolinea come la transizione da caccia e raccolta all'agricoltura abbia garantito risorse crescenti, ma avverte dei limiti attuali: erosione del suolo, crisi climatica, ostacoli alla globalizzazione e stili alimentari non sostenibili. Contrasta i modelli agro-industriali con approcci agro-ecologici locali, evidenziando la necessità di un equilibrio tra intensificazione sostenibile e tutela ambientale. - Nutrizione infantile e latte materno
Enrico Bertino esplora il ruolo cruciale del latte materno, non solo per la salute neonatale, ma anche per la sostenibilità ambientale. Il latte umano, con i suoi benefici nutrizionali e ambientali, è fondamentale per ridurre le disuguaglianze globali, ma l’accesso equo a livello mondiale è ancora limitato. Studi dimostrano come la nutrizione nei primi anni di vita influenzi lo sviluppo e il benessere, superando l'importanza delle caratteristiche genetiche.
Conclusioni
La fame nel mondo è un problema complesso, legato a fattori economici, climatici e culturali. Affrontarla richiede interventi integrati che promuovano modelli economici equi, un'agricoltura sostenibile e un accesso diffuso alla nutrizione infantile. Solo con azioni mirate sarà possibile garantire un futuro più giusto e sostenibile.
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Lavoro: arrivano i nuovi bonus per assumere giovani e donne, con incentivi rafforzati al Sud
Mercoledì, 14 Maggio 2025 17:24Sono stati pubblicati i decreti attuativi per i nuovi bonus assunzioni dedicati a giovani e donne, finanziati nell’ambito del Programma Giovani, Donne, Lavoro 2021-2027. Le misure puntano a...

San Giacomo Vercellese (VC) - 9 candidati sindaco per 254 abitanti: boom di liste nel paese più conteso d’Italia
Venerdì, 09 Maggio 2025 09:50Nel minuscolo comune di San Giacomo Vercellese, 254 abitanti nel cuore delle risaie piemontesi, è corsa record alle elezioni: nove candidati sindaco e altrettante liste si sfideranno alle urne il 25...

Lavoro, a marzo 2025 +450mila occupati rispetto al 2024
Martedì, 06 Maggio 2025 09:52Secondo i dati diffusi da Istat, a marzo 2025 l’occupazione è aumentata di 450mila unità rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. La crescita è trainata dall’aumento dei dipendenti permanenti...

La truffa del “mi piace”: così i cybercriminali ingannano le vittime con false promesse di guadagno
Martedì, 06 Maggio 2025 09:42Tra le nuove insidie del web, si sta diffondendo una truffa particolarmente subdola: la cosiddetta **“truffa del mi piace”**, che sfrutta la promessa di facili guadagni in cambio di azioni semplici...