Dedalomultimedia
  • Home
  • Notizie
    • Ultime
    • Redazionale
    • Sport
    • Riceviamo e Pubblichiamo
  • Sezioni
    • Agricoltura e Zootecnia
    • Eventi
    • Archeologia e Culture Antiche
    • Artigianato
    • Cinema Teatro e Spettacolo
    • Cultura e Arte Beni Culturali
    • Uno Scatto...Un'Emozione
    • Economia e Lavoro
    • Diritto per Tutti
    • Enogastronomia
    • Innovazione e Tecnologia
    • Natura e Ambiente
    • No alla Violenza
    • Oltre la Disabilità
    • Salute e Benessere
    • Scuola
    • Società e Costume
    • Terzo Settore
    • Università
    • Etica e Religiosità
  • Video
  • Archivio Dedalo Pdf
    • 2002
    • 2003
    • 2004
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2010
    • 2009
    • 2011
    • 2012
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Sezioni
  4. Società e Costume
  5. Società e Costume – Che fine ha fatto l'Ex Ciss?
Ultima Ora
  • Enna - Fiera di maggio 2025. - Istituzione divieti divider
  • Biblioinsieme: La Magia della Lettura Diventa Spettacolo! divider
  • Gruppo Arena: "Estranei a ogni forma di sfruttamento. Piena fiducia nella magistratura" divider
  • Enna - Dopo 13 Anni, le Province siciliane tornano protagoniste all'assemblea nazionale dell’UPI divider
  • Enna al centro del Medioevo con il Terzo Memorial “La Freccia Spezzata” divider
  • Palermo - Elisa Camellini è la nuova segretaria generale della Filcams Cgil Sicilia divider
  • Enna - Infortuni sul lavoro in aumento: “Situazione ancora preoccupante, servono più controlli e sicurezza” divider

DEDALO 1000x200px DECO SUPER 13 22 MAGGIO

Dettagli
Categoria: Società e Costume
17 Novembre 2021

Società e Costume – Che fine ha fatto l'Ex Ciss?

Mai nome è stato più fatale e azzeccato: EX indica che la condizione o funzione espressa dal sostantivo è ormai decaduta o cessata e, nel linguaggio corrente, indica spesso persona con cui si è troncato un rapporto amoroso, il mio Ex.

Infatti, a cosa si riferisce l’acronimo C.I.S.S. lo sanno in pochi e sono ancora meno quelli che se lo ricordano. Ma poco importa perché ormai ha perso di significato.ex ciss

Quello che rimane vivo e presente nella nostra mente è quell’EX, che se letto tutto d’un fiato suona un po’ come “lex” soprattutto “dura lex”: la dura legge degli anni passati inutilmente e dei milioni di euro spesi. Abbiamo aggiunto inutilmente anche per gli euro? No, non l’abbiamo detto per decoro e perché c’è sempre una speranza.

La struttura fu realizzata, a partire dalla fine degli anni ’50, con diversi cantieri scuola (incredibile vero?). Direttore dei lavori l’ing. Peppino Rampello. Proprietario il Comune di Enna.

Lo scheletro di questo enorme dinosauro in blocchi di pietra “sabucina” e cemento armato, rimase a guardare il lago di Pergusa per decenni, con nulla da vandalizzare e nessun luogo da abitare abusivamente. Non c’erano porte o finestre o intonaci o tramezzi, una specie di Colosseo senza storia e senza futuro. O come la casa di Asterione, il labirinto del Minotauro, visto che siamo accanto al mitico catino di Plutone e Proserpina e il mostro è sempre in agguato.

Venne il giorno, e fu chiamato seconda repubblica, del primo sindaco di Enna eletto direttamente dal popolo, con gli assessori scelti da lui come esperti dalla cosiddetta società civile, quasi a contrapporsi con la società che l’aveva preceduta e che soprattutto l’avrebbe seguita (incivile nel pensiero popolare).

Fu in quella stagione che qualcuno si ricordò di quello scheletro e volle sapere se era ancora in grado di sostenere una nuova destinazione. Alle prove che seguirono e al “sì” dei tecnici seguirono contatti con il prof. Veronesi, che avrebbe potuto e poi voluto realizzare lì un centro oncologico per il Mediterraneo. Ma la politica, quella vera e soprattutto quella delle Università siciliane, ebbe paura che colà venissero stornati fondi appetibili, e non se ne fece nulla.

Prima che la legislatura e il millennio finissero, un accordo tra Comune e Azienda Sanitaria Locale (non era ancora “provinciale”, forse presagendo la scomparsa delle sventurate Province) sancì allora un accordo con la ASL ennese per realizzare un grande centro di riabilitazione regionale.

Il Millennium Bug sancì la fine prematura di quella esperienza politica ma non quella del progetto, dell’idea, che divenne qualche anno dopo cessione in comodato gratuito all’ASL e perciò indirettamente alla Regione.

Ma probabilmente un “baco” si era effettivamente annidato tra quelle mura e ne ha determinato una lunga sofferenza che dura ormai da un ventennio.

Tra mille difficoltà l’edificio è bello e pronto, almeno nell’aspetto esteriore, da anni. Intanto cambiano le norme e la tecnica si evolve e c’è sempre qualcosa che manca. Che manca… a che cosa? Quello che forse manca è proprio il progetto politico.

La sensazione è che nessuno sappia cosa fare veramente con questa struttura, posta al centro della Sicilia e perciò suscettibile di un uso strategico per l’intera regione.

“Ne faremo un centro di riabilitazione”- dice qualcuno che conta - “ma solo per metà”.

“Lo completeremo al più presto” - dice qualcun altro, non meno importante – “abbiamo già i fondi”.

“Diventerà il Centro Covid per la Sicilia Centrale” – afferma il megadirigente spaziale – i lavori inizieranno a giorni”. Veramente il megadirigente parlava in inglese e diceva Covid Center, ma forse è la stessa cosa.

“I fondi li anticipiamo noi della Regione, visto che lo Stato tarda da due anni…” – dichiara il Delegato plenipotenziario regionale di turno.

Da due anni? La dichiarazione di cui sopra è esattamente di un anno fa… e fanno tre. Ma chi li conta più gli anni? Secondo noi sono di più, ma per comodità ricomincio da tre, come diceva il buon Troisi.

Tutto questo nel silenzio assordante, come si diceva un tempo, di chi deve decidere. Intanto del Disc Jockey, del DJ, del Direttore Generale, di chi detiene le chiavi del palazzo, inteso come immobile, edificio. Poi del proprietario della baracca, il Podestà, il Borgomastro, il Sindaco della Città, di colui che ne detiene in qualche modo il destino ancestrale.

Ma a volte non si tratta di inerzia, non si tratta di incompetenza, non si tratta di ignavia. La politica, e quella ennese e siciliana in questo caso, ha degli intrecci che spesso diventano indistricabili.

Io nomino te, tu nomini me, noi designiamo te o chi per te, e io mi ritrovo solo te al mio fianco. Tizio è figlio di Caio, Sempronio è affine di Filano, che è amico e anfitrione di Caio, e Mevio non può fare a meno di Tizio che è collegato a Calpurnio e dunque a Filano e dunque a Sempronio, etc.etc. (Wikipedia serve ad allungare le serie di nomi fin qui conosciuti, eh eh).

Non avete capito niente? Nemmeno noi! Ma forse qualcuno sì.

Quel che è certo è che fin quando non si scioglieranno i nodi elettorali a Palermo, qui a Enna e a Pergusa non si farà niente. E anche allora non è detto! Al diavolo Enna, l’ex CISS e pure l’amministrazione comunale, se è il caso, se loro destini non collimano con i nostri interessi!

Le Province in Sicilia non esistono più a livello amministrativo ma Enna rimane comunque una “provincia” nel senso imperiale del nome. No, in realtà è un protettorato.

Un nostro concittadino che sa di legge e ne dispensa di quando in quando le massime vi direbbe che in diritto un protettorato è uno Stato o un territorio controllato da uno Stato più forte, il quale si riserva di rappresentarne integralmente la personalità nell'ambito del diritto internazionale.

Ma almeno quelli sono Stati e territori, noi non siamo nemmeno una colonia.

 

Peppino Margiotta

Tweet
Share
Share
Send by email
powered by social2s

Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Lavoro: arrivano i nuovi bonus per assumere giovani e donne, con incentivi rafforzati al Sud

Lavoro: arrivano i nuovi bonus per assumere giovani e donne, con incentivi rafforzati al Sud

Mercoledì, 14 Maggio 2025 17:24

Sono stati pubblicati i decreti attuativi per i nuovi bonus assunzioni dedicati a giovani e donne, finanziati nell’ambito del Programma Giovani, Donne, Lavoro 2021-2027. Le misure puntano a...

San Giacomo Vercellese (VC) - 9 candidati sindaco per 254 abitanti: boom di liste nel paese più conteso d’Italia

San Giacomo Vercellese (VC) - 9 candidati sindaco per 254 abitanti: boom di liste nel paese più conteso d’Italia

Venerdì, 09 Maggio 2025 09:50

Nel minuscolo comune di San Giacomo Vercellese, 254 abitanti nel cuore delle risaie piemontesi, è corsa record alle elezioni: nove candidati sindaco e altrettante liste si sfideranno alle urne il 25...

Lavoro, a marzo 2025 +450mila occupati rispetto al 2024

Lavoro, a marzo 2025 +450mila occupati rispetto al 2024

Martedì, 06 Maggio 2025 09:52

Secondo i dati diffusi da Istat, a marzo 2025 l’occupazione è aumentata di 450mila unità rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. La crescita è trainata dall’aumento dei dipendenti permanenti...

 La truffa del “mi piace”: così i cybercriminali ingannano le vittime con false promesse di guadagno

La truffa del “mi piace”: così i cybercriminali ingannano le vittime con false promesse di guadagno

Martedì, 06 Maggio 2025 09:42

Tra le nuove insidie del web, si sta diffondendo una truffa particolarmente subdola: la cosiddetta **“truffa del mi piace”**, che sfrutta la promessa di facili guadagni in cambio di azioni semplici...

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
 

Associazione Dedalo( A.P.S ) - Contrada Rizzuto snc - Enna; Autorizzazione Tribunale di Enna n. 98 del 7/1/2002 Direttore Responsabile Massimo Castagna

P. Iva  01178240865

E-Mail: redazione@dedalomultimedia.org - redazionededalo@hotmail.it

Facebook: Redazione Dedalo - X: dedalomultimedia.it

Sito web realizzato da Nerd 2 - Assistenza Informatica