-
Calcio - I verdetti finali del girone I di serie D, il Siracusa è promosso in Lega Pro
-
Calcio - L’Enna batte il Pompei e conquista la salvezza
-
Altesina – Recuperata donna precipitata ed elitrasportata a Nicosia
-
Valguarnera (EN) - Approvati interventi strategici per scuole, viabilità, energia e rigenerazione urbana
-
Altesina: In corso le operazioni di soccorso con elicotteri e unità speciali per recuperare la donna precipitata in un dirupo
-
Escursionista precipita per 20 metri sul Monte Altesina: intervento dei soccorsi in corso
-
Catania pronta ad accogliere le Frecce Tricolori: oggi l’Air Show sul lungomare di Ognina
- Dettagli
- Categoria: Scuola
Le differenze tra la scuola italiana e quella finlandese
Ogni nazione europea organizza il sistema educativo in maniera differente. Dopo l'istruzione primaria buona parte degli studenti Europei ( tra i quali quelli italiani) passa all'istruzione secondaria inferiore.
La Finlandia invece offre un ciclo scolastico che inizia a 7 anni per finire a 16/17 anni.
Come prima differenza non ci sono stacchi tra scuola primaria e scuola secondaria e questo lo si fa per non stressare lo studente con continui cambiamenti di compagni e professori.
Tutto é gratuito , le tasse, i libri, penne, quaderni, libri e il servizio mensa viene offerto agli studenti a tempo pieno. Anche i costi di asilo nido e universitario sono contenuti.
A 16 anni lo studente sceglie se frequentare un "liceo" che prepara all'inserimento universitario o frequentare un corso professionale che prepara all'inserimento nel mondo del lavoro.
Un sistema scolastico sicuramente " più intelligente " rispetto a quello Italiano che " obbliga" il ragazzino di 14 anni a scegliere la scuola secondaria superiore pur non avendo ancora le idee chiare e ben definite sul suo futuro. Il rischio é grave e a volte lo studente seleziona Licei o Istituti in base a scelte non oculate magari per restare per altri 5 anni accanto al compagno o alla compagna del cuore.
Il sistema scolastico Finlandese é un'eccellenza perché ogni studente viene attenzionato e si valorizzano le esigenze e le competenze specifiche di ognuno.. tra l'altro non esistono scuole di serie A o B, tutti frequentano la stessa scuola sia che provengano da una famiglia abbiente che da una povera.
Per queste e per altre mille ragioni la famiglia Finlandese Mattson scappa dell'istruzione scolastica Italiana per rifugiarsi in Spagna.
Ma é cosi terribile il nostro sistema scolastico tale da far fuggire un padre e una madre con i loro 4 figli?
Inizialmente attratti dal clima e dalle bellezze della Sicilia, la famiglia Mattson decide di trasferirsi a Siracusa per far crescere e frequentare le scuole della città. Purtroppo dopo appena 2 mesi dall'inizio della scuola i genitori si accorgono che il sistema scolastico Italiano é totalmente diverso da quello Finlandese e non riscontrano quella serenità nei ragazzi che la scuola Finlandese mette invece al centro dello studente. I bambini si lamentano dei continui schiamazzi in aula, grida, disordine e in più di conoscere l'inglese meglio del professore stesso di inglese.
Inevitabilmente é facile il paragone con le scuole Finlandesi perché oltre ad aver analizzato alcuni aspetti , i ragazzi hanno diritto a più pause giornaliere e hanno il permesso di alzarsi e giocare all'aperto. Qui i ragazzi hanno solo una pausa giornaliera di 15 minuti.
La Finlandia si rende conto dei benefici che comporta il muoversi e giocare liberamente all'aperto nei cortili attrezzati delle scuole perché i ragazzi si liberano delle energie in eccesso cosi da ottenere migliori risultati a scuola. E noi ci adegueremo scolasticamente o l'italia sarà sempre il fanalino di coda di tanti paesi europei?
Rosalba Fonte
Scuola - Potrebbe interessarti anche...

“Tra i banchi, la voce del coraggio” – Una bambina denuncia la violenza domestica: la scuola presidio di speranza e giustizia
Domenica, 04 Maggio 2025 07:25Bologna – Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) esprime profonda indignazione e partecipazione per l’ennesimo drammatico episodio di violenza domestica,...

Vergogna a scuola: bimbo disabile lasciato sporco in aula. È emergenza diritti umani nelle scuole italiane
Venerdì, 02 Maggio 2025 07:09Il Coordinamento Nazionale Docenti dei Diritti Umani denuncia un nuovo, grave caso a Cesa (CE). Non è un episodio isolato: da Nord a Sud, violazioni sistemiche della dignità degli studenti con...

Basta violenza contro i docenti: la scuola merita rispetto, non aggressioni
Giovedì, 01 Maggio 2025 09:28Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) condanna con fermezza l'ennesimo episodio di violenza scolastica che ha avuto luogo a Torino, dove due insegnanti sono...

Festa dei Lavoro: Docenti sempre più in difficoltà, il Coordinamento Nazionale lancia un appello
Giovedì, 01 Maggio 2025 09:01In occasione della Festa dei Lavoratori 2025, il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani accende i riflettori sulla crescente difficoltà economica vissuta dagli insegnanti...